I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Antonio Tessitore
Advertisements

La riclassificazione del bilancio di esercizio
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
La valutazione d’azienda:
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Il bilancio d’esercizio
Il bilancio di esercizio
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Economia e Gestione delle Imprese
LA FINANZA STRAORDINARIA. LA VALUTAZIONE D’AZIENDA.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Le novità della Relazione sulla gestione
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Contabilità aziendale (1)
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
Tecnica Amministrativa
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Mappa concettuale di sintesi
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” Anno accademico 2012/2013
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Struttura del bilancio d’esercizio
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Di: Baldini Cinzia E Nicolini Luca
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Economia e Organizzazione Aziendale
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
1 Valutazione d’azienda Oggetto di valutazione Oggetto di valutazione Azienda in esercizio Ipotesi valutativa Ipotesi valutativa Trasferimento d’azienda.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
RENDICONTO FINANZIARIO
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2011 – 2012 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI Esercitazione Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
La Valutazione delle aziende
Transcript della presentazione:

I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie) Metodo patrimoniale; Metodo reddituale; Metodo misto patrimoniale – reddituale;

Il metodo patrimoniale Consiste nella valutazione separata ed analitica dei singoli elementi dell’attivo e del passivo del capitale di funzionamento; I differenti componenti patrimoniali, attivi e passivi, sono valorizzati al loro valore corrente di realizzo alla data di riferimento della stima;

Il metodo patrimoniale (segue) Il valore dell’azienda (W) = patrimonio netto contabile rettificato in aumento o in diminuzione in funzione delle differenze riscontrabili tra i valori correnti degli elementi dell’attivo e del passivo ed i corrispondenti valori contabili (K)

Il metodo patrimoniale (segue) Le poste contabili più frequentemente corrette: Immobili civili e aree fabbricabili; Immobilizzazioni tecniche; Partecipazioni in società controllate e collegate; Titoli a reddito fisso; Beni in rimanenza; Crediti; Fondi per rischi e spese future; Fondo imposte differite ed imposte differite attive.

Il metodo patrimoniale (segue) Problematiche valutative: Beni pertinenti ed estranei alla gestione caratteristica; Inclusione nella valutazione dei soli beni materiali o altresì di quelli immateriali

Il metodo reddituale Il valore economico delle aziende dipende dalla capacità di produzione del reddito della società considerata; La configurazione di reddito può essere la successione di redditi dei singoli anni, ovvero un reddito medio

Il metodo reddituale (segue) W = Dove: R è il reddito futuro atteso

Il metodo reddituale (segue) Le rettifiche di normalizzazione del reddito sono volte ad eliminare: Componenti straordinari di reddito; Componenti “estranei” alla gestione; Politiche di bilancio; Correzione delle imposte; Correzione monetaria;

Il metodo misto patrimoniale - reddituale Tali metodi aggiungono al valore patrimoniale un avviamento positivo (goodwill) o negativo (badwill), determinato in relazione alla redditività dell’azienda rispetto a quella giudicata soddisfacente; L’avviamento è una correzione del valore patrimoniale introdotta per tenere conto della dimensione reddituale dell’azienda

Il metodo misto patrimoniale – reddituale (segue) Dove: K è il patrimonio netto rettificato R è il reddito medio normale i è il rendimento giudicato soddisfacente per il tipo di investimento è il tasso di attualizzazione del sovra – sotto reddito n è il periodo di attualizzazione