I disturbi del neurosviluppo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DISEGNO A SOGGETTO SINGOLO
Advertisements

Studio dei processi epigenetici ARX-dipendenti
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Semeiotica psichiatrica - 4
ADRENOLEUCODISTROFIA
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Dott.ssa Donatella Rodella
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
TRANSGENESI IN M. musculus
Abstract seminario sui disturbi di apprendimento
Le maggiori cause sono Genetiche
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
La valutazione nella sindrome di Asperger
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL SOGGETTO AFFETTO DA SM
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
Consulenza genetica: definizione
FOLLOW UP DEL NEONATO DONATORE
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Cold Case Tiziana M. de Magistris Luigi Martemucci.
Paralisi cerebrali infantili
L’autismo.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Definizione, etiopatogenesi, neuropsicologia, psicopatologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
Autismo infantile e psicosi precoci
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
LA DISABILITA’ MENTALE
Analisi molecolare del mutante csn5a in Arabidopsis thaliana
Corso di Laurea Triennale in Scienze biologiche
IL DISTURBO OPPOSITIVO-PROVOCATORIO: CRITERI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
manifestazioni parossistiche
LO STRESS IN GRAVIDANZA E I SUOI EFFETTI SUL COMPORTAMENTO DELLA PROLE
Sessione di Laurea Novembre 2015
Disabilità intellettiva
« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento
Sviluppo preclinico (non clinico)
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Scienze e Tecniche dello Sport Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport SINDROME DI RETT E MOVIMENTO.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
L’inquadramento clinico della bassa statura
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
Transcript della presentazione:

I disturbi del neurosviluppo: Corso di Laurea in Scienze Biologiche Curriculum genetico-molecolare I disturbi del neurosviluppo: metodi sperimentali per lo studio della patofisiologia e l’identificazione di nuovi potenziali approcci terapeutici Candidato: Livia Cosentino Relatore interno: Prof.ssa Maria Egle De Stefano Relatore esterno: Dott.ssa Bianca De Filippis

DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO INTRODUZIONE METODOLOGIA EVIDENZE SPERIMENTALI DISCUSSIONE FATTORI GENETICI mutazioni aberrazioni cromosomiche FATTORI AMBIENTALI esposizione in gravidanza ad alcol e tabacco infezioni perinatali traumi alla nascita malnutrizione DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO disturbo dello sviluppo intellettivo disturbi della comunicazione spettro autistico del movimento da deficit di attenzione/iperattività specifico dell’apprendimento

MODELLI SPERIMENTALI INTRODUZIONE MATERIALI e METODI ESPERIMENTI e RISULTATI CONCLUSIONI INTRODUZIONE METODOLOGIA EVIDENZE SPERIMENTALI DISCUSSIONE MODELLI IN SILICO MODELLI IN VITRO MODELLI SPERIMENTALI MODELLI EX-VIVO MODELLI IN VIVO

Patologie a eziologia nota Patologie a eziologia sconosciuta INTRODUZIONE MATERIALI e METODI ESPERIMENTI e RISULTATI CONCLUSIONI INTRODUZIONE METODOLOGIA EVIDENZE SPERIMENTALI DISCUSSIONE MODELLI ANIMALI Come si ottengono? Patologie a eziologia nota approccio basato sull’eziologia Patologie a eziologia sconosciuta approccio basato sul fenotipo Validazione VALIDITÀ DI FACCIATA VALIDITÀ DI COSTRUTTO VALIDITÀ PREDITTIVA

SINDROME DI RETT modelli murini INTRODUZIONE MATERIALI e METODI ESPERIMENTI e RISULTATI CONCLUSIONI INTRODUZIONE METODOLOGIA EVIDENZE SPERIMENTALI DISCUSSIONE SINDROME DI RETT Prevalenza: 1:10˙000 nascite Eziologia: mutazioni de novo a carico del gene MECP2 (>95% dei casi) (collocato sul cromosoma X) modelli murini MeCP2-nulli MeCP2-tronchi validità di costrutto Caratteristiche cliniche: 5 stadi di progressione della malattia Sviluppo perinatale apparentemente normale (lievi anomalie) Stagnazione dello sviluppo Periodo di regressione rapida Fase stazionaria Deterioramento motorio tardivo validità di facciata?

