Il diritto di voto ed i sistemi elettorali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Sistema elettorale nazionale Camera dei deputatiSenato della Repubblica Seggi630Seggi315 Estero12 (inclusi)Estero6 (inclusi) Valle dAosta1 (incluSO)RegioneSicilia.
LA SOVRANITA’ POPOLARE
LA SOVRANITA’ POPOLARE
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I sistemi elettorali.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
 CHI partecipa (candidati-elettori)?  COME si esprime il voto ?
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Le elezioni.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Un’analisi dei dati del triennio
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Prof. Marco Olivetti Roma - LUMSA Lezione del 29 ottobre 2014
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
1. La sovranità appartiene al popolo
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Diritto costituzionale
Transcript della presentazione:

Il diritto di voto ed i sistemi elettorali Giancarlo Rando - a.a. 2009/2010

Capacità elettorale Capacità elettorale nella Costituzione italiana: Requisiti positivi (art. 48, c. 1): – cittadinanza; – maggiore età. Requisiti negativi (art. 48, c. 4): – incapacità civile; – sentenza penale irrevocabile; – altri casi di indegnità morale stabiliti dalla legge.

Capacità elettorale: gli italiani all’estero L. c. 1/2000 introduce c. 3 in art. 48, Cost. Istituzione di una “circoscrizione estero”

Caratteristiche del voto Ex art. 48, c. 1, il voto è: – personale; – eguale; – libero; – segreto.

Elettorato Camera dei Deputati Art. 56 Cost.: Elettorato attivo: 18 anni Elettorato passivo: 25 anni

Elettorato Senato Art. 58 Cost.: Elettorato attivo: 25 anni Elettorato passivo: 40 anni

Sistemi elettorali Definizioni: Sistema elettorale: indica tutti gli elementi che incidono sul procedimento elettorale Formula elettorale: è la formula matematica di traduzione dei voti in seggi

Sistemi elettorali Elementi del sistema elettorale: Circoscrizioni Preferenze Primarie Informazione e propaganda Finanziamento

Due famiglie di sistemi Sistemi elettorali Due famiglie di sistemi 1. Maggioritari 2. Proporzionali A seconda delle formule utilizzate: - Plurality - Metodo D’Hondt - Majority - Metodo Sainte-Lagüe - Formula dei resti più alti

Modello di tipo plurality: Sistemi elettorali: sistemi maggioritari Modello di tipo plurality: - maggioranza semplice dei voti - es. sistema elettorale Gran Bretagna Esempio: Sig. A 42% Sig. B 41% Sig. C 17%

Modello di tipo majority: Sistemi elettorali: sistemi maggioritari Modello di tipo majority: - maggioranza assoluta dei voti; - eventuale ballottaggio; - es. sistema elettorale francese. Esempio 1: Sig. X 51% Sig. Y 46% Sig. Z 3% Esempio 2: Sig. X 42% Sig. Y 45% Sig. Z 13% Sig. X e Sig. Y vanno al ballottaggio

Formule proporzionali Metodo D’Hont (dei divisori) Esempio: Circoscrizione assegna 12 seggi SEGGI Per 5 Per 4 Per 3 Per 2 Per 1 Lista E Lista D Lista C Lista B Lista A Divisore: 250.000 100.000 85.000 130.000 31.000 125.000 50.000 42.500 65.000 15.500 83.333 33.333 28.333 43.333 10.333 62.500 25.000 21.250 32.500 7.500 50.000 20.000 17.000 26.000 6.200 5 2 2 3

Sistemi elettorali: sistemi proporzionali Metodo Sainte-Lagüe (esempio) Nella circoscrizione si assegnano 12 seggi: 1 2 5 SEGGI 27.777 Per 9 35.714 Per 7 26.000 50.000 Per 5 43.333 28.333 33.333 83.333 Per 3 31.000 130.000 85.000 100.000 250.000 Per 1 Lista E Lista D Lista C Lista B Lista A Diviso: 10.333 20.000 17.000 6.200 14.285 12.142 18.571 4.428 11.111 9.444 14.444 3.444

Formule proporzionali Formula dei resti più alti Voti espressi Quoziente elettorale: Numero seggi Esempio: circoscrizione che assegna 20 seggi Lista 1 150.000 Lista 2 120.000 Lista 3 80.000 Lista 4 40.000 Lista 5 110.000 150.000 = 6 seggi 25.000 120.000 = 4 seggi (20.000 voti di resto) 25.000 80.000 = 3 seggi (5.000 voti di resto) 25.000 40.000 = 1 seggio (15.000 voti di resto) 25.000 110.000 = 4 seggi (10.000 voti di resto) 25.000 500.000 Quoziente elett.: = 25.000 (nessun resto) 20

