Programmazione multidisciplinare Programmazione multidisciplinare Anno Scolastico 2013/2014 Classe V Sez. A Insegnamenti e Insegnanti coinvolti: Anatomia:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
TECNOLOGIA E INFORMATICA
LABORATORIO SCIENTIFICO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
La programmazione per competenze
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Un modello didattico per il biennio Area umanistica.
Verifica e Valutazione competenze
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
La nuova alleanza tra uomo e natura non potrà compiersi se l’architettura non ne diventerà il catalizzatore. Perché ciò avvenga il rispetto della natura.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Corso ad indirizzo musicale
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Unità di apprendimento
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Programmazione multidisciplinare Programmazione multidisciplinare Anno Scolastico 2013/2014 Classe V Sez. A Insegnamenti e Insegnanti coinvolti: Anatomia: Anna Di Rienzo Chimica: Cristina Di Lorenzo Filosofia: Maria Rosaria Di Domenico Italiano–Storia: Mariarosaria Di Casola Storia dell’Arte: Gianluigi Di Bartolomeo La mente

“LA MENTE” ITALIANO Italo Svevo STORIA Fascismo La mente ANATOMIA Il Sistema Nervoso CHIMICA La Sfingomielina STORIA DELL’ARTE Max Ernst FILOSOFIA Sigmund Freud

La mente

FINALITA’ D’INTERVENTO Con tale Unità di Apprendimento, avente per oggetto “la Mente”, ci si pone come finalità quella di condurre gli allievi verso una conoscenza più consona e aggiornata degli studi effettuati sulla mente soprattutto a partire dal XX secolo in poi. Così si aiuteranno gli allievi anche ad un’acquisizione di nuove conoscenze, nonché di un metodo di studio e di lavoro efficace e personale, che li renda corresponsabili nella costruzione dell’esperienza scolastica altamente significativa. Tenuto conto che l’U.A. si avvale della multidisciplinarietà (Anatomia, Chimica, Filosofia, Italiano, Storia, Storia dell’Arte) si stimolerà, inoltre, la riflessione degli studenti verso una realtà interculturale. La mente

OBIETTIVI FORMATIVI Atteggiamento positivo nei confronti dell’U.A. vissuta come percorso Potenziamento del senso di responsabilità personale Interazione costruttiva con compagni e docenti Promozione di curiosità verso le problematiche e temi inerenti il percorso che ci si propone di offrire La mente

OBIETTIVI DIDATTICI DA VALUTARE AL TERMINE DELL’U.A. Utilizzare dati Ordinare concetti Analizzare e comprendere le fonti Leggere immagini Individuare i nessi causali e sviluppare un lessico corretto Riflettere e focalizzare le idee chiave presenti in un tema Organizzare le nuove conoscenze ed imparare a esplorarle in varie forme La mente

CONTENUTI I contenuti dell’ U.A. saranno: Anatomia: Il Sistema Nervoso Chimica: La Sfingomielina Filosofia: Sigmund Freud Italiano: Italo Svevo – La coscienza di Zeno Storia: Il Fascismo Storia dell’Arte: Il Surrealismo – Max Ernst La mente

METODOLOGIE Riguardano l'insieme di procedure che gli insegnanti attivano nella realizzazione dell’Unità di Apprendimento che hanno progettato. Per perseguire gli obiettivi prefissati, all’interno delle singole discipline, sono state utilizzate le seguenti modalità di lavoro: Lavoro di gruppo (formazione gruppi, assegnazione compiti) Lavoro di gruppo in laboratorio di informatica Lezioni frontali Lezione dialogata Esposizione orale Cooperative learniny La mente

RISORSE UMANE Docenti di classe Tecnico di laboratorioSTRUMENTI Testi di studio Quotidiani e riviste Laboratorio Sussidi didattici ( immagini, corpo umano con cranio composito) La mente

TEMPI L’Unità di Apprendimento si svolgerà nel corso del secondo quadrimestre, in orario pomeridiano, a partire dal mese di Febbraio, e si concluderà, con consegna del lavoro, entro e non oltre il mese di Maggio 2014.

