Esercitazione MATLAB (13/5)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tema 4: Sistemi di V.A. Gaussiane
Advertisements

Equazioni non lineari Gabriella Puppo.
Filtri FIR.
Metodi numerici in Matlab
MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
Fisica 2 18° lezione.
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
Pattern Recognition con Reti Neurali MLP
Bode e la risposta in frequenza
Linguaggio MATLAB: costrutti tipici (IF,WHILE…)
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
Sistemi con ritardo finito
Analisi armonica Esercitazione.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Interpolazione polinomiale a tratti
Metodi iterativi G. Puppo.
Algebra lineare G. Puppo.
Soluzione FEM di problemi parabolici
Metodi FEM per problemi ellittici
Interpolazione polinomiale
Metodi iterativi semplici G. Puppo. Riassunto Problema del fill-in Memorizzazione di matrici sparse Metodo di Jacobi.
FEM -2 Gabriella Puppo.
Metodi FEM per problemi ellittici lineari a tratti Gabriella Puppo.
Metodi FEM in 2D G. Puppo.
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
Importazione di dati Nellambito dellutilizzo di qualsiasi software statistico una necessità è quella di importare dati esterni forniti dallutilizzatore.
Uso dei cicli y t =c+ty t-1 +e Un uso dei cicli può essere quello di creare una serie storica per cui y t =c+ty t-1 +e dove poniamo c e t scalari ed e~N(0,1).
Trimr Gauss, tra le altre, fornisce una preziosissima funzione che risulta di estrema utilità nell’ambito matriciale. Questa funzione, chiamata trimr(x,t,b),
Creazione di matrici Delimititatore di riga Delimititatore di matrice
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Marco Panella MATLAB Marco Panella
1 5 a -6 a lezione di laboratorio Laurea Specialistica in Ingegneria MATEMATICA Laurea Specialistica in Ingegneria MATEMATICA a.a
Organizzazione della Presentazione
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
INTRODUZIONE A MATLAB.
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 4 Sara Poltronieri slide3.4 matlabintro
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Equazione di secondo grado.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab
Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
#include void main() { int a,b,c,; float s, x,x1,x2,delta,alfa,beta; int num[3]; int i; printf("La forma classica dell'equazione di 2° grado è: a*x^2+b*x+c=0\n.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Analisi di Immagini e Dati Biologici Introduzione al linguaggio di MATLAB/OCTAVE Parte 2 16 L5.
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Filter Design & Analysis Toolbox. FDATool(1) Quello di cui andremo a parlare in questa sezione è una interfaccia grafica (GUI) che permette di progettare.
Transcript della presentazione:

Esercitazione MATLAB (13/5) ilenia.tinnirello@tti.unipa.it

Sommario Segnali Numerici Caratteristiche delle sinusoidi: periodicita’ e alias Sistemi Numerici Rappresentazione Operazione su sequenze di ingresso

Segnali Numerici Come si puo’ rappresentare un segnale numerico in MATLAB? 1 Vettore: gli indici rappresentano gli istanti di tempo, i valori degli elementi i campioni. 2 Vettori: uno rappresenta gli istanti di tempo, l’altro i valori del segnale Es. rect5 = [ 1, 1, 1, 1, 1]; n=1:1:100; f=0.025; s1 = sin(2*pi*f*n); N.B. Provate a diagrammare s1 al crescere di f: 1/16, 1/8, 1/4, 1/2.. Quale e’ la massima frequenza numerica? Provate a diagrammare s1 per f=sqrt(2); Cosa notate? Che vincolo deve avere f perche’ s1 sia periodico?

Esempio: Alias di frequenze t=0:0.001:0.2; tc=0:1/40:0.2 X1=sin(2*pi*10*t); X2=sin(2*pi*50*t); X1c=sin(2*pi*10*tc); X2c=sin(2*pi*10*tc); Plot(t, x1); hold; stem(tc, x1c, ‘r’); Figure(2); Plot(t, x2); hold; stem(tc, x2c, ‘r’); Trovate un altro segnale X3 che campionato sia un alias di X1. Quali condizioni devono valere per la frequenza di X3?

Esercizio 3 Scrivete uno script per la visualizzazione del fenomeno di Gibbs: lo script deve graficare lo sviluppo in serie di un’onda quadra con n armoniche e frequenza f: function[s]=quadra(f, N); ( N.B. il coefficiente della i-esima armonica e’ N/[pi*(2i-1)] ) Cosa succede all’aumentare di N? Riusciamo a migliorare la ricostruzione dell’onda quadra?

Sistemi lineari Tempo Invarianti (Filtri) Problemi da affontare: 1) Come si puo’ rappresentare in MATLAB un filtro? - risposta all’impulso, funzione di trasferimento, poli e zeri, risposta in frequenza 2) Come si puo’ passare da una rappresentazione ad un’altra? 2) Come si puo’ calcolare l’uscita del filtro a una data sequenza di ingresso? Filtro x(n) y(n)

Rappresentazione di un filtro Supponiamo di avere una rappresentazione con equazione alle differenze: a0y(n) = b0x(n) + b1x(n-1)+..blx(n-l) – a1y(n-1) –.. amy(n-m) Possiamo rappresentare in due vettori gli insiemi dei coefficienti ai e bi Questi vettori rappresentano anche numeratore e denominatore della funzione di trasferimento del sistema. Possiamo rappresentare in due vettori zeri e poli della funzione di trasferimento

Rappresentazione di un filtro - Le funzioni zp2tf e tf2zp consentono di passare da una rappresentazione poli/zeri ad una rappresentazione in termini di coefficienti della funzione di trasferimento e viceversa. - La funzione zplane(b, a) o zplane(z, p) diagrammma poli e zeri del sistema; i vettori z e p devono essere vettori colonna, mentre b e a vettori riga - La funzione freqz(b, a) diagramma modulo e fase della funzione di trasferimento rappresentata da b e a

Filtraggio Come possiamo calcolare l’uscita del sistema per dati a, b, x e y0 (dette y0 le condizioni iniziali)? Si scrive un .m file per risolvere l’equazione alle differenze Si usa la funzione filter(b, a, x, y0), dove b e a rappresentano i coeff. della funzione di trasferimento

Esempio: Filtro I ordine y(n) = 0.5 y(n-1) + x(n), y(-1) = 1; x(n) = (n) Vogliamo ricavare i primi 10 campioni della sequenza di uscita 1) a=[1 -0.5]; b=[1]; zplane(b, a) z=[0;]; p=[0.5;]; zplane(b, a) freqz(b, a); 2) x(n)=zeros(10, 1); x(1,1) = 1; stem(x); y = filter(b, a, x, [0.5]); stem(y); y0= filter(b,a,x) = impz(b, a, 10) = h; stem(y0); y=zeros(11,1); y(1,1)=1; for i=2:1:10 y(i,1)=0.5*y(i-1,1)+x(i-1,1); end conv(h, x)

Soluz. Generica eq. alle differenze function y = eq_diff(b,a,y0,x) if (length(y0)~=length(a)) fprintf('Condizioni iniziali non specificate correttamente\n'); return else y=[y0, zeros(1, 100)] x=[zeros(1,length(b)), x, zeros(1,100)]; A=fliplr(a); B=fliplr(b); for n=0:1:100 y(n+length(y0)+1)=sum(A.*y(n+1:n+length(a)))+sum(B.*x(n+1:n+length(b))); end y=y(length(a)+1:100); plot(y)