Luoghi del diritto, luoghi del potere. di Gianfranco Purpura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Advertisements

Il Duomo di Prato e il suo museo
I comitia (da com-ire = convenire)
Il trattamento digitale delle fonti giuridiche
Centro Ambientale Archeologico
La nascita e le origini di Roma
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
Domus Aurea.
A SPASSO PER MILANO.
I MIEI SPAZI I MIEI PERCORSI Ilaria Cozzucoli Matricola
La nascita di Roma ( a.c.) A cura del prof. Marco Migliardi.
ABITAZIONE E FAMIGLIA NELLA ROMA ANTICA
Il rapporto testo-immagine Barbara Ornaghi classe I3 òkwewnòkn bsoejf
Scuola Secondaria di I° Grado
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
I monumenti arabo-normanno a Palermo
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
spunti per la datazione e per l’ attribuzione
Resti ed archeologia della città
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
ARTE ROMANA.
Scultura in bronzo.
Frosinone FILIPPO E DARIA.
La concezione cristiana del libro
Il pronome relativo.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
Matteo Massara Andrei Boca
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Un fatto di comunicazione
“La chiesa di Santa Croce in Gerusalemme”
Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano
Materiali scrittori.
Dagli Etruschi ai re di Roma
L’iscrizione arcaica del Foro romano
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
La fondazione di Roma di Gianfranco Purpura
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
PowerPoint di Storia su ROMA
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
Le origini della Repubblica romana
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Le Dodici Tavole Anno Accademico 2003/04 Lezioni di Diritto Romano: profilo pubblicistico di Gianfranco Purpura Poussin, Et in Arcadia ego. Il rinvenimento.
VIAGGIO VIRTUALE.
UNA MAGNA CONTENTIO GIUDIZIARIA NEL 51 A.C.
Fonti di produzione e fonti di cognizione
ad alcune Perle del Centro Italia
Il Castello Piccolomini
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
L’ARTE PALEOCRISTIANA
I ROMANI.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
L’arte delle prime comunità cristiane
L’ETÀ PRELETTERARIA Testimonianze scritte con valore sacrale, politico, giuridico o semplicemente pratico; formule rituali o espressioni legate a festività.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
1 DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO. 2 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO IL RESPONSUM ESPRESSO DAL GIURISTA CONFERMERÀ O DARÀ UNA NUOVA SOLUZIONE AL.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Transcript della presentazione:

Luoghi del diritto, luoghi del potere. di Gianfranco Purpura Seminario interdisciplinare “Principia Iuris” Luoghi del diritto, luoghi del potere. Il cippo arcaico del Foro romano rinvenuto sotto il Niger Lapis nella sua attuale collocazione. di Gianfranco Purpura

Un dipinto su di una parete di un santuario a Çatal Hüyük raffigura intorno al 6200 a.C. il vulcano in eruzione che probabilmente finirà per distruggere la citta. Il doppio cono vulcanico dell’Hasan Dağ (3253 m.) domina la pianura di Konya ed il sito proto-urbano di Çatal Hüyük (6500/5600).

Il Palazzo di Mallia a Creta (1650/1450 a.C.)

La Regia rinvenuta da A. Carandini nel 2004 nell’area del primitivo Santuario di Vesta nel Foro. Tazza del deposito di fondazione. Seconda metà dell’VIII sec. a.C. Fossa di fondazione di una delle due colonne lignee dell’ingresso alla sala cerimoniale.

Concetto di Fonte del Diritto Fonti di cognizione Fonti di produzione in senso formale in senso materiale (atto = es.: senatoconsulto) (organo = es.: senato) Livio, Storia di Roma III, 34, 6: (Lex XII Tabularum est) fons omnis publici privatique iuris. (testo – fonte di cognizione)

Cannone francese nel relitto di Sciacca (1547), con stemma della salamandra. Camino del castello di Amboise con gli stemmi di Francesco I (salamandra) e della consorte Margherita di Navarra (ermellino).

Livio, Storia di Roma III, 34, 6: (Lex XII Tabularum est) fons omnis publici privatique iuris. (testo – fonte di cognizione) Cicerone, De legibus I, 5, 16: ...his enim explicatis fons legum et iuris inveniri potest. Cicerone, De legibus I, 6, 20: ...Visne ergo ipsius iuris ortum a fonte repetamus? Quo invento non erit dubium, quo sint haec referenda, quae quaerimus. (fondamento - ragion d’essere del diritto)

Pomponio, Enchiridion (D. I, 2, 2, 6): ...viae iuris constituendi. Cicerone, De legibus I, 6, 20: (…spiegati questi principi, si può ritrovare la sorgente delle leggi e del diritto)…Vuoi dunque che consideriamo dalla sua sorgente stessa l’origine del diritto? Che una volta scopertala non v’è dubbio che dobbiamo riportare ad essa quanto andiamo indagando. Pomponio, Enchiridion (D. I, 2, 2, 6): ...ex his (Dodici Tavole) fluere coepit ius civile. (non causa genetica del ius civile, ma inizio di uno sviluppo storico) Pomponio, Enchiridion (D. I, 2, 2, 6): ...viae iuris constituendi.

