Dall’avvento degli Umayyadi al 750

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Advertisements

Federico II Il poeta.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
إسلام‎.
ARABIA SAUDITA POSIZIONE: Si trova in medio oriente Confina:
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
SCUOLA POETICA SICILIANA
Sesso e genere = categorie sociali diverse
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Dalle origini al VII sec.
La poesia moderna Il neo-classicismo.
Presentazione a cura di Vincenzo Del Prete e Mario Iavarone I C
Le fonti storiche.
Romanticismo e Neoclassicismo
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
I conflitti Nord-Sud di Matteo Cervellini 3C.
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
Miti non si nasce o forse… sì
Umanesimo e Rinascimento
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
La società ellenistica
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Il piacere di fare filosofia
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Autorappresentazione
L’ Arabia saudita Dati Arabia Saudita: Superficie: km²
Nascita della letteratura italiana
LA LINGUA ARABA.
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
Umberto Saba.
Le origini della letteratura italiana
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
IRAQ. IRAQ: culla dell’ umanità, patria di Abramo, ma anche scenario di guerre per l’oro nero, teatro di scontri tra culture sorelle. Siamo ad Arbil,
L'EPICA MEDIEVALE.
È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
Da poesia cortese a poesia comunale
Francesco Petrarca.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
CECCO ANGIOLIERI.
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
La questione della lingua
Capitolo 5. Una nuova religione: l’islam
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
Epoca abbaside VIII-XI sec.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
LA MUSICA AFRICANA PRODOTTO DA RANDON EDOARDO.
Unità didattica 3 La traduzione inizia dalla comprensione 10/03/2010.
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Le domande della STORIA Che cosa è accaduto? Chi ne è stato protagonista? Come conosco un evento? Quando è accaduto? Dove è accaduto? Perché è accaduto?
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
ALCUNI ELEMENTI DI IDENTITÀ ISLAMICA. la moschea Ha una funzione di identità molto precisa perché è un luogo di raduno Per la verità non sempre le moschee.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Transcript della presentazione:

Dall’avvento degli Umayyadi al 750 La poesia arcaica 2 Dall’avvento degli Umayyadi al 750

Un’epoca di transizione… Cause della trasformazione Esogene: confronto con un nuovo scenario e con culture straniere Endogene: confronto tra passato e presente Religioso-culturale: pre-islàm/Islàm deserto/città Politico: protodemocrazia tribale/Stato

Un’epoca di transizione… Caratteristiche 1. Sirianizzazione >opposizione politico-religiosa (Alidi, Zubayriti) etnica Urbanizzazione: Iràq: Basra (al-Mirbad) Kufa (al-Kunàsa); Siria: Damasco (ambiente inteculturale); Higiàz: Mecca, Mrdina (disillusione politica> escapismo, ricerca del piacere) Rimescolamento etnico: prigionieri> mawàli arabi del nord e del sud

La “rivoluzione” territoriale sotto gli Umayyadi ‘Alidi Damasco Yemeniti/Kalbiti Kharigiti Basra Kufa Higiàz Zubayriti Qaysiti

Dualismo Qaysiti/Yemeniti

Rinascita della poesia CAUSE: Politiche: poesia = propaganda Sociali: poesia = recupero identità tribale (contrasto tra Yemeniti e Qaysiti) Religiose: la poesia serve a “leggere” il Corano Filologiche: la poesia serve a “costruire” la lingua araba

Trasmissione letteraria Orale ma più breve Sporadiche redazioni scritte (ancora inaffidabili a causa della scrittura difettiva) Attribuzioni più certe Akhbàr più affidabili Prudenza Predominio produzione del nord (censura!!)

Aree letterarie Tendenza beduinizzante al-Akhtal (640-710) Giarìr (653-732) Farazdaq (640-730) Tendenza lessicografica at-Tirimma Tendenza Kufi Area siro-irachena Poeti ibridi Nusayb Kuthayyr Poeti “Higiàzeni” al-Ahwàs ‘Umar b. Abi Rabì’a al-Walìd Poeti amor cortese Qays Giamìl Area Higiàzena

Differenze tra la poesia pre-islamica e quella islamica (1) Qasida primaria 1Rituale- religiosa 2 Esperienza primaria 3 Poeti = costruttori / inventori 4 il poeta rappresenta la tribù (madìh tribale) 5 temi convenzionali e stilizzati 6 Fa²r e mad†| esaltano virtù umane 7 Forma: solo metri nobili k…mil taw†l ba¡†t Qasida secondaria 1 Letteraria- artigianale 2 Esperienza secondaria 3 Poeti = decoratori/imitatori 4 il poeta rappresenta solo se stesso (madìh cortigiano>iperbolico e ipocrita) 5 temi reali: sociali, politici etc 6 Fakhr e madìh sono islamizzati 7 Forma: si usa anche un metro volgare come il ràgiaz 8 enjambèment

Differenze tra la poesia pre-islamica e quella islamica (2) Qit’a A) gazal 1Influenza del canto: metri più semplici khafìf sarì’ mutaqàrib 2 amore reale non convenzionale 3 situazioni del gazal cortigiano es. il dialogo 4 amore udhrita, elementi platonici e sufi B) khamriyya 1Genere indipendente 2 adorazione del vino 3 scetticismo religioso conseguenza del razionalismo mu’tazilita (greco) e della zandaqa

Area siro-irachena Temi Tipi di componimento QASIDA NAQIDA TRENO GAZAL (misoginia, realismo) (islamismo superficiale) (matàlib/mafàkhir) (nessuna carità islamica) (rara originalità: Giarìr) (politico) (-caccia+ vino; poca novità(Nilo)) QASIDA NAQIDA TRENO GAZAL AMORE HIKMA FAKHR HIGIA’ COMPIANTO MADIH WASF

Area Higiàzena Amor cortese Gazal Qasida: Metri leggeri Realismo stile e lingua tradizionale metri classici Gazal Metri leggeri Realismo Segregazione sessuale: raqìb/kashìh/‘àdil Iialogo Amore carnale ma decente Amor cortese Donna mitizzata ‘iffa: negazione del sesso