Formule proporzionali Esempio: 2 circoscrizioni che assegnano 3 seggi ciascuna Circoscrizione 1: 3 seggi Lista 1  48.000 voti Lista 2  40.000 voti Lista 3  12.000 voti Circoscrizione 2: 3 seggi Lista 1  42.000 voti Lista 2  46.000 voti Lista 3  12.000 voti 1 s. + 14.667 voti 1 s. + 6.667 voti 0 s. + 12.000 voti 1 s. + 8.667 voti 1 s. + 12.667 voti 0 s. + 12.000 voti 100.000 100.000 Q.E. Circ. 1: = 33.333 Q.E. Circ. 2: = 33.333 3 3 Lista 1  3 seggi Lista 2  3 seggi Lista 3  0 seggi Esempio: 1 circoscrizione che assegna 6 seggi Circoscrizione: 6 seggi Lista 1  90.000 voti Lista 2  86.000 voti Lista 3  24.000 voti Lista 1  3 seggi Lista 2  2 seggi Lista 3  1 seggi 2 s. + 23.334 voti 2 s. + 19.334 voti 0 s. + 24.000 voti 200.000 Q.E. Circ.: = 33.333 6

Formule proporzionali Formula dei resti più alti Quoziente naturale Voti espressi Quoziente elettorale: Numero seggi Con modificatori Voti espressi Quoziente elettorale: N.ro seggi +1 o +2

Sistema elettorale italiano La stagione dei referendum elettorali (1991-1993): 1991: referendum sulla preferenza multipla; 1993: referendum sul sistema elettorale del Senato. La normativa elettorale: l. 4 agosto 1993, n. 276 (legge elettorale per il Senato); l. 4 agosto 1993, n. 277 (legge elettorale per la Camera dei Deputati).

Sistema elettorale italiano (1993-2006) Sistema elettorale misto: a) 3/4 maggioritario b) 1/4 proporzionale Maggioritario a turno unico (plurality) Collegi uninominali

Sistema elettorale italiano (riforma 2005) l. 21 dicembre 2005, n. 270 Caratteri comuni dei sistemi elettorali di Camera e Senato: sistemi proporzionali … … con eventuale premio di maggioranza. Possibilità di aggregazione delle liste in coalizioni Sottoscrizione di un programma comune ed indicazione di un «capo della coalizione»

Sistema elettorale italiano (riforma 2005) a) Camera dei deputati Sistema di voto: Distribuzione proporzionale a livello di Ufficio centrale nazionale Liste circoscrizionali bloccate Attribuzione eventuale di un premio di maggioranza (sempre a livello nazionale) N.B.: L’elettore dispone di una sola scheda in cui esprime il voto per una lista al fine della distribuzione proporzionale dei seggi

Sistema elettorale italiano (riforma 2005) Sistema degli sbarramenti: a) Coalizioni di liste: 10% e che contengano almeno una lista che abbia ottenuto più del 2% b) Liste all’interno delle coalizioni: 2% c) Liste esterne alle coalizioni: 4% Accedono alla ripartizione dei seggi le liste che: 1. comprese in coalizioni che abbiano superato il 10%, raggiungano il 2% dei voti 2. esterne a coalizioni o comprese in coalizioni che non abbiano raggiunto il 10%, abbiano almeno il 4% dei voti Divisione dei seggi con la formula del quoziente naturale tra le liste che superano gli sbarramenti a livello di coalizioni

Operazioni di distribuzione dei seggi: Sistema elettorale italiano (riforma 2005) Operazioni di distribuzione dei seggi: Camera dei deputati 1. Ufficio centrale nazionale somma tutti i voti ottenuti in ogni circoscrizione da tutte le liste presenti e calcola le percentuali di ogni lista e coalizione a livello nazionale 2. Eliminazione dei voti delle coalizioni e delle liste esterne che non abbiano raggiunto il quorum di sbarramento 3. Sulla base di questo risultato prima distribuzione (provvisoria) dei seggi in base alla formula del quoziente naturale

Sistema elettorale italiano (riforma 2005) Verifica del risultato elettorale della lista o coalizione di liste che abbia ottenuto più voti a. La lista o la coalizione di liste più votata raggiunge 340 seggi (su 617, pari al 54%) b. La lista o la coalizione di liste più votata non raggiunge i 340 seggi … … scatta il premio di maggio-ranza e ottiene egualmente i 340 seggi Si procede alla suddivisione dei seggi tra le liste secondo il sistema proporzionale I restanti 277 seggi sono divisi tra le altre coalizioni e liste che abbiano superato lo sbarramento

Sistema elettorale italiano (riforma 2005) b) Senato Sistema di voto: Distribuzione proporzionale per liste bloccate a livello di circoscrizioni regionali Attribuzione (eventuale) di un premio di maggioranza in ogni Regione, proporzionale ai seggi assegnati nella circoscrizione N.B.: Stesso meccanismo previsto per la Camera dei deputati ma su scala regionale e non nazionale

Sistema elettorale italiano (riforma 2005) Sistema degli sbarramenti: a) Coalizioni di liste: 20% e contengano almeno una lista che abbia ottenuto più del 3% b) Liste all’interno delle coalizioni: 3% c) Liste esterne alle coalizioni: 8% Eccezioni: Regione Valle d’Aosta e Regione Trentino - Alto Adige  Sistema maggioritario