Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche e finanziarie (LM 56) CURRICULUM: Economia e valutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia dell’Unione Europea : partenariato nazionale
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Il Servizio Civile Nazionale
Politica, potere e Scienza politica
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Itinerari di riflessione sul Progetto FARO e sul nuovo sistema di valutazione nella/della scuola Sebastiano.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
Studio della politica turistica
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
I partiti sono organizzazioni
: la sfida della valutazione
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Le filiere agro-alimentari
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Le scuole e l’autonomia
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Università degli Studi di Palermo
Milano, 13 – 14 febbraio 2008 Monitoraggio e valutazione ATTENTI A QUEI DUE!
Educazione adulti.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Il disegno della ricerca valutativa *
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Sociologia della pubblica amministrazione
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche e finanziarie (LM 56) CURRICULUM: Economia e valutazione delle politiche pubbliche Corso di Metodi Statistici per la Valutazione delle Politiche Crediti complessivi: 4 (24 ore) Giuseppe Notarstefano

Struttura e obiettivi del Modulo Definire, discutere e …. Valutare la VALUTAZIONE Utilizzare la STATISTICA (soprattutto Economica) per la Valutazione; Presentare un APPROCCIO alla valutazione (soprattutto di EFFETTI delle POLITICHE PUBBLICHE).

Aspetti culturali e istituzionali della pratica valutativa Perchè, quando, chi e come valutare? Valutare una Politica Pubblica (PP): obbligo amministrativo o esigenza democratica?

Aspetti culturali che promuovono la pratica valutativa: Programmazione per Obiettivi e Progetti (Goal and Project); Diffusione del New Public Management; Attenzione alla Qualità nei Servizi Pubblici (Customer Satisfaction). Aspetti istituzionali: La competizione territoriale per le risorse (pubbliche); Attenzione ai risultati ed agli effetti delle azioni pubbliche; Le clausole di valutazione. Aspetti culturali e istituzionali della pratica valutativa

Tra il dire e il fare.. Cè di mezzo il metodo: Pratica e Ricerca Valutativa. Paese che vai… valutazione che trovi! Entusiasmo anglosassone, volontarismo europeo e perplessità italiane. Pratica valutativa e Ricerca valutativa

Sono state proposte numerose definizioni (ovviamente!) Definire la Valutazione La valutazione si basa su pratiche di ricerca sociale; senza tale ricerca la valutazione è solo chiacchiere (Claudio Bezzi) È unespressione di giudizio rispetto ad azioni di interesse collettivo (Nicoletta Stame) Ha lintento di migliorare gli interventi e le politiche pubbliche (Alberto Martini) È svolta attraverso attività di ricerca realizzate con metodi rigorosi e codificabili (Mauro Palumbo). Si può definire? The term evaluation carries so much baggage that one is in danger of dealing not so much with methodology than with incantation Ray Pawson and Nick Tilley, Realistic Evaluation, 1997, p. 2 Il termine valutazione è carico di un tale fardello di significati che uno ha limpressione di avere a che fare più con una suggestione che con una metodologia

MotivazioniPerchè ossia Motivazioni e Definizioni; Contesti ApplicazioneQuando ossi Contesti ed Ambiti di Applicazione SoggettiChi ossia Soggetti Valutatori e questioni deontologiche MetodologieCome ossia Metodologie Perchè, quando, chi e come valutare

ConoscerePer Conoscere. ComprenderePer Comprendere. GiudizioPer esprimere un Giudizio… Modello… rispetto ad un sistema di valori o rispetto ad un Modello. AgireFarePer Agire (ossia per Fare…). ConsapevolezzaPer Fare meglio… cioè con Consapevolezza Perchè valutare? INFORMAZIONE AZIONE

produzione sistematica giudizi pubbliche migliorarle Un attività tesa alla produzione sistematica di informazioni per dare giudizi su azioni pubbliche, con lintento di migliorarle. Una NOSTRA Valutazione della Valutazione

Le Cinque Logiche della Valutazione

Valutazione = giudizio su azioni o insieme di azioni (ma anche soggetti, relazioni, organizzazioni.. in breve ISTITUZIONI) collegate alla PPAA ossia che hanno a che fare con la dimensione pubblica Vale a dire: Quello che è di tutti! (VALENZA ETICA connessa al concetto di BENE COMUNE, di BENE PUBBLICO, di CAPITALE SOCIALE.. Di ETICA PUBBLICA). Non solo un problema metodologico.. Ma unopzione etica allanalisi del settore della PPAA e delle politiche pubbliche. Valutazione & Etica Pubblica

Nellambito di azione pubbliche: Servizi; Organismi o Funzioni; Politiche Pubbliche: Piani, Programmi, Progetti, Direttive Quando valutare?

Il modello semplificato di David Easton (1965)

POLITICSPOLITICS: politica, intesa come linsieme delle relazioni riscontrabili in un dato periodo tra attori politici rilevanti. POLICYPOLICY: risposta a problemi sociali e collettivi, attraverso investimenti programmati e costituiti in obiettivi, decise da attori o gruppi di attori Policy vs Politics

Uno o più Obiettivi Mezzi Adeguati Teoria Componenti essenziali di una PP (Antonio La Spina)/1 uno o più obiettivi generali ufficiali, dotati di una certa stabilità nel tempo, che si riconnettono anche alla collocazione della policy in un certo ambito, o settore, di intervento; la predisposizione (il più delle volte, ma non sempre) di mezzi che si presume consentirebbero il raggiungimento degli obiettivi; una qualche teoria (il più delle volte, ma non sempre) circa lidoneità dei mezzi prescelti rispetto agli obiettivi;

Riferimento a criteri Imputazione ad autorità Componenti essenziali di una PP (Antonio La Spina)/2 il riferimento (il più delle volte, ma non sempre) a un qualche criterio di interesse pubblico; limputazione a unautorità pubblica, come tale dotata della possibilità di ricorrere in ultima istanza alluso legittimo della coercizione; ciò significa che una politica pubblica deve essere adottata da parte di unautorità del genere; talora, ma non necessariamente, sarà anche gestita da un soggetto pubblico; in genere, il potere pubblico la sancirà e farà da garante della sua attuazione.

Politiche, Piani, programmi, progetti Gerarchia delle Policies Politica Pubblica Piano Pluriennale A Programma Pluriennale A1 Progetto 1 Progetto 2 Progetto 3 Progetto 4 Programma Pluriennale A2 Piano Pluriennale B Programma Pluriennale B1 Piano Pluriennale C Legislatura Elezioni Ciclo Elettorale Ciclo della PP Programm a elettorale Direttive Amministrazione

LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Il Quadro Strategico Nazionale Un esempio