La sessualità del paziente psichiatrico:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

Fitness e Wellness Introduzione:
Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Prof. Giovanni Murialdo
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Comportamento conflittuale
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Dipendenze e medicina di iniziativa
La sessualità e il piacere
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Parlare per farsi ascoltare
A cura di Casciello Anna 3Css
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Stress lavoro correlato
Adulterio O Fornicazione.
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
IL MONDO INTERNO.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
S.C.D.U. NEFROLOGIA e TRAPIANTO RENALE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
Stress e ben-essere in azienda: l’indice di resilienza
dalle abilità alle competenze
La SFERA MAGICA scuola primaria PINOCCHIO scuola secondaria
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
La depressione nell’anziano
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
La formazione come asset strategico per la crescita del business
Progetto accoglienza classe 3^A
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
= socializzazione+relazione+comunicazione+ sviluppo.
I giovedì della psicologia Benvenuti alla serata:.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dott.ssa Maria Rosa Aita psicologa-psicoterapeuta
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

La sessualità del paziente psichiatrico: tra teoria e prassi quotidiana

Sessualità nei disturbi dell’umore Analizziamo velocemente la sessualità in rapporto con le singole sfere di patologia per poi passare a ciò che noi operatori affrontiamo e come lo dovremmo affrontare quotidianamente: Sessualità nei disturbi dell’umore

Sessualità nei disturbi d’ansia L’insuccesso prestazionale causa ulteriore ansia, angoscia,paura generando così circoli viziosi che possono portare spesso alla scomparsa dell’eccitamento sessuale, con una riduzione dei tentativi e forte ansia sul desiderio.

Sessualità nei disturbi dell’alimentazione

Sessualità nella demenza

Conclusioni Il paziente con problemi psichici, che si presenta all’osservazione per un disturbo sessuale è generalmente un pz complesso: la relazione tra le due tipologie di disturbi necessita di essere affrontata e studiata sotto il profilo biologico, psicologico e relazionale. Il trattamento conseguente deve essere articolato in un’ottica unitaria che tenga presente ogni aspetto della persona

Trattamento Conoscenza del proprio corpo Educazione sessuale Conoscenza del proprio corpo Conoscenza del proprio apparato sessuale e riproduttivo Consapevolezza di cosa il nostro corpo ci chiede Conoscenza e acquisizione dei metodi di protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili e dalle gravidanze indesiderate Trattamento sessuale Approccio sesso-corporeo. Terapia mansionale breve o comunque della durata necessaria all’acquisizione della conoscenza suddetta(esplorazione corporea, autostimolazione, masturbazione, ecc) Trattamento con tecniche di rilassamento. Focalizzazione dei punti critici del corpo legati alla propria sessualità. Strategie relazionali per affrontare il rifiuto dell’altro o il sapere dire “no”, esercizi diretti a sviluppare dall’altro lato la capacità di affermazione e comunicazione necessarie a raggiungere gli obiettivi che una relazione richiede. Psicoterapia Può essere, a seconda della patologia del pz, di tipo psicodinamico breve o comportamentale. Si incentra sull’aiutare i pz a superare i blocchi psicologici per dare inizio,rendere stabili e mantenere rapporti intimi e possibilmente di lunga durata con eventuali partner. Riformulazione cognitiva del percorso che stanno affrontando.

Osservazioni Tali trattamenti avvengono per lo più in contemporanea, non c’è un ordine cronologico ma bensì spazi di tempo nei quali stare più concentrati nell’affrontare i problemi a seconda dell’evoluzione del trattamento Per quello che mi riguarda come Educatore Professionale esperto in educazione sessuale, il mio approccio nel trattamento di questo tipo di pz così come per tutti coloro che hanno problemi in ambito sessuale, è quello sesso-corporeo (R.Todella), fermo restando che l’operatore con qualsiasi approccio decida di intervenire, deve avere ben chiare le proprie convinzioni sessuali e deve essere in grado di impedire a se stesso che queste interferiscano nel trattamento.

Paziente con patologia psichica Storia familiare,(stile di vita, malattie, interventi, Traumi farmaci) Sessuologia e psichica + Valutazione andrologica o ginecologica dosaggi ormonali, microbiologica, Indagini strumentali Intervista Nessun interesse a risolvere Il disturbo sessuale interesse a risolvere Il disturbo sessuale Rivalutazione a distanza di tempo (miglioramento del quadro clinico Psichico e/o Sessuale, shift PsF Trattamento della patologia psichica, trattamento dei fattori organici di base correzione dello stile di vita e/o di coppia Paziente in trattamento con Psicofarmaci –PsF- Paziente non in trattamento con Psicofarmaci Consuelling sessuologico Consuelling sessuologico Psicoterapia Trattamento del disturbo sessuale di base Mantenimento Stessi PsF + PDE5 Inibitori e/o ormonali Schitf Altri Psf

Caso 1 L. è un ragazzo di 23 anni in carico ai Servizi Sociali, UFSMIA prima e UFSMA oggi, da sempre. Nasce da una famiglia di contadini, molto chiusa, in attesa dell’erede che possa portare avanti il lavoro nei campi, con gli animali da allevamento ecc. Invece nasce L. gracile mostro naturae, affetto dalla sindrome di Poland. L. anoressico dalla nascita è vissuto dalla madre in modo ambivalente: da un lato il mostro naturae con il quale evitare il più possibile ogni contatto fisico ma anche emotivo e dall’altro L. è il piccolo mai cresciuto, per il quale continuare a frullare i pasti e preparare pappe, spostando infine il problema dall’anoressia evidente a un problema odontoiatrico ecc. in un circolo vizioso in cui tutta la famiglia è prigioniera. L. frequenta il Centro Diurno per un’attività sportiva e partecipa ai soggiorni ad essa correlati. L. continuamente mette in atto atteggiamenti seduttivi verso maschi con i quali stringe i rapporti più “maschili” di amicizia cameratesca ed in particolare con uno di questi. A. ha 45 anni, schizofrenico con un passato di vita rocambolesco e avventuroso e nutre verso L. sentimenti di tipo paterno. Tuttavia quando L. si siede in braccio a lui e fa la “femminuccia” A. lo lascia fare anzi fa si che il gioco continui. Tutto ciò accade regolarmente in pubblico. Decidiamo di intervenire per capire meglio. Tra le molte cose sconosciute a L. del proprio corpo la più evidente risulta essere la risposta anche individuale a quella pulsione che lui definisce nel suo linguaggio povero “pizzicorino”. Che si fa a questo punto? Come si interviene? O come si dovrebbe intervenire?