Sessualità e menopausa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti psicologici e funzione sessuale
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
PERCHE’ UNA DONNA E’ CONTINENTE …
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
DISPAREUNIA - VAGINISMO
GINECOLOGIA DELLA TERZA ETA’
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
CONCETTI DI INCONTINENZA URINARIA
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
A.S.L. RM E Polo Ospedaliero Santo Spirito Villa Betania Unità Organizzativa di Urologia L’Incontinenza Urinaria Femminile Dott. Luciano Spro.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
L'apparato genitale femminile è sottoposto ad una regolazione neuro-endocrina che inizia all'epoca della pubertà e si conclude con la menopausa. Il ciclo.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
quale ruolo per le terapie ormonali?
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
“L’oncologia e la psicologia di genere”
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Educazione Alla Sessualità
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Prolasso genitale: inquadramento diagnostico
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
DISFUNZIONE ERETTILE DOPO CHIRURGIA PELVICA
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Fattore utero-tubarico Fattore ormonale Fattore immunologico
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
13. Incontinenza urinaria
Psicologia dell’invecchiamento
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
I disturbi psicosomatici
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
IL DOLORE PELVICO CRONICO DAL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO
Transcript della presentazione:

Sessualità e menopausa

Sessualità e menopausa RMN:immagine sagittale di un rapporto sessuale: P=pene, Ur=uretra, Pe=perineo, U=utero, S=simfisi, B=vescica, I=intestino, L5=lombare 5, Sc=scroto Schultz WW e coll, BMJ 1999; 319:18-25

Sessualità e menopausa Le disfunzioni sessuali femminili (FSD, Female Sexual Dysfunction) presentano un’alta preva-lenza nella popolazione generale, tra i 18 e i 59 anni. Il 33.4% delle donne lamenta scarso desiderio sessuale, il 24,1% ha difficoltà orga-smiche, il 18,8 % riporta difficoltà di eccitazione; il 14.4% ha dolore ai rapporti; il 21,2% trova il sesso non piacevole. (Graziottin A, SIGITE 2000; LAUMANN EO e coll,JAMA,1999;281:537-544; Graziottin A, Climacteric 2001; 4: 4-6)

Sessualità e menopausa CLASSIFICAZIONE ATTUALE DELLE DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI: Disturbo del desiderio sessuale (Sexual Desire Disorders) Disturbo dell’eccitamento (Sexual arousal disorder) Disturbo dell’orgasmo (Orgasmic Disorder) Disturbo caratterizzato da dolore sessuale (Sexual Pain Disorders) (CONSENSUS PANEL ON DEFINITIONS AND CLASSIFICATIONS OF FEMALE SEXUAL DYSFUNCTION. J.Urol., 163: 888-893; March 2000.)

Sessualità e menopausa Disturbo del desiderio sessuale: Desiderio sessuale ipoattivo (Hypoactive Sexual Desire Disorder): persistente o ricorrente carenza o assenza di fantasie sessuali, e/o desiderio, o recettività per l’attività sessuale, che provochi notevole disagio personale o difficoltà interpersonali. Avversione sessuale (Sexual Avversion Disorder): persistente o ricorrente avversione fobica con evitamento del contatto con un partner sessuale, che causi notevole disagio personale o difficoltà interpersonali.

Sessualità e menopausa Disturbo dell’eccitamento: persistente o ricorrente incapacità ad ottenere o mantenere un sufficiente eccitamento sessuale , che causa notevole disagio personale o difficoltà interpersonali. Può essere espresso come mancanza di eccita-zione soggettiva mentale, di eccitazione genitale (lubrificazione/congestione) o di altre risposte somatiche.

Sessualità e menopausa L’eccitamento sessuale nella donna è un evento composito e complesso che è in stretta correlazione con la componente psicologica (quanto la donna trova eccitante lo stimolo sessuale e il suo contesto) e molto meno con le modificazioni del flusso ematico genitale. (Basson R, Obstet Gynecol 2001;98:350-353)

Sessualità e menopausa (Basson R, Obstet Gynecol 2001;98:350-353)

Sessualità e menopausa Disturbo dell’orgasmo : persistente o ricorrente difficoltà a raggiungere l’orgasmo, nonostante un adeguato stimolo ed eccitamento, che causa notevole disagio personale o difficoltà interpersonali.

Sessualità e menopausa Disturbo caratterizzato da dolore sessuale: Dispareunia: ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale. Vaginismo: persistente o ricorrente spasmo involontario della muscolatura vaginale che impedisce la penetrazione vaginale e che causa notevole disagio personale o difficoltà interpersonali.. Dolore sessuale non coitale: ricorrente o persistente dolore genitale indotto da stimolazioni non coitali.

Sessualità e menopausa La menopausa può agire sulla funzione sessuale con molteplici modalità: biologiche, psichiche e relazionali.

Sessualità e menopausa Frequenza dell’attività sessuale in base all’età (%) (Rosen RC e coll.J Sex Marital Ther 1993, 19:171)

Sessualità e menopausa Menopausa e deficit di lubrificazione vaginale (%) (Rosen RC e coll.J Sex Marital Ther 1993, 19:171)

Sessualità e menopausa 1) Disturbi del desiderio sessuale Prevalenza: 38-65% nelle donne in postmenopausa. La carenza di estrogeni riduce i caratteri sessuali secondari e con essi la percezione biologica di femminilità. L’interazione degli estrogeni con il sistema dopaminergico esercita un ruolo chiave nel modulare il comportamento sessuale La carenza di androgeni, specie nelle menopause chirurgiche, ha tuttavia un ruolo specifico nel privare la donna della componente istintuale libidica più forte. (GRAZIOTTIN A., Maturitas, 34, Suppl. 1, S9-S16, 2000. AFFRONTI G., SIGITE, 2000)

Sessualità e menopausa Sindrome Femminile da Carenza di Androgeni (FADS): perdita di desiderio sessuale, perdita di energia vitale, scarsa assertività,perdita di peli pubici, riduzione della massa muscolare a favore di quella adiposa. Molte donne vivono negativamente la tendenza all’aumento di peso e alla modificazione della forma del corpo, con accentuazione dell’adipe addominale e l’aumento del punto vita. Cambiamenti che, pur partendo dal biologico, impattano poi grandemente sulla percezione sessuata di sè, sull’immagine corporea e sulle basi motivazionali del desiderio. (SANDS R., STUDD J.,. Am. J. Med. 98 (IA)76-79, Jan. 16, 1995)

Sessualità e menopausa Anche dopo la menopausa, gli ormoni sessuali sono fattori necessari per il mantenimento di una soddisfacente libido, ma non sufficienti da soli né a orientare la direzione del desiderio su uno specifico partner, né a vivere una sessualità soddisfacente. (GRAZIOTTIN A.: (ed) Menopause and Sexuality, Menopause Review, IV, 4, dec. 1999.)

Sessualità e menopausa Disturbi dell’eccitamento: prevalenza: 30-40% delle donne sessualmente attive in post-menopausa. Possono riguardare tutti e tre i livelli dell’eccitamento: centrale, periferico non-genitale e genitale La carenza post-menopausale di ormoni sessuali può alterare la risposta sessuale, riducendo l’eccitazione a livello centrale, a livello periferico e a livello genitale LEVIN R.J.: The impact of the menopause on the physiology of genital function. In: Graziottin A. (ed) Menopause and Sexuality, Menopause Review,IV, 23-31, dec. 1999.

Sessualità e menopausa Eccitamento a livello centrale: La carenza estrogenica ed androgenica può ridurre l’attività dei centri che attivano la risposta sessuale. Può, inoltre, creare o precipitare disturbi dell’affettività, quali ansia e depressione,e/o disturbi del sonno, che riducono il riposo e aumentano lo stato di stress cronico. Queste alterazioni riducono la disponibilità biologica e psichica all’eccitamento sessuale.

Sessualità e menopausa Eccitamento a livello periferico non-genitale L’ipoestrogenismo può determinare alterazioni di tatto, olfatto, gusto e secrezione salivare, che giocano un ruolo fondamentale nel modulare la sensualità e la recettività femminile nell’intimità del rapporto di coppia GRAZIOTTIN A.: Estrogeni, funzioni psichiche e organi di senso. Milano, Società Interdisciplinare del Pavimento Pelvico, Ed., 1999.

Sessualità e menopausa Eccitamento a livello genitale: la carenza estrogenica e androgenica hanno un effetto determinante. Gli estrogeni sono fattori favorenti per il Peptide Intestinale Vasoattivo (VIP), il neurotrasmettitore più importante nel “tradurre” il desiderio in eccitazione genitale, soprattutto a livello vaginale . Gli androgeni sono invece fattori favorenti per l’ossido nitrico (NO) soprattutto a livello dei corpi cavernosi del clitoride e bulbo-vestibolari. (GRAZIOTTIN A.: Menopause and Sexuality,Menopause Review, IV, 4, dec. 1999)

Sessualità e menopausa Fattori vascolari del deficit di eccitazione: fumo, aterosclerosi, ipercolesterolemia La crescente incidenza dei deficit di eccitazione con l’età è dovuta al sommarsi di cause ormonali, vascolari, psicosessuali. BERMAN J.R., SANTOS M.R., GOLDSTEIN I. Relationship between Cordiovascular Risk Factors and Female Sexual Arousal Disorder in postmenopausal women. In: Graziottin A. Menopause and Sexuality, Menopause Review IV, 4, 43-48, dec. 1999.

Sessualità e menopausa Disturbi dell’orgasmo Prevalenza: 25-30%. disturbi dell’orgasmo in postmenopausa riconoscono un’eziologia multifattoriale: -biologica -psicosessuale (GRAZIOTTIN A., Maturitas, 34, Suppl. 1, S9-S16, 2000. AFFRONTI G., SIGITE, 2000)

Sessualità e menopausa Disturbi dell’orgasmo ad eziologia biologica: - anatomica: involuzione dei corpi cavernosi,danno vascolare legato all’età, ipotono dell’elevatore. - biochimico-disfunzionale: riduzione degli estrogeni e degli androgeni e del loro ruolo facilitante della congestione genitale. GRAZIOTTIN A.: Menopause and Sexuality, Menopause Review, IV, 4, dec. 1999.

Sessualità e menopausa Disturbi dell’orgasmo ad eziologia psicosessuale (motivazionale, affettiva, relazionale) : riduzione della qualità della relazione,e/o sorgere o peggiorare di conflitti,delusioni e frustrazioni coniugali; comparsa di problemi sessuali o malattie nel partner che peggiorino o rendano deludente la performance sessuale; inibizione specifica del riflesso orgasmico,dovuta alla paura di perdere urina in caso di coesistente stress o urge-incontinence.

Sessualità e menopausa Disturbi caratterizzati da dolore sessuale Prevalenza: dispareunia (12-33%); vaginismo (1.2%); dolore sessuale non coitale (% non riportata in letteratura essendo questa voce di nuova introduzione). (GOLDSTEIN I. e coll, Int J Impot Res suppl 1998; 10: 884; AFFRONTI G., SIGITE, 2000)

Sessualità e menopausa Dispareunia: Cause biologiche: ormonali (carenza di ormoni sessuali), muscolari (ipertono dell’elevatore dell’ano), infiammatorie (vaginiti,vulviti,vestiboliti), iatrogene (es. dopo colpoplastiche), nurologiche (patologie del nervo pudendo), traumatiche, immunitarie. Dispareunia profonda: endometriosi, adenomiosi, malattia infiammatoria pelvica,chirurgia. Cause psicosessuali:problemi psicoemotivi comparsi o peggiorati in concomitanza con la menopausa.

Sessualità e menopausa Vaginismo: problema già presente o secondario a dispareunia e/o fobia sessuale. Dolore sessuale non coitale:associato a distrofie o vestiboliti vulvari. DI BENEDETTO P., GRAZIOTTIN A.: Piacere e dolore, Trieste, La Goliardica, Ed. 1997 GRAZIOTTIN A., CASTOLDI E.: Dyspareunia: what should we look for? Graziottin A. Menopause and Sexuality, Menopause Review, IV, 4, 33.41, dec. 1999.

Sessualità e menopausa: prospettive terapeutiche Disturbi del desiderio: -estrogeni (miglioramento di trofismo con utilizzo anche locale, sintomi vasomotori, neurovegetativi e psichici); -androgeni (migliorano la componente biologico-istintuale del desiderio) Via di somministrazione: sistemica

Sessualità e menopausa prospettive terapeutiche Disturbi dell’eccitazione: -estrogeni: migliorano la componente vascolare della risposta sessuale, con incremento di lubrificazione e congestione, specie vaginale -androgeni: necessari per una migliore risposta congestizia dei corpi cavernosi del clitoride e bulbo-vestibolari. Via di somministrazione:sistemica e topica

Sessualità e menopausa prospettive terapeutiche Disturbi dell’orgasmo: estrogeni e androgeni possono agire in modo indiretto, migliorando il trofismo delle strutture genitali vascolari e muscolari lisce dei corpi cavernosi, deputate all’orgasmo. Via di somministrazione: sistemica e topica

Sessualità e menopausa prospettive terapeutiche Disturbi caratterizzati da dolore sessuale: -estrogeni: riducendo la secchezza vaginale, migliorano un fattore importante di dispareunia - androgeni: riducono l’involuzione delle mucose e della cute vulvare, nonché della muscolatura liscia cavernosa, concorrendo alla riduzione del dolore sessuale non coitale (oltre che coitale) a genesi distrofica. Via di somministrazione: topica

Sessualità e menopausa La comorbidità con molti sintomi fisici e psicologici connessi alla carenza ormonale e ai fenomeni più generali di invecchiamento sembra condizionare il ciclo della risposta sessuale nella donna in postmenopausa. Un approccio integrato biopsicologico che comporti un miglioramento globale della salute femminile in età climaterica è fondamentale al fine di individuare strategie terapeutiche idonee a preservare una risposta sessuale soddisfacente per la donna e per la coppia. (Nappi RE e coll., 8° Congresso nazionale della Società Italiana della Menopausa, Pisa 2001)

Sessualità e menopausa La sessualità nell’età senile rappresenta un continuum col modo in cui essa è stata vissuta nelle fasi precedenti della vita. La sessualità cioè, non si può improvvisare. Al mantenimento dell’attività e dell’interesse per l’attività sessuale contribuisce non tanto il ricordo della frequenza dei rapporti, più frequente nei maschi, quanto, nelle donne, il ricordo del piacere ricavato dalla vita sessuale stessa. (Sassanelli A e coll, SIGITE 2000)

Sessualità e menopausa L’attività sessuale e la fase dell’orgasmo si dimostrano essere non solo estrogeno, ma anche androgeno dipendenti. Le donne anziane continuano a produrre androgeni per mezzo della corticale del surrene, ed anche attraverso le stesse ovaie senescenti. La terapia ormonale sostitutiva in menopausa conserva alcuni aspetti dell’attività sessuale, aumenta il piacere, ma non modifica i disturbi primari del desiderio sessuale, presenti prima della menopausa! Sassanelli A e coll. SIGITE,2000