La mente VALUTAZIONE La valutazione dell’allievo mirerà il più possibile a essere globale e pertanto terrà conto non soltanto dei risultati delle prove, ma altresì di ogni forma di partecipazione all’Unità di Apprendimento: Impegno Qualità dell’attenzione Puntualità e cura nello svolgimento del lavoro Approfondimenti personali Saranno presi, inoltre, in considerazione il progresso avvenuto rispetto alla situazione di partenza, l’autonomia, la consapevolezza e la responsabilizzazione acquisite e manifestate dall’allievo nell’ambito del processo educativo nell’Unità di Apprendimento.

La mente LABORATORIO DI ANATOMIA Propone attività di analisi e approfondimento, attraverso attività di laboratorio, materiale multimediale

La mente Unita didattica di Anatomia: “ Il Sistema Nervoso”

La mente PREREQUISITI Conoscenze di base dell'anatomia e fisiologia del sistema nervoso Conoscenze della conduzione nervosa in condizioni normali e patologiche Conoscenze delle vie di Moto Centrali Conoscenze del Liquor cerebro-spinale Conoscenze della Barriera Emato-Encefalica Conoscenze del deep brain stimulation

La mente OBIETTIVI Descrivere l’organizzazione del sistema nervoso Riconoscere le sue caratteristiche anatomiche e fisiologiche Indicare struttura e funzionamento del neurone Descrivere il meccanismo di trasmissione dell’impulso nervoso Descrivere gli organi di senso ed il loro funzionamento Descrivere gli effetti di droga e alcool Acquisizione di comportamenti corretti per lo stato di salute

La mente

CONTENUTI Neurone e nervi Sistema nervoso centrale e periferico Trasmissione dell’impulso nervoso Sinapsi Effetti di droghe e alcool sul sistema nervoso I recettori e gli organi di senso

La mente PERCORSO DIDATTICO Questa unità si propone di stimolare negli studenti il piacere di conoscere, tramite le immagini e l’utilizzo de visu del corpo umano, completo di cranio composito, un importante e determinante sistema del nostro organismo. Si può presupporre, e tale cosa si verificherà attraverso prove di ingresso, che attesteranno i prerequisiti, che gli studenti in quinta, dispongano delle abilità e delle capacità necessarie per affrontare le problematiche che tale argomento dell’anatomia presenta.

La mente LABORATORIO DI CHIMICA Propone attività di analisi e approfondimento attraverso attività di laboratorio, materiale multimediale

La mente Unita didattica di Chimica: “ La Sfingomielina”

La mente PREREQUISITI Conoscenza di un sfingolipidesfingolipide Conoscenza di un lipide complessolipide complesso Definizione di Mielina componente della mielina nelle cellule nervosemielinacellule nervose Regolazione della fluidità della membrana cellularemembrana cellulare

La mente COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

La mente OBIETTIVI L’obiettivo è di far capire agli alunni che siamo in ogni momento della nostra vita circondati dalla chimica e quello che siamo e tutto ciò che usiamo per vivere e lavorare è fatto di Chimica. Con esperienze di laboratorio, filmati, ci prefissiamo l’obiettivo di dimostrare ai ragazzi su come la chimica ha migliorato o peggiorato il mondo in cui viviamo. Ad esempio, le medicine che usiamo sono state prodotte chimicamente, non sono sostanze presenti in natura, oppure, sono ricavate da sostanze presenti in natura che attraverso la chimica sono state migliorate.

La mente

CONTENUTI I NEURONI POTENZIALE D’AZIONE NEUROTRASMETTITORI SFINGOMIELINE

La mente LABORATORIO DI PSICOLOGIA/FILOSOFIA Propone una attività di analisi e approfondimento con la tematica della Psicoanalisi, la sua nascita e con le figure di riferimento di Sigmund Freud e Carl Gustav Jung, attraverso tre momenti: prerequisiti, competenze e obiettivi.

La mente Unita didattica di Filosofia: “S. Freud e C. Jung – La nascita della Psicoanalisi”

La mente PREREQUISITI Avere una conoscenza di base del lessico filosofico/psicologico e una capacità comprensiva di alcuni metodi di indagine psicologica.

La mente OBIETTIVI Raggiungere la capacità di contestualizzare i nuovi saperi alla luce di saperi pregressi. Comprendere la scoperta di questo nuovo concetto quale l' Inconscio e i meccanismi di deformazione delle rappresentazioni inconsce, il concetto di sessualità con riferimento al complesso di Edipo e la ripartizione della psiche : Es,Io,Super-Io. Cogliere i punti che hanno portato alla rottura Tra Freud e il suo allievo Jung con la sua nuova visione di psicologia analitica. Riflessione individuale o collettiva su questa tematica trattata.

