Corso di Sociologia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Identità e socializzazione
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Competenze interculturali
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
La scuola Epistemologico-genetica
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Caratteristiche della fase adolescenziale
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Teoria trasformativa: i fondamenti
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Socializzazione.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Matematica e Multimedialità
Rilievi critici alla teoria di Piaget
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
Una breve introduzione alla teoria di Piaget
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
La socializzazione.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Identità e socializzazione
Corso di Sociologia Generale
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita
Corso di Sociologia dei processi culturali
Psicologia dello sviluppo
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Corso di Sociologia Generale
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
L’epistemologia genetica
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia Generale 19/03/07 Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Educatore Sociale a.a. 2006/07 (7 CFU) Rossella.ghigi@unibo.it R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 12 Lezione 18 aprile 2007 Socializzazione e identità R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Socializzazione Processo attraverso il quale i nuovi nati diventano membri della società Trasmissione di un patrimonio culturale fatto di norme, valori, atteggiamenti, conoscenze, capacità e linguaggi. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione Società contemporanea: differenziata e complessa (elevata divisione del lavoro, abbiamo ruoli differenti da assumere) Una parte del patrimonio culturale di base sarà insegnato a tutti i nuovi nati, altre sue parti, specifiche, soltanto ad alcuni R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Socializzazione In altre parole, si trasmetteranno delle competenze di base generali (linguaggio, capacità di interare in interazione con gli altri, essere compresi e comprenderli, sviluppare legami)… SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Socializzazione …e si trasmetteranno competenze più specifiche, che consentono di svolgere ruoli particolari, e che sono condivise solo con coloro che ricoprono quegli stessi ruoli SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione La socializzazione è affidata a diverse agenzie Rispetto agli animali che affidano gran parte della trasmissione del proprio patrimonio comportamentale all’istinto, l’uomo affida gran parte della trasmissione del comportamento all’apprendimento R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Il bambino selvaggio dell’Aveyron http://classiques.uqac.ca/classiques/itard_jean/victor_de_l_Aveyron/itard_victor_aveyron.rtf#table R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Socializzazione Attaccamento materno e fiducia nell’ambiente esterno: sviluppo mentale e cognitivo del bambino (Bowbly 1969) Tuttavia il rapporto di interazione madre-figlio non è solo in una direzione: anche i genitori apprendono R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Socializzazione Erik Erikson (1902-1994) Allattamento Sioux e Irochesi Interazione per premi e punizioni - Efficacia dipende dalla immediatezza dell’intervento della sanzione e dalla coerenza del sistema di sanzioni R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Socializzazione Jean Piaget (1896-1980) Apprendimento di un sistema valoriale avviene attraverso un processo di “decentramento” da sé del bambino: l’autorità morale è sempre più astratta e generalizzata: dal genitore “all’altro generalizzato” [G. H. Mead] Dipende in gran parte dall’ambiente sociale e fisico R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Socializzazione Jean Piaget (1896-1980) 4 fasi dell’apprendimento 1. Fase senso-motoria Dalla nascita ai 2 anni circa. Il bambino utilizza i sensi e le abilità motorie per comprendere ciò che lo circonda, affidandosi inizialmente ai soli riflessi e più avanti a combinazioni di capacità senso-motorie. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Socializzazione Jean Piaget (1896-1980) 4 fasi dell’apprendimento 2. Fase pre-operatoria Dai 2 ai 7 anni. In questa fase l'atteggiamento del bambino è ancora molto egocentrico, vede le cose da un solo punto di vista: il suo. Per cui ad esempio spiegherà che “l'erba cresce così quando io cado non mi faccio male”. Crede che tutti la pensino come lui e che capiscano i suoi pensieri, tipicamente se racconta una storia lo farà in modo che un ascoltatore che non conosce la storia non capirà nulla. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Socializzazione Jean Piaget (1896-1980) 4 fasi dell’apprendimento 3. Fase delle operazioni concrete Dai 7 agli 11 anni. Il termine operazioni si riferisce a operazioni logiche o principi utilizzati nella soluzione di problemi. Il bambino in questa fase non solo utilizza i simboli ma è in grado di manipolarli in modo logico. Il bambino acquisisce la capacità di conservazione delle quantità numeriche, delle lunghezze e dei volumi liquidi. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Socializzazione Jean Piaget (1896-1980) 4 fasi dell’apprendimento 4. Fase delle operazioni formali Dai 12 anni. Il bambino che si trova nella fase delle operazioni concrete ha delle difficoltà ad applicare le sue competenze a situazioni astratte. Se un adulto gli dice: "Non prendere in giro X perché è grasso, cosa diresti se lo facessero a te?" la sua risposta sarebbe "Io non sono grasso". Calarsi in una realtà diversa dalla sua è un'operazione troppo astratta. Solo in seguito il bambino riesce a formulare pensieri astratti, il cosiddetto pensiero ipotetico. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Identità Modo in cui l'individuo considera sé stesso come membro di determinati gruppi: nazione, classe sociale, cultura, etnia, genere, professione, etc. Modo in cui i codici di quei gruppi consentono a ciascun individuo di pensarsi, muoversi, collocarsi e relazionarsi rispetto a sé stesso, agli altri, al gruppo a cui afferisce e ai gruppi esterni intesi, percepiti e classificati come “alterità”. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Formazione dell’identità Acquisizione dell’idea di “essere” una singolarità e di “avere” una identità personale: avviene per fasi nel processo dell’apprendimento (da mondo-madre a distinzioni interne al mondo sociale) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Identità Formazione dell’identità: identificazione (costruzione del senso di appartenenza, del “noi”) + individuazione (costruzione del senso di singolarità, dell’”io” e dell’ “altro” (altro da “me” e altro dal “noi”) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Identità Di fronte ai cambiamenti, l’individuo deve “socializzarsi” nuovamente alla situazione: crisi di identità Non si trovano gli strumenti (o si creano gli strumenti) per relazionarsi a una situazione di mutamento R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione primaria e classe sociale Kohn (1969) e Pearlin (1971) Valori trasmessi dai genitori di classe media vs. valori trasmessi da genitori di classe operaia R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione primaria e classe sociale Kohn (1969) e Pearlin (1971): Socializzazione in famiglia di classe media: Incoraggiamento all’autonomia, all’autocontrollo, all’indipendenza. Fiducia nelle proprie capacità R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione primaria e classe sociale Kohn (1969) e Pearlin (1971): Socializzazione in famiglia di classe operaia: Incoraggiamento alla conformità, valorizzazione dell’obbedienza e del rispetto dell’autorità dei genitori R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione primaria e classe sociale Kohn (1969) e Pearlin (1971) Critiche: trasformazioni nel mondo del lavoro trasformazioni nella socializzazione in famiglia (Mitscherlich 1963: incertezza del contesto porta a trasformare autorità in autoritarismo) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione primaria e classe sociale McKinley (1964): Frustrazioni nel lavoro e repressione delle emozioni nel contesto lavorativo Espressione esacerbata dell’emotività (anche aggressività) in famiglia Acquisizione compensativa come risposte del genitore alle frustrazioni esperite nell'attività di lavoro R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione primaria e classe sociale Neumann-Schonwetter (1971): “I genitori mediano ai loro figli le capacità cognitive e motivazionali che sono rilevanti per la soluzione dei problemi determinati dalla loro posizione sociale” L’organizzazione del lavoro offre modelli identitari non per compensazione, ma per adattamento e assimilazione R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 Georg Simmel (Berlino 1858 – Strasburgo 1918) Vita metropolitana: Moltiplicazione di stimoli Sviluppo dell’intelletto (tendenza al calcolo) più che delle emozioni R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 Georg Simmel (Berlino 1858 – Strasburgo 1918) Sviluppo di un atteggiamento strumentale e calcolatore Intelletto tende a sfuggire giudizi di valore Personalità blasé: atteggiamento per cui tutto è indifferente o irrilevante: ma questo è il riflesso dell’economia monetaria El roto - El País 11-06-06 R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 Georg Simmel (Berlino 1858 – Strasburgo 1918) L’individuo è inserito in cerchie sociali (insieme delle sue relazioni) Le cerchie di relazioni sociali dell’individuo X R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Differenziazione sociale: Sociologia Generale 19/03/07 Georg Simmel (Berlino 1858 – Strasburgo 1918) Differenziazione sociale: Da cerchie strette e concentriche si passa sempre più a cerchie larghe e solo parzialmente sovrapposte R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 Georg Simmel Differenziazione sociale Cerchie di relazioni sociali dell’individuo X in una società poco differenziata Cerchie di relazioni sociali dell’individuo X in una società più differenziata R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione secondaria Avviene continuamente e dura tutta la vita: è il processo con cui rielaboriamo il nostro personale role set R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione secondaria Agenzie di socializzazione secondaria: La scuola Il gruppo dei pari Il gruppo di lavoro R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Socializzazione secondaria Col differenziarsi delle agenzie aumenta la probabilità di un contrasto tra modelli trasmessi: conflitti di socializzazione R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)