Caratterizzazione comportamentale INTRODUZIONE METODOLOGIA EVIDENZE SPERIMENTALI DISCUSSIONE Caratterizzazione comportamentale del modello MeCP2-308 Soggetti sperimentali topi maschi emizigoti MeCP2-308 (Rett) fratelli wild type (wt) De Filippis et al. (2010) Genes, Brain and Behavior Disegno sperimentale FASE NEONATALE 3, 6, 9 giorni Vocalizzazioni ultrasoniche (USVs) Movimenti spontanei 2 - 4 mesi Abilità cognitive Profilo ansioso Coordinazione motoria Attività locomotoria Stereotipie motorie 4 - 6 mesi ETÀ ADULTA

FASE NEONATALE INTRODUZIONE METODOLOGIA EVIDENZE SPERIMENTALI DISCUSSIONE FASE NEONATALE studi clinici retrospettivi su video familiari hanno evidenziato la presenza, nelle bambine Rett, di difetti precoci durante una fase dello sviluppo considerata fino ad ora asintomatica!... …di conseguenza la fase di sviluppo neonatale è stata investigata anche nei modelli murini isolamento vocalizzazioni ultrasoniche 1024 2048 ms 36 48 60 Khz

Numero di vocalizzazioni al minuto INTRODUZIONE METODOLOGIA EVIDENZE SPERIMENTALI DISCUSSIONE INTRODUZIONE MATERIALI e METODI ESPERIMENTI e RISULTATI CONCLUSIONI Vocalizzazioni ultrasoniche 3 6 9 Giorni dalla nascita Numero di vocalizzazioni al minuto 20 40 60 80 wt Genotipo * Rett * p < 0.05; N = 6 - 13 I dati sono espressi come media ± errore standard (SEM) De Filippis et al. Genes, Brain and Behavior. 2010

ETÀ ADULTA Profilo ansioso Test luce/ombra * INTRODUZIONE METODOLOGIA EVIDENZE SPERIMENTALI DISCUSSIONE INTRODUZIONE MATERIALI e METODI ESPERIMENTI e RISULTATI CONCLUSIONI ETÀ ADULTA De Filippis et al. Genes, Brain and Behavior. 2010 I dati sono espressi come media ± errore standard (SEM) * p < 0.05; N = 15 - 21 Tempo passato nel compartimento luminoso (%) 10 20 30 40 Genotipo wt Rett * Profilo ansioso Test luce/ombra

I dati sono espressi come media ± errore standard (SEM) INTRODUZIONE MATERIALI e METODI ESPERIMENTI e RISULTATI CONCLUSIONI INTRODUZIONE METODOLOGIA EVIDENZE SPERIMENTALI DISCUSSIONE ETÀ ADULTA I dati sono espressi come media ± errore standard (SEM) wt Genotipo De Filippis et al. Genes, Brain and Behavior. 2010 Stereotipie motorie topi posti singolarmente in una gabbia Durata del grooming compulsivo (s) 100 200 300 D-anfetamina (D-AMPH) Challenge farmacologica * Rett * p < 0.05; N = 6 - 9 Sessione baseline (10 min) iniezione intraperitoneale di NaCl 0,9% (SAL) minuti Sal 0-10 Sessione anfetamina (AMPH) (50 min) iniezione intraperitoneale di D-anfetamina (10mg/kg di peso corporeo) Amph 11-20 30-40 50-60

Il modello MeCP2-308 è un BUON MODELLO! INTRODUZIONE METODOLOGIA EVIDENZE SPERIMENTALI DISCUSSIONE Riassumendo: vocalizzazioni ultrasoniche comportamenti riferibili a stati d’ansia predisposizione a sviluppare stereotipie validità di facciata Il modello MeCP2-308 è un BUON MODELLO! COMPRENDERE le alterazioni neurobiologiche VALUTARE nuovi potenziali approcci terapeutici consente di…