Gaio, Institutiones I, 2: Constant iura populi romani ex legibus, plebiscitis, senatusconsultis, constitutionibus principum, edictis eorum, qui ius edicendi habent, responsis prudentium. (partes iuris) Papiniano, Definitiones (D. I, 1, 7, pr.): Ius autem civile est quod ex legibus, plebis scitis, senatus consultis, decretis principum, auctoritate prudentium venit. (rapporto di causalità genetica tra prodotto ius e fattori, ormai fonti di produzione),

La statua di Gudea (Bassa Mesopotamia, 2144-2124 a.C.) Origine della metafora delle fonti del diritto La statua di Gudea (Bassa Mesopotamia, 2144-2124 a.C.)

Origine della metafora delle fonti del diritto Ravenna. Mausoleo di Galla Placidia. Lunetta con la raffigurazione di Cristo Buon Pastore.

Palermo. La c.d. "cuffia" di Costanza nel tesoro della Cattedrale Palermo. Chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio. L'incoronazione di Ruggero II (1130) Palermo. La c.d. "cuffia" di Costanza nel tesoro della Cattedrale Monreale. Guglielmo II offre la Cattedrale alla Madonna

La Zisa di Palermo, dimora di svago di Guglielmo II (1165-67) All'interno del salsabil della Zisa di Palermo

Il salsabil nel soffitto dipinto della Cappella Palatina Le donne dell’harem osservavano dalle muqarnas gli ospiti stranieri Il salsabil nel soffitto dipinto della Cappella Palatina

La stele del “codice” di Hammurapi nel Museo del Louvre § 1 : Un uomo accusa un altro di omocidio senza provare la sua accusa, sia condannato a morte § 2: Un uomo accusa un altro di stregoneria …

Mosè fa scaturire l’acqua nel deserto. (F. Perrier)

 Livio I, 8, 1:   Rebus divinis rite perpetratis vocataque ad concilium multitudine, quae coalescere in populi unius corpus nulla re praeterquam legibus poterat, iura dedit.

La ninfa delle fonti Egeria suggerisce a Numa le leggi. Affresco delle volte del Palazzo Milzetti a Faenza (Giani, 1805)

Poussin, Les bergers d’Arcadie . Il rinvenimento dei libri di Numa nel 181 a.C. In Poussin, Les bergers d’Arcadie . 1629.

Il rinvenimento della tomba di Numa alle pendici del Gianicolo Il rinvenimento della tomba di Numa alle pendici del Gianicolo. Affresco di Polidoro da Caravaggio dalla Villa Lante al Gianicolo, ora nel Palazzo Zuccari.

Il pretore Quinto Petilio brucia i Libri di Numa. Affresco delle volte del Palazzo Milzetti a Faenza (Giani, 1805)

collegato al culto dell’acqua Monumento nuragico del XIII/IX sec. a.C., collegato al culto dell’acqua

scaturivano zampilli che fluivano nella vasca al centro Oliena. Valle del Lanaitho Dalle teste di muflone scaturivano zampilli che fluivano nella vasca al centro del consesso dei sedenti.

L’iscrizione arcaica del Foro romano I - Niger Lapis. L’iscrizione arcaica del Foro romano Il ritorno di Efesto in Olimpo. Frammenti di cratere attico dal Niger lapis. 560/540 a.C.

Il cippo arcaico del comizio rinvenuto sotto il Niger Lapis, nella sua attuale collocazione.

Fac-simile dell'iscrizione arcaica (da: La Parola del Passato). Quoi ho… sacros es- ed sora… …xagias recei l… …evam quos r… …m kalato rem ha… …od iouxmen- ta kapta dotav… Fac-simile dell'iscrizione arcaica (da: La Parola del Passato). …m ite r… …m quoi ha velod nequ… …od iovestod louquiod…

Festo, De lingua latina 177: Niger lapis in comitio locum funestum significat, ut alii dicunt Romuli morti destinatum, sed non usu obvenisse ut ibi sepeliretur, sed Faustulum nutricium eius, ut alii dicunt, Hostilium avum Tulli Hostilii regis. La pietra nera indica nel comizio un luogo funesto, che alcuni dicono destinato al sepolcro di Romolo, ma che non accadesse più che ivi si seppellisse, ma alcuni dicono (destinato a tomba) di Faustolo suo educatore, altri di Ostilio avo del re Tullo Ostilio.

Attratte dall'importanza del rinvenimento, le Autorità visitano gli scavi del Foro (1899), in un dipinto coevo (da: Moatti, Roma antica, ed. Electa/Gallimard, 1992)

Il ministro Baccelli davanti in una litografia dell'epoca alla presunta tomba di Romolo in una litografia dell'epoca (da Moatti, Roma antica, ed. Electa/Gallimard, 1992)

Pianta del Comizio in età tardo-repubblicana (in tratteggio più spesso la fase arcaica). Da Coarellí, 1983.

Varrone, De lingua latina I, 6, 31: ... Dies qui vocatur sic `quando rex comitiavit fas', [s]is dictus ab eo, quod eo die rex sacrific[i]ulus dicat ad comitium, ad quod tempus est nefas, ab eo fas: itaque post id tempus lege actum saepe. …Il dies che è chiamato `quando rex comitiavit fas ' è così detto perché in quel giorno il rex sacrificulus rivolge pronunzie (dicat) al comizio. Fino a quel tempo è nefas, da quel tempo in poi è fas. E perciò dopo quel tempo si è svolta spesso 1'attività del ‘lege agere’.

Varrone, De lingua latina I, 6, 31: ... Dies qui vocatur sic `quando rex comitiavit fas', [s]is dictus ab eo, quod eo die rex <ex> sacrificio ius dicat ad comitium, ad quod tempus est nefas, ab eo fas: itaque post id tempus lege actum saepe. …Il dies che è chiamato `quando rex comitiavit fas ' è così detto perché in quel giorno il rex in seguito ad un sacrificio rivolge pronunzie (dicat) al comizio. Fino a quel tempo è nefas, da quel tempo in poi è fas. E perciò dopo quel tempo si è svolta spesso 1'attività del ‘lege agere’.

Stele arcaica Ara sacrificale Colonna di Orazio Coclite

Zona sud-orientale del Comizio. Da Gjerstad, Opusc. Arch. 11.2, 1941.

Monumenti circostanti al Niger Lapis (stato attuale)

Chiusi. Cippo funerario del VI sec. a.C. (Museo di Palermo).

Palermo. Museo Regionale: Cippo da Chiusi con re assiso in tribunal con augure e scriba. Età di Porsenna (500 a.C. circa)

Campo Marzio

Monete romane in bronzo fuso e in bronzo ed argento coniati. 240 a.C. circa. Agrigento e Imera. Bronzo. 425 a.C. Monete romana in bronzo. Inizi III sec. a.C.

Comizio Curia Carcere Rostra Subsellia tribunicia Statua di Pitagora Tabula Valeria Statua di Alcibiade Tribunal praetoris peregrini Tribunal praetoris urbani Lupa ? Statua di Marsia Orologio di Catania Columna Maenia Comizio Mundus Edicola della Concordia Rostra Graecostasis Volcanal Lapis Colonna di Orazio Coclite Magistrato

Moneta di L. Marcio Censorino dell’87/2 a.C. con la rappresentazione della statua di Marsia e la colonna Maenia nel Comizio a Roma. Coniata forse in occasione del condono previsto dalla lex Valeria de aere alieno dell’86 Nexus con compedes Statua di Marsia dal Comitium di Pesto (metà del III sec. a.C.)

Schol. Bob., in Cic. Pro Sextio VIII, 18:   Gaio, Inst. XI, 23: ... (lex Marcia) adversus feneratores, ut, si usuras exegissent, de his reddendis per manus iniectionem cum eis ageretur. …(legge Marcia) contro gli usurai, la quale se questi avessero chiesto un interesse, per ottenerne la restituzione si sarebbe usata la procedura della manus iniectio . Schol. Bob., in Cic. Pro Sextio VIII, 18: ...(presso la colonna Moenia) debitores a creditoribus proscribebantur.

Alba Fucens. 303 a.C. Cosa Paestum Cosa Samotracia Agrigento Paestum

L’ottagono di Castel del Monte Opus tassellatum nelle pareti del Duomo di Monreale L’ottagono di Castel del Monte 1240/1242

Comizio Curia Carcere Rostra Subsellia tribunicia Statua di Pitagora Tabula Valeria Statua di Alcibiade (aurora) Tribunal praetoris peregrini (254) (tramonto) Tribunal praetoris urbani Accensus Lupa Statua di Marsia Orologio di Catania (263) Columna Maenia Comizio Mundus (mezzogiorno) Edicola della Concordia Rostra Graecostasis Volcanal Lapis Colonna di Orazio Coclite Magistrato

Servio Tullio (560-540 a.C.) C. Gracco (123 a.C.) Appio Claudio Curia C. Gracco (123 a.C.) Populus Curia Lapis Curia Magistrato uno vocatu Appio Claudio (312- 304 a.C.) Magistrato Lapis Lapis Magistrato Populus Populus Foro Foro

Seminario interdisciplinare “Principia Iuris” di Gianfranco Purpura