Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 Workshop ENAC Università Tor Vergata Giulio De Metrio Chief Operating Officer & Deputy Chief Executive Officer SEA SpA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Apertura della 3a corsia dinamica
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Trasporto aereo.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano Roma, 6 Luglio 2010.
LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SOSTENIBILE ASSOLOMBARDA, CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Milano 28/ Remy Cohen - Cohen&Co Aeroporto di.
IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore STRATEGIE, ATTORI E REGOLE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Società di gestione dellAeroporto di Lucca Tassignano LIQL ISTANZA PER LOTTENIMENTO DELLA GESTIONE TOTALE.
Bologna, 16 marzo 2012 INCONTRO SAB-OO.SS CONTENUTI Andamento del traffico Indicatori produttività ed efficienza Qualità del servizio Gli investimenti.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
La Sicurezza del Volo Gli Aeroporti
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
IL PROCESSO DI ASSISTENZA AEROPORTUALE Misurazione della performance
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
8 m a g g i o ð 8 m a g g i o Q u e l l o c h e i l G o v e r n o n o n t i h a m a i d e t t o MB ©
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Il Laboratorio un costo od una risorsa ?
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Piero Pellegrini Presidente Gruppo Pellegrini Amministratore Delegato GP Dati Hotel Service Spa Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17,
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Indagine conoscitiva sul SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO Sintesi CONFERENZA STAMPA XVI Legislatura -
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Università degli studi di Pisa Il marketing dei servizi delle compagnie aeree. L’esperienza di volo in British Airways. Relatore: Prof. Riccardo Lanzara.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 Workshop ENAC Università Tor Vergata Giulio De Metrio Chief Operating Officer & Deputy Chief Executive Officer SEA SpA Direttiva Airport Charges febbraio 2009

Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 La Nuova Direttiva UE: unopportunità per consentire di pianificare lo sviluppo del sistema del trasporto aereo in Italia Direttiva Airport Charges febbraio 2009

La creazione di reti multihub sta spostando la competizione sugli hublets, come MXP, che vengono messi in concorrenza tra loro Posizionamento competitivo dei principali Hub Europei [2001 vs. oggi; illustrativo] Transfer Pax Oggi2001 Transfer Pax FRA LHR AMS MXP MUC CDG Grandi Hub Hublets FRA LHR AMS MUC MXP 07 CDG Grandi Hub Hublets Movimenti inbound Movimenti inbound MXP 08 Vi è un rischio di marginalizzazione per i singoli "hublets", se non si trasformano da fornitori di capacità in soggetti competitivi in grado attrarre i vettori Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009

La competizione usa tutte le armi disponibili – Gli incentivi ne sono un esempio e non riguardano solo i LCC ma anche i Legacy Il numero di Aeroporti Europei che pubblicano piani di incentivazione rivolti ai vettori è in costante aumento Tale trend, mirato allattrazione di nuovi vettori, si inserisce in un contesto di crescente competitività tra i vari aeroporti I vettori Low Cost non sono gli unici vettori incentivati dagli aeroporti. La maggior parte degli scali in Europa prevede infatti significativi schemi di incentivazione (molto spesso non resi pubblici) ad hoc per i vettori tradizionali – ad es. finalizzati al mantenimento di determinati volumi di traffico di trasferimento o allattivazione di rotte di lungo raggio Ulteriori evidenze Direttiva Airport Charges febbraio 2009

Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 Gli aeroporti più innovativi hanno saputo diversificare l'offerta ai vettori, creando nuovi modelli di cooperazione SEA, attraverso lo sviluppo di Lufthansa Italia (primo esempio di costituzione di un Hub da parte di un vettore al di fuori dei propri confini nazionali) si pone allavanguardia in termini di innovatività del modello di partnership tra vettore e aeroporto La compagnia indiana ha stabilito una partnership con laeroporto di Bruxelles, in base alla quale lo scalo belga funge da cerniera tra lIndia e le destinazioni Nord-Americane (New York, Toronto) servite dal vettore – Analogo esempio è costituito da Emirates ad Amburgo La deregolamentazione del mercato, ed in particolare lentrata in vigore dellaccordo Open Skies tra Europa e Nord America, ha consentito la nascita di nuovi vettori – Un esempio è costituito dalla compagnia Open Skies, controllata da British Airways, che ha iniziato ad offrire rotte point- to-point per New York dagli scali di Parigi ed Amsterdam Recenti accordi di partnership tra vettori ed aeroporti – Esempi Jet Airways Open Skies Lufthansa Italia Direttiva Airport Charges febbraio 2009

La competizione si innesta in una situazione di crisi economica, che penalizza il mercato del trasporto aereo anche in Italia 1) Tassi di crescita year on year 2) PIL reale (base prezzi 2000) Crescita RPKCrescita GDP Fonte: analisi Roland Berger su dati ICAO, OECD, Airline Business, Assaeroporti, FMI Trend globali ed italiani dellindustria dellaviazione Guerra del Golfo 11. Set., SARS Asian Financial crisis Financial crisis Crescita RPK 1 e PIL 2 [%; ] Differenza traffico sugli aeroporti italiani nel periodo ago08-gen09 vs. anno precedente [Mio. pax] Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 Agosto -0% Settembre -6% Ottobre -8% Novembre -13% Dicembre -12% Gennaio -15%

Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 da un sistema strabico … ad un sistema bifocale La crescita del settore passa attraverso lo sviluppo degli aeroporti Le società di gestione aeroportuale devono potersi sviluppare in coerenza con gli obiettivi di lungo periodo

Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 SVILUPPO Lungo periodo SVILUPPO Lungo periodo Breve periodo OPERATIVITA Breve periodo OPERATIVITA sviluppo capacità infrastrutturale revenue generating process Crisi congiunturale Qualità del servizio Safety & Security La policy degli aeroporti: un approccio bifocale

interventi piazzali aamm raccordo sud primi rilasci 3°3° Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 avvio costruzione nuova prima linea Cargo entrata in esercizio investimenti significativi (3°3°, 3° pista) rilancio cantiere lavori 3°3° e inizio 3° pista 2011 Expo start up LH su MXP sviluppo Business AVIO sviluppo Infrastrutturale easyJet anticipa piano di sviluppo su MXP apertura bilaterali su Legacy e Cargo sviluppo lungo raggio su MXP Piano di sviluppoContingency Plan Le prospettive di sviluppo di Malpensa

Gli hub europei scelgono di investire per aumentare la capacità dellinfrastruttura aeronautica Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 Francoforte - Fraport Costruzione quarta pista, incremento capacità terminal passeggeri (nuovo pier A-west), incremento capacità cargo piano investimenti da 7.00 /bn Capex 2007: 1,6 /bn Vienna nuovo Terminal (Skycargo), nuova pista e Torre di Controllo Parigi - CDG incremento capacità Terminal (Terminal 2E, Terminal régional 2G, studi satellite S4) Capex AdP per sviluppo capacità aeronautica: 400 /mln nel 2007, 370 nel 2006 Amsterdam - Schiphol nuovo sistema smistamento bagagli, miglioramento standard di sicurezza,costruzione nuovo magazzino e uffici Capex per sviluppo aviation biennio : 0.22 /bn per anno (62% del capex complessivo) Londra – Heathrow Costruzione terza pista approvata dal Governo il 15 gennaio 2009 Nel 2008, restyling Terminal 1, 3 e 4, nuove infrastrutture su T5/2A:0.9 bn (capex 2008: 0,88 /bn) continue to invest in the capital program is vital for the future of the business, its passengers and our airline customers (Colin Mathews, CEO of BAA) Monaco In programma costruzione terza pista, nuovo satellite e collegamento ferroviario ad alta velocità con la stazione centrale di Monaco Piano investimenti da 3,0 /bn

Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 TOTALE autofinanziaticontributi Stato Finanziati dalla società di gestione 73% Contributi pubblici a fondo perduto 27%100% Investimenti 2004 – 2009 (/mln) Totale 2004 – 2008 (542 /mln) Investimenti SEA nel periodo e piano

Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 Negli Stati Uniti, l'Airport Improvement Program ("AIP") alloca dal 1982 risorse pubbliche a sostegno degli investimenti aeroportuali Al fine di promuovere lo sviluppo di un sistema di trasporto in grado di soddisfare i bisogni della nazione, dal 1982 il Governo Federale ha dato origine a un piano di finanziamenti dedicato alle infrastrutture aeroportuali Il piano, conosciuto come AIP – Airport Improvement Program: –fornisce contributi a soggetti pubblici (e, più raramente, anche a privati) per la progettazione e la costruzione di aeroporti ad utilizzo pubblico –stabilisce i criteri che un progetto deve rispettare per poter essere finanziato, in sintesi: Progetti finanziabili: miglioramento dei livelli sicurezza ("safety" e "security"), ampliamento della capacità (quando motivata dall'esistenza di una domanda sufficiente a giustificare l'investimento), opere di adeguamento ambientale, attività di manutenzione ordinaria di piste e piazzali. Ogni servizio strumentale alla realizzazione delle opere in questione è altresì finanziabile; Progetti non finanziabili: progetti legati alla mera operatività (es. costruzione di nuovi terminal o hangar) o allo sviluppo delle attività non aviation Sui progetti finanziabili, l'AIP copre una porzione di costi totali che va dal 75% (per i "medium- primary hubs") al 95% (per aeroporti di dimensioni inferiori o dedicati all'aviazione generale) I fondi disponibili vengono allocati sulla base di priorità ed obiettivi stabiliti dal Governo Federale Nel 2008, l'AIP ha erogato finanziamenti per un importo complessivo pari a 3,5 USD bn

Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 Il contributo statale erogato attraverso l'AIP agli aeroporti si è mantenuto stabile negli ultimi 5 anni – nel 2009 è prevista una riduzione Evoluzione dei finanziamenti AIP (USD/bn) Il 17 febbraio 2009, il neo-presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha firmato la legge (conosciuta come "The American Recovery and Reinvestment Act of 2009") Il provvedimento, volto a contrastare la crisi economica, prevede risorse complessive pari a USD 825 bn. In particolare, dispone risorse pari a USD 48.1 bn a favore del Department of Transportation e USD 1.1 bn a favore della Federal Aviation Administration La FAA considererà in via prioritaria quei progetti che possono essere assegnati entro 4 mesi dall'approvazione della legge (giugno 2009) ed essere completati entro 2 anni (febbraio 2011) Prospettive future

livelli tariffari sostanzialmente inalterati dal 2002 lassenza di un quadro tariffario riconosciuto dal mercato determina, di fatto, lerogazione di servizi aeronautici arbitrariamente non remunerati obblighi di servizio pubblico e di garanzia dei livelli di sicurezza e qualità contesto di mercato concorrenziale Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 I livelli tariffari in Italia sono tra i più bassi dEuropa (–30% vs media nel 2008), sottraendo al sistema aeroportuale capacità di autofinanziamento forte pressione sulla struttura finanziaria e reddituale delle società di gestione

Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 Aeroporti europei Costo medio a toccata Aggiornamento 2008 Aeroporti italiani Costo medio a toccata 1.482

Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 Il sistema tariffario italiano è sbilanciato Aggiornamento 2008

Direttiva Airport Charges febbraio 2009 Roma, Tor Vergata 13 marzo 2009 LItalia nel panorama europeo ha il sistema tariffario più frammentato