1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Introduzione al principio della competenza
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Le operazioni di fine esercizio
Un approccio economico- aziendale
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Le scritture di assestamento
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Le scritture di chiusura dei conti
Economia ed Organizzazione aziendale
La Contabilità Analitica (CoAn)
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Economia Aziendale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventitreesima lezione
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Il Controllo di gestione
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Corso di Economia Aziendale
Movimenti finanziari e Competenza economica (I)
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
LO STATO PATRIMONIALE TERAMO
1 IL REDDITO  reddito di esercizio: metodo analitico.
Esercizio Metodi di calcolo dell’autofinanziamento
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il bilancio di esercizio
La situazione economica
Corso di economia aziendale
Il patrimonio e il reddito
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE COMMESSE IN PERDITA Commessa triennale; previsione iniziale : ricavo totale ; costo totale previsto Primo.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Esercizio Concessionaria Autopag. 1 Esercizio Concessionaria Auto Una nuova concessionaria viene costituita con un capitale di 100, utilizzato interamente.
Corso di Economia aziendale
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Le scritture di chiusura dei conti
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Prospetti di Reddito e Capitale
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO

2 OBIETTIVO: n CONOSCERE GLI ASPETTI DELLA GESTIONE ECONOMICA DELL’IMPRESA

3 IL REDDITO DI IMPRESA n A QUALE PERIODO SI RIFERISCE ? u reddito totale u reddito di esercizio n COME SI DETERMINA ? u Come differenza tra patrimonio iniziale e finale : Reddito = Cf - Ci u Come differenza tra i ricavi e i costi del periodo considerato : Reddito = Ricavi - Costi

4 REDDITO TOTALE n E’ il reddito prodotto durante l’intera vita dell’azienda, dal momento della sua apertura a quello della cessazione definitiva. ( Può essere riferito anche a più anni )

5 REDDITO DI ESERCIZIO n E’ il reddito riferito ad un periodo più limitato rispetto alla vita complessiva dell’impresa. n E’ il reddito prodotto in un solo periodo amministrativo. n Il periodo amministrativo, detto anche esercizio, è generalmente di 12 mesi; di solito coincide con l’anno solare. n Nelle attività stagionali l’esercizio coincide con il periodo di svolgimento dell’attività.

6 Perché è necessario il passaggio dal reddito totale al reddito di esercizio ? n Perché consente di conoscere il risultato della gestione anno per anno (oppure stagione per stagione)

7 Come passare dal reddito totale al reddito di esercizio ? n Prescindere dagli aspetti finanziari (entrate/uscite di danaro) n Rilevare i soli ricavi afferenti * il periodo considerato n Rilevare i soli costi inerenti* i ricavi considerati u Ricavi e costi come sopra determinati e attribuibili ad un periodo amministrativo vengono definiti di COMPETENZA F AFFERENTI = letteralmente “ che si riferiscono” sono i ricavi maturati nel periodo, anche se non riscossi F INERENTI = sono i costi (anche se non pagati) necessari a conseguire quei determinati ricavi

8 Come si determinano i ricavi di competenza ? RICAVI Vendita di beni Prestazioni di servizi Data di consegna Data di ultimazione

9 Come si determinano i costi di competenza ? n OCCORRE DISTINGUERE LA DIVERSA NATURA DEI COSTI COSTI DI ESERCIZIO COSTI PLURIENNALI COSTI SOSPESI

10 Costi di esercizio n Si prendono in considerazione i soli costi che esauriscono la loro utilità nel momento in cui vengono utilizzati per conseguire i ricavi di un determinato periodo, indipendentemente dal momento in cui sono sostenuti (es. ore di manodopera,consumi di energia, spese di amministrazione, ecc.)

11 Costi pluriennali n di utilità ripetuta; n vengono attribuiti all’esercizio di competenza mediante il calcolo degli ammortamenti u (costo totale, diviso: anni di presunta utilità futura = quota di ammortamento)

12 Costi sospesi n Sono costi di esercizio, ma non completamente impiegati nella produzione (es. merci acquistate, ma non consumate); n vengono attribuiti all’esercizio mediante la rilevazione delle rimanenze u COSTO DELLE MERCI VENDUTE = F esistenze iniziali F più : acquisti F meno : rimanenze finali u (le rimanenze finali sono un costo sospeso dell’esercizio)

13 RIASSUMENDO COSTI DI ESERCIZIO Più AMMORTAMENTI Più ESISTENZE INIZIALI Meno RIMANENZE FINALI COSTI DI COMPETENZA

14 CONCLUSIONI n Quando i fatti della gestione vengono analizzati dal punto di vista ECONOMICO = u si determinano i RICAVI di competenza; u si determinano i COSTI di competenza; u si ignorano le operazioni finanziarie(entrate/uscite di danaro; crediti/debiti); u si determina il REDDITO (Ricavi - Costi); n I VALORI DELLA GESTIONE ECONOMICA VENGONO RAPPRESENTATI IN UN UNICO DOCUMENTO : IL CONTO ECONOMICO