L’energia elettrica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Evoluzione del Mercato elettrico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
L’incentivazione del fotovoltaico:
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Alessandro Bertoglio Assocarta
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Risparmio Energetico: Strumento per la competitività
Le reti di trasporto dell’energia: i nodi da sciogliere per lo sviluppo della rete elettrica nazionale Assolombarda, Milano
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
Criteri di tariffazione dell’energia elettrica
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Parchi Eolici onshore e offshore
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Impianto di Cogenerazione
Impianti elettrici.
Definizioni Direttive CE 2003
LO SCENARIO DEL MERCATO ELETTRICO
= ~ kWh Inverter per limmissione in rete Cavi di alimentazione dellinverter in Corrente Continua +- Quadro di connessione in rete Energia solare Energia.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
ATTIVAZIONE O RIATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO DEL CLIENTE FINALE
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
Bonus Elettrico È uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e a quelle in cui vive un soggetto.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Rifasamento e fotovoltaico in scambio
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Affidabilità e continuità degli impianti elettrici per i centri di calcolo Ruggero Ricci - Servizio Impianti Elettrici LNF Workshop.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Dimensionamento del rifasamento e casi particolari
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Produzione energia elettrica
Transcript della presentazione:

L’energia elettrica

Un “prodotto” non immagazzinabile. L’energia elettrica: Un “prodotto” non immagazzinabile. Un “prodotto” indistinguibile. Un “prodotto” inconsistente.

LA FILIERA DELL’ENERGIA ELETTRICA Un “prodotto” non immagazzinabile. Un “prodotto” indistinguibile. Un “prodotto” inconsistente. MIX

Unità di misura dell’Energia Elettrica Il contatore installato presso il cliente misura l’energia consumata (ovvero l’energia attiva). L’unità di misura del volume è il chilowattora (kWh).

Definizioni sull’Energia Elettrica (1) Misure elettriche Potenza Unità di misura kW Descrizione L’energia prevista nell’unità di tempo. Dipende da quanti apparecchiature sono accese nello stesso istante. Potenza disponibile: la potenza che il cliente “ha” a sua disposizione e che non è possibile superare senza comportare modifiche strutturali alle linee di distribuzione; Es: il totale della potenza impegnata,accendendo a casa, Forno , asciugacapelli ecc… 3 Kwh di potenza disponibile Potenza impegnata: è la potenza che durante un certo periodo - ad esempio l'ultimo anno – il cliente ha raggiunto e che viene considerata il suo "massimo" per quel periodo.

Definizioni sull’Energia Elettrica (1) Misure elettriche Energia Attiva Unità di misura kWh (ovvero il Consumo) Descrizione L’energia attiva E’ la somma di tutte le potenze prelevate in un arco di tempo. Per i clienti con misuratore orario è possibile quantificare l’energia mese per mese; per gli altri occorre verificare la differenza tra due letture successive

Definizioni sull’Energia Elettrica (1) Misure elettriche Descrizione Unità di misura kV Tensione alimentazione Tensione alimentata A seconda del tratto di rete cui è collegato il sito può essere: Altissima Tensione: tensione superiore a 150 kV; Alta Tensione (AT): superiore a 35 kV e uguale o inferiore a 150 kV; Media Tensione (MT): superiore a 1 kV e uguale o inferiore a 35 kV; Bassa Tensione (BT): inferiore a 1 kV; i livelli di tensione normalmente utilizzati sono 0,22 kV (220 volt) e 0,38 kV (380 volt).

Definizioni sull’Energia Elettrica Misure elettriche Descrizione Unità di misura L’energia Reattiva Energia abilitante alcune apparecchiature elettriche. Es: i motori, che necessitano di un campo magnetico per funzionare* (funzione del fattore di potenza e registrata dal contatore nelle stesse modalità dell’energia attiva) Energia Reattiva kVARh E’ la somma di tutte le potenze prelevate in un arco di tempo. Perdita di rete Energia generata ma non consumata dal cliente, a causa della perdita fisiologica di energia elettrica lungo le linee di rete Perdite di Rete kWh * Dell’energia reattiva assorbita solo una parte genera dei costi aggiuntivi. Se lo sfasamento, coseno di fi, si mantiene al di sopra di una certa soglia, 0,9, il cliente non subisce dei costi aggiuntivi; al di sotto di tale soglia la bolletta si appesantisce. Si può anche dire che per livelli di reattiva inferiori al 48% dell’attiva il cliente è in franchigia; quantità eccedenti la franchigia vengono pagati ad un pricing crescente a scaglioni

Il Mercato dell’energia elettrica

L’Aeeg: Autorità per l’energia elettrica e il gas Autorità indipendente istituita con decreto legge, le cui funzioni sono quelle di: Regolare e controllare i settori dell’energia elettrica e del gas Prende le proprie decisioni in base alla legge E’ dotata di un elevato grado di autonomia Garantisce la corretta applicazione delle regole e delle tariffe ai clienti finali e sovra intende alla liberalizzazione del settore

Terna (Rete elettrica nazionale) Gestione della rete di trasmissione nazionale; Delibera degli interventi di sviluppo e di manutenzione della rete garantendo sicurezza e continuità degli approvvigionamenti; Connessione alla rete di trasmissione nazionale da parte di tutti i soggetti che ne facciano richiesta; Gestione dei flussi di energia, dei relativi dispositivi di interconnessione e dei servizi ausiliari necessari; Garantire la sicurezza, l’affidabilità, l’efficienza e il minor costo del servizio; Collocamento sul mercato dell’energia prodotta da impianti da fonti rinnovabili e assimilate; Emissione dei certificati verdi e verifica degli obblighi di produttori e importatori.

I SOGGETTI DEL SETTORE DISTRIBUTORE LOCALE Proprietario della rete locale, e responsabile della: consegna di energia al cliente finale qualità del servizio del gruppo di misura

DEFINIZIONI TRASPORTO Il corrispettivo di trasporto è una quota della bolletta energetica che serve a remunerare gli oneri di gestione della rete di distribuzione dell’energia elettrica (costi di utilizzo della rete: manutenzione, misura, etc.).

DEFINIZIONI PUNTO DI CONSEGNA Il punto in cui l’energia elettrica viene immessa nella rete, PUNTO DI PRELIEVO Il punto in cui l’energia elettrica viene prelevata dalla rete.

ESEMPIO 100 W 1 h 100 Wh 100 W 100 W 100 W 100 W 1 h 1 kWh 100 W 100 W x = 100 W 100 W 100 W 100 W 1 h 1 kWh x = 100 W 100 W 100 W 100 W 100 W 100 W

DEFINIZIONI TARIFFA MONORARIA Una tariffa monoraria ha il corrispettivo di potenza e quello di energia costante che si applica al totale consumato. Non ci sono differenziazioni per orario di consumo. TARIFFA MULTIORARIA Una tariffa multioraria ha tre corrispettivi diversi di potenza e di energia in funzione della fascia oraria di consumo.

FASCE ORARIE* DEFINIZIONI * In vigore dal 1° gennaio 2007

Bolletta