Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Advertisements

Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Marketing e Comunicazione
Tesi di laurea di Michela Broglia
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Soggetto economico e corporate governance
Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa
L’Activity Based Management
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini 1 FACOLTÀ DI SCIENZE.
L’azienda.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DEG. Colombo Sistema ed organizzazione Innovazione imprenditoriale e territorio.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La produzione e i fattori produttivi
LEZIONI DI MARKETING ||
I FATTORI DI PRODUZIONE
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Formulazione degli obiettivi
L’azienda ed i sistemi aziendali
Consulente del lavoro Trento
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Il Sistema Azienda.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Governo e gestione delle aziende
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010 LEZIONE DEL 16 NOVEMBRE 2009.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
L’economicità.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia e Organizzazione Aziendale
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
Le strategie.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Transcript della presentazione:

Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere

Quali sono i fini dimpresa? Limpresa produce i beni per soddisfare i bisogni delle persone/collettività Parametri di efficienza Portatori di interessi gravitanti intorno allimpresa Obiettivi di fatto perseguiti da chi governa le imprese Ciò che è Ciò che dovrebbe essere

Il fine dellimpresa –Limpresa deve garantire le condizioni in modo che lazienda sia nella condizione di raggiungere i propri fini –La finalità di tipo economico si sintetizza nella creazione di ricchezza (V. Infra) ovvero nel perseguimento delleconomicità (in sintesi: durabilità e autonomia)

Il modello input - output A m b i e n t e A m b i e n t e Impresa Input Output Materie prime Beni di consumo Prodotti finiti Corrispettivi = Ricavi Corrispettivi = Costi F o r n i t o r i C l i e n t i

Ambiente Sottosistema dei clienti (sistema competitivo) Sottosistema dei fornitori (sistema sociale) Impresa

1.Limpresa trova la sua ragion dessere nelleconomico soddisfacimento dei bisogni che si connettono sia alla funzione duso dei suoi prodotti o servizi sia alle aspettative dei suoi partecipanti (fornitori di fattori produttivi) 2.Si identifica il fine dellimpresa con la realizzazione della ragion dessere stessa 3.Il profitto è uno strumento (un vincolo allo sviluppo) ma certo non il fine ultimo dimpresa In sintesi,

Superiore capacità di soddisfare le attese degli interlocutori sociali profitto Superiore capacità di servire i bisogni dei clienti Consenso/coesione/ spinta motivazionale Il funzionamento delle imprese

Superiore capacità di soddisfare le attese degli interlocutori sociali profitto Superiore capacità di servire i bisogni dei clienti Consenso/coesione/ spinta motivazionale Il funzionamento delle imprese (Successo reddituale) (Successo sociale) (Successo competitivo)