GESTIONE AEROPORTUALE ELEMENTI DI VERIFICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV Sessione - Handling Le limitazioni per motivi di sicurezza
Advertisements

AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
TECHNICAL COMPETENCES
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Tecnologia ed Obiettivi
TRASPORTO MARITTIMO I-LE ROTTE
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
L'alternanza scuola - lavoro.
HRO FCI Formazione Scuola dei Processi Operativi e Logistici Intervento formativo per Operazioni e Servizio Clienti di Filiale Roma, 29 marzo 2007.
Compatibilita ANNO 2000 Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno Roma, 17 Giugno 1999.
ENTE NAZIONALE per lAVIAZIONE CIVILE. Y2K Ing. Carmine Cifaldi.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
RFI /TRENITALIA Progetto scissione manovra Roma, 18 aprile 2007 (incontro con OO.SS. Nazionali)
Il nuovo regime di bilanciamento – workshop con gli utenti
III Convegno Nazionale
L’IMPIANTO DI SMISTAMENTO BAGAGLI DI MALPENSA T1
Il Sistema Informativo Aeroportuale e la Gestione del Trasporto Aereo
Situazione attuale del settore e problematiche A cura di Tea Vergani realizzazione aggiornata al settembre 2012 TRASPORTO AEREO.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
1 of 12Venezia, 6 ottobre 2001Italian Air Cargo Market Conference.
Diritti dei passeggeri e responsabilità dei vettori in caso di disservizio, incidente o danno con riferimento ai pax di voli (di linea,low cost,charter):
SLOT ALLOCATION dr.ssa Lidia Lago Suardi
RISARCIMENTI RITARDO TRENO Di Tea Vergani Ottobre 2012.
La Sicurezza del Volo Gli Aeroporti
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
IL PROCESSO DI ASSISTENZA AEROPORTUALE Misurazione della performance
Reti di TLC Esercitazione 3
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
La nuova regolamentazione degli operatori di handling aeroportuale e i requisiti per le coperture assicurative: La Circolare ENAC APT 02B Milano, 29.
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
Società di Handling Aeroportuale Società di Handling Aeroportuale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Responsabilità per sinistri del passeggero
Focus su Competence Center Postali Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, 23 aprile 2009.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Airport Facility Management: l’esperienza degli Aeroporti di Milano quale infrastruttura territoriale complessa 11 maggio 2009 Fulvio CUNIOLI Direzione.
Aeroporto internazionale di Napoli Programma quadriennale degli interventi – 2008/2012 *   Ai fini della stipula del “contratto di programma” 2009 – 2012.
MXP: Impatto ambientale
Esperienza di ARPA Lazio
Gestione del Traffico Aereo (ATM) ed Aeroporti Workshop ACARE Italia – Università Napoli - 14 Luglio 2006 Luigi IODICE.
Applicazioni M-AIS Milan-Airport Information System.
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Torna alla prima pagina Istituto Tecnico Logistica e Trasporti “Marcantonio Colonna” Via S. Pincherle, 201 – Roma Tel – Fax
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Soluzioni per l’ottimizzazione
CAPACITA’ DI TRASPORTO. DEFINIZIONI La capacità di trasporto di un sistema è il massimo valore del traffico che il sistema è in grado di servire in un.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
A.a Un modello integrato di progettazione dei sistemi di trasporto Prof. Ing. Bruno Montella.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

GESTIONE AEROPORTUALE ELEMENTI DI VERIFICA Massimo Casarotto Giorgio Medici

Percorso di analisi Servizi di assistenza aeroportuale e gestione delle attività I vincoli e le normative Impianti aeroportuali e ITC (Gli strumenti tecnologici logistici e informativi) I processi di coordinamento interni ed esterni all’aeroporto Security e safety La misurazione della performance Infrastrutture aeroportuali e dimensionamento della capacità

Servizi di assistenza aeroportuale e gestione delle attività

Aspetti generali Definizione di Aeroporto e di Aeroporto commerciale Soggetti coinvolti nel trasporto aereo e nei servizi aeroportuali: chi sono e che ruolo svolgono I servizi di assistenza aeroportuale: le categorie Le infrastrutture che caratterizzano la capacità operativa dello scalo Le principali variabili che definiscono il traffico di un aeroporto (movimenti, passeggeri, tonnellaggio, bagagli, merce)

Terminologia aeroportuale Aree Aeroportuali Parti dell’aeromobile tipologie di aeromobile (Wide, Narrow, Combi, Freighter/All Cargo)

Definizioni tipologia di traffico Le principali tipologie di traffico per trasportato: Passeggeri Misto (passeggeri e merce) All cargo Ferry Le tipologie di traffico per diritti di traffico: Linea (traffico su programma) Charter (opera su richiesta) Aviazione Generale (privati) Scali Tecnici Aerotaxi

Dati del volo Numero volo Data operativa Sigla aeromobile Origine/destinazione Routing (sequenza di tratte eseguite con lo stesso numero di volo) Tratta (collegamento tra due scali) S/E/A-TA; S/E/A-TD; ETL; BON; BOF; TTO GMT e LT

Assistenza di terra Sequenza delle operazioni di assistenza all’aeropomobile: serivizi in arrivo, sosta, partenza Sequenza dei servizi al passeggero: in partenza in transito, in arrivo Definizione di puntualità (STA vs BON, STD vs BOF) Definizione di codice di ritardo Principali anomalie operative fonte di ritardo in partenza: Ritardato arrivo Attesa transiti/short con Attesa per sicurezza ai filtri Contemporaneità imbarchi disabili Richiesta modifica istruzioni di carico (merce) Cambio aeromobile …

I vincoli e le normative

Safety Regolamentazione aree operative di piazzale (limiti da rispettare, E.R.A., F.S.P.) Aree di sicurezza Cause di incidente nelle operazioni di assistenza aeroportuale Norme di sicurezza relative al movimento nei pressi degli aeromobili

Impianti aeroportuali e ITC

Domande su BHS Quali sono i messaggi operativi necessari ad alimentare correttamente il sistema BHS per lo smistamento automatico dei bagagli? Etichetta 10-digit: scopo e contenuto informativo Come viene riconosciuto e gestito il bagaglio in un impianto di smistamento automatico? Aspetti critici del trattamento transiti in un impianto di smistamento automatizzato: ruolo della messaggistica, early bag Obiettivi e aspetti operativi del 100% X-Ray Baggage Screening (HBS)

Sistemi Informativi aeroportuali Sistemi esterni ed interni allo scalo Sistemi centralizzati e sistemi degli operatori in regime concorrenziale Messaggi SITA: scopi e caratteristiche Sistemi di coordinamento operativo, di erogazione servizi, di gestione risorse Le fasi della pianificazione operativa: pianificazione (pianificazione strategica medio/lungo termine) – quantità variabile programmazione (allocazione tattica, rostering) – distribuzione oraria variabile governo e controllo (gestione operativa) – impiego variabile consuntivazione

I processi di coordinamento Interni ed esterni all’aeroporto

Coordinamento Aeroportuale Chi comanda in aeroporto e cosa determina Quali sono gli aspetti qualificanti del prodotto “trasporto aereo” Cosa e chi determina la qualità complessiva del trasporto aereo Ruolo della gestione informativa nella gestione del processo aeroportuale Gate to gate; cosa è e perché nasce Obiettivi dei sistemi previsionali opearativi aeroportuali

Coordinamento di Scalo Le attività del Gestore (Coordinamento di Scalo) Scopi e competenze della gestione risorse infrastrutturali di scalo Pianificazione operativa: il processo pianificatorio e le informazioni gestite Elementi determinanti nella assegnazione stand Elementi determinanti nella allocazione BHS Elementi determinanti nella allocazione check-in

Apron Management System Scopi e obiettivi dell’Apron Management System; benefici attesi I soggetti coinvolti Le fasi implementative

Security e safety

NORMATIVA Parametri Aeroporti Coordinati, quali sono e come vengono determinati Ruolo di Assoclearance Autoproduzione (self-handling): cosa si intende e in base a quali elementi viene concessa Servizi centralizzati e servizi in concorrenza: definizione e soggetti coinvolti (chi li eroga). Deregulation: cosa si intende e in base a quali aspetti viene normata sullo scalo GHA IATA: cos’è e che valore legale e commerciale ha

La misurazione della performance

La misurazione della performance Qualità erogata e qualità percepita: cosa si intende e come si misura Principali elementi di valutazione e confronto: Dati di traffico Puntualità Bagagli disguidati Tempi di riconsegna Attesa nel trattamento passeggeri (check-in, imbarchi, controlli istituzionali e di sicurezza, …) Elementi non quantificabili Le condizioni al contorno: criteri per la definizione degli obiettivi di performance

Infrastrutture aeroportuali e dimensionamento della capacità

Dimensionamento riconsegne bagagli Dato un livello di servizio pari a C, quale è lo spazio necessario per ogni passeggero nel dimensionamento di un carosello di riconsegna? Quali sono i parametri principali da tenere in considerazione nel dimensionamento dei caroselli di riconsegna bagagli e più in generale di un impianto di smistamento bagagli? Nel dimensionamento dei caroselli di riconsegna quale è l’attesa massima del passeggero per la quale è ipotizzabile un livello di servizio D o E?

Dimensionamento riconsegne bagagli Quanto deve essere indicativamente la distanza tra due caroselli di riconsegna per evitare congestione di passeggeri? Quali sono le ipotesi operative di presentazione di passeggeri e bagagli ai caroselli da tenere in considerazione per un corretto dimensionamento?

Stima della capacità AIRSIDE Definire la matrice dei tempi medi ti,j Definire la matrice delle probabilità pi,j La matrice ti,j è in generale simmetrica ? Potrebbe essere simmetrica? In caso di risposta negativa alla domanda precedente citare alcuni dei fattori che la rendono non simmetrica (ris: turbolenza di scia, differenza tra un Heavy davanti ed uno small dietro e viceversa, etc…) Rolling orario

Stima della capacità AIRSIDE La matrice pi,j è simmetrica ? Potrebbe essere simmetrica? Può variare in momenti diversi della giornata? Quali fattori possono renderla non simmetrica? (ris: diversa composizione percentuale della tipologia di flotta su un aeroporto, eventuali onde di traffico heavy, onde di traffico feeder operate con aeromobili small, etc…)

Dimensionamento Terminal Passeggeri Definire, indicandone l’unità di misura, il LOS. Calcolare la capacita minima accettabile durante un periodo di massima affluenza per un area di 50m x 50m da utilizzare come sala di riconsegna bagagli, considerando un tempo di stazionamento medio di 45 min. LOS Riconsegna bagagli A 1.6 B 1.4 C 1.2 D 1.0 E 0.8 Descrivere, indicando graficamente il tempo di attesa ed in numero di persone in coda, la curva di presentazione/livello di servizio. Dato un corridoio di 3.5 m di “larghezza effettiva” calcolata, motivare e calcolare la “larghezza richiesta” del corridoio.