GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Advertisements

1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Business plan Argomenti da sviluppare:
La gestione di un’impresa in fase di avvio e di sviluppo:
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
L’apertura del capitale: Private Equity & Venture Capital
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
L’apertura del capitale: Private Equity & Venture Capital
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 8-9 LATTIVITA DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
1 Evidenze della Globalizzazione Movimento dei beni e dei servizi.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
L’ATTIVITÀ DI PRIVATE EQUITY
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
La situazione del credito in Campania e Italia
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Dreamers nurturing ideas Creazione d'impresa e Bandi di Finanziamento Agevolato Economia e Gestione delle Imprese Cagliari, 2 Maggio 2013 Università degli.
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
CSO PHARMITALIA Contract Sales Organization S.p.A.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Il Private Equity  come strumento di sviluppo per le piccole e  medie imprese Francesca Ottier Latina, 29 novembre 2010 Maggio 2009.
1 Il Private Equity come soluzione della discontinuità gestionale: IL PRIVATE EQUITY COME SOLUZIONE ALLA DISCONTINUITA’ GESTIONALE Intervento di: Massimo.
Business Angels.
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
MARKETING STRATEGICO.
Il ruolo della Banca nelle situazioni di discontinuità aziendale Claudio De Pietri Responsabile gestionale Finanza Aziendale Banca popolare dell’Emilia.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Il Business Plan La Business idea concerne
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Corso di Creazione dell’Impresa Prof. Mauro Sciarelli “Strumenti e strutture di supporto alla creazione di nuove imprese” Dott.ssa Ornella Papaluca.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Spark Fund Spark Fund Italian Science and Technology Parks Fund Seed e start up capital per le imprese innovative dei PST italiani.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
PST San Marino - Italia Finanza Fondo di co-investimento “Early Stage” Francesca Natali Zernike Meta Ventures.
Nome Speaker Titolo aziendale. Agenda Breve descrizione della struttura della presentazione.
FINANZA PER L’INNOVAZIONE Gli operatori nel capitale di rischio Prof.Ada Carlesi Università degli Studi di Pisa Facoltà di Economia.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Investire in Start Up Strumenti e Opportunità Benevento, 12 marzo 2013 Giovanni De Caro.
Transcript della presentazione:

GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI TIPOLOGIE DI OPERAZIONE CARATTERISTICHE DEL MERCATO ITALIANO Lezione 6-7-8

PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL TIPOLOGIE DI OPERAZIONE: EARLY STAGE, SVILUPPO, BUY OUT, TURNAROND Lezione 7

Le tipologie di investimenti Caratteristiche principali Seed Start-up Expansion Buyout Replacement Età dell’impresa Da 0 a 2 Da 2 a 3 Da 3 a 5 5+ Caratteristiche dell’investimento Investimento nella primissima fase di sperimentazione dell’idea di impresa Investimento finalizzato all’avvio di un’attività imprenditoriale Investimento effettuato nella fasi di sviluppo di un’impresa Acquisizione della maggioranza o della totalità di un’impresa Riorganizzazione della compagine societaria di un’impresa Capitale impiegato per Effettuare ricerche, sviluppare il business plan e il concetto iniziale Rifinire il prodotto, iniziare a fare marketing e lanciare il prodotto sul mercato Finanziare l’aumento di produzione, lo sviluppo del mercato o del prodotto e del capitale umano Acquisire un’azienda o una sua divisione con la partecipazione del management (interno o esterno) Acquisto delle quote di partecipazione di soci non più interessati a proseguire l’attività Altro tipologie di private equity Distressed Turnaround Mezzanino Real estate private equity PE per le infrastrutture Acquisire equity o debito da una società in difficoltà finanziaria Finanziare un’impresa esistente in difficoltà finanziarie Fornire ad un’impresa debito subordinato (junior o non garantito) insieme all’equity fornito dal fondo di buy out e al debito senior proveniente dalle istituzioni di credito e dalle banche Investire in complessi immobiliari, commerciali o privati, con un mix di debito e equity Investire in infrastrutture di trasporti, energia, utilities, sociali o TLC con un mix di debito e equity Fonte: EVCA Lezione 7

Il ciclo di vita dell’impresa e il capitale di rischio Fatturato Early Stage Financing Cassa cumulata Expansion Capital 10/50 Euro Mln Private Equity Borsa Pre-Seed 0,1 Euro Mln Seed 0,5/1 Euro Mln Second Round 5/20 Euro Mln Venture Capital Private Equity Incubatori Business Angels Capitali Familiari Operatori Pubblici Start up 1/5 Euro Mln Venture Capital Analisi e valutazione idea Consolidamento del prodotto Strutturazione forza commerciale Partnership strategiche Innovazione continua del prodotto Consolidamento dell’organizzazione Investimenti di marketing e commerciali Partnership e acquisizioni Definizione del prodotto Piano aziendale Analisi di mercato Costituzione azienda Completamento del prodotto Primi riscontri commerciali Lezione 7

Il finanziamento all’avvio Si intendono tutti gli interventi effettuati allo stadio iniziale del ciclo di vita di una attività imprenditoriale, con l’obiettivo di supportarla ed agevolarne la fase di avvio. L’investitore istituzionale riveste un ruolo importante in tutte le fasi del processo di creazione di impresa: rifinire l’idea, costruire il team, reperire i finanziamenti, realizzare la fase di start up. Il contributo dell’investitore si concretizza, oltre che nell’apporto di risorse finanziarie, anche nel trasmettere al nuovo imprenditore capacità manageriali e competenze aziendali. Lezione 7

Il finanziamento all’avvio Gli investitori tendono ad acquisire partecipazioni di maggioranza. La centralità del business plan nella fase di avvio del rapporto tra imprenditore ed investitore. L’importanza del “fattore” innovazione. Le peculiarità dell’investimento in settori high tech. Lezione 7

Il finanziamento all’avvio Early stage financing Fase Valutazioni Competenze Operatore Seed financing Bisogna identificare le potenzialità di un prodotto ancora da sviluppare Tecnico scientifiche Venture Capital Start up financing Bisogna identificare la validità commerciale del prodotto Tecnico scientifiche Venture Capital First stage financing Bisogna identificare la validità commerciale del prodotto Analisi di mercato e potenzialità commerciali Venture Capital Rischio elevato Lezione 7

Il finanziamento per lo sviluppo Si intendono gli investimenti nel capitale di rischio di imprese già sviluppate che intendono, sulla base di diverse problematiche, consolidarsi, svilupparsi, avviare processi di aggregazione o accedere alla quotazione. Modalità di sviluppo: aumento o diversificazione della capacità produttiva, acquisizioni, integrazione con altre realtà imprenditoriali. Il contributo dell’investitore istituzionale si concretizza in differenti aspetti, legati anche alla tipologia di sviluppo intrapresa: apporto di risorse finanziarie, consulenza, sviluppo della struttura organizzativa, network di conoscenze, affiancamento nella ricerca di sinergie ed economie di scala. Lezione 7

Il finanziamento per lo sviluppo Le potenziali imprese target: spesso si tratta di imprese di medie dimensioni, sufficientemente mature per intraprendere un processo di espansione a livello nazionale/internazionale. L’investitore si rivolge alle imprese ritenute potenzialmente in grado di intraprendere significativi processi di sviluppo, di consolidamento e di ampliamento, legati a strategie di medio/lungo termine. Maggiore complessità tecnica, nonché a livello di valutazione dell’opportunità, rispetto alle operazioni di finanziamento all’avvio. Lezione 7

Il finanziamento per lo sviluppo Expansion financing Fase Valutazioni Competenze Operatore Second stage financing. Sulla possibilità di aumentare la capacità produttiva Conoscenza del mercato Private equity Third stage financing Lancio di nuovi prodotti; acquisizione di società concorrenti Conoscenza del mercato Private equity Bridge financing Sul momento opportuno per effettuare la quotazione Mercato di Borsa Private equity Lezione 