La mente

COMPETENZE Selezionare informazioni per poter elaborare un successivo percorso formativo, comprendere il punto centrale e fondamentale di questo nuovo metodo di indagine dei processi psichici che ha provocato una rivoluzione culturale e più specificatamente, filosofica, in quanto Freud contrappone all'idea dell'uomo,tipica della filosofia moderna, l'esistenza di forze e manifestazioni irrazionali: l'incoscio analizzabile scientificamente.

La mente LABORATORIO DI ITALIANO Propone attività di analisi e approfondimento sulla tematica attraverso fonti visive e fonti letterarie

La mente Unità Didattica di Italiano: “Italo Svevo- La coscienza di Zeno”

La mente PREREQUISITI: Capacità di analizzare gli elementi fondamentali di un testo narrativo Conoscenza del romanzo come genere letterario Conoscenza dell’autore Conoscenza del quadro storico culturale degli inizi del ‘900

La mente OBIETTIVI Capacità di collocare l’opera nello svolgimento della produzione di Svevo e nel contesto storico-culturale Individuare la tecnica tipica di quest’opera Evidenziare il tema dell’inettitudine, sempre presente nella produzione di Svevo Capacità di mettere in relazione l’opera con il tema della psicanalisi Capacità di cogliere il forte peso autobiografico presente nell’opera

La mente

CONTENUTI Lettura analitica dell’opera Alla ricerca del senso dell’opera, con la lettura dei seguenti testi: G. Devoto “Decenni per Svevo” S. Maxia “ Lettura di Italo Svevo” M. Fusco “Italo Svevo”

La mente PERCORSO DIDATTICO Questa unità si propone di stimolare negli studenti il piacere di conoscere, tramite la lettura, un romanzo di inizio novecento. Dalla lettura si cercherà di far emergere quegli aspetti tematici e formali che caratterizzano il romanzo di Svevo. Si può presupporre che gli studenti, in quinta, dispongano delle abilità e delle capacità necessarie per affrontare le problematiche che tale opera presenta.

La mente LABORATORIO DI STORIA Propone attività di analisi e approfondimento sulla tematica attraverso fonti cinematografiche, fonti storico-sociali

La mente Unità Didattica di Storia: “ Il Fascismo”

La mente PREREQUISITI Conoscenza del periodo storico Conoscenza di Benito Mussolini Conoscere il lessico storico Conoscere le dinamiche storiche e politiche di un regime totalitario

La mente OBIETTIVI Fare apprendere agli allievi il senso della storia, cioè il radicamento del presente nel passato Effettuare analisi dei documenti storici Applicare analisi delle strutture socio-economico-politiche

La mente CONTENUTI L’età dei Totalitarismi Benito Mussolini Nascita del Fascismo Sua evoluzione Campagna d’Etiopia Patto d’Acciaio

La mente Unita didattica di Storia dell’Arte: “Surrealismo- Max Ernst”

La mente LABORATORIO DI STORIA DELL’ ARTE Propone attività di analisi e approfondimento sulla tematica attraverso fonti visive e iconografiche

La mente PREREQUISITI Capacità di analizzare gli elementi fondamentali di un dipinto Capacità di riconoscere nel dipinto la sensibilità dell’artista e la sua interiorità Conoscenza del movimento surrealista Conoscenza del quadro storico culturale degli inizi del ‘900

La mente OBIETTIVI Individuazione della struttura e del modo di comunicazione proposto dal dipinto Capacità di collocare l’opera nello svolgimento della produzione di Ernst e nel contesto storico-culturale Individuare la tecnica pittorica Evidenziare le tematiche sempre presenti nella produzione di Ernst Capacità di mettere in relazione l’opera con il movimento del Surrealismo Capacità di cogliere il forte peso autobiografico presente nei dipinti di Ernst

La mente

CONTENUTI Analisi delle seguenti opere : Acque sommerse Escursione familiare The gramineous bicycle garnished with bells Una notte d'amore Vox angelica Le fasi della notte L'occhio del silenzio Dipinto per i giovani Tentazione di Sant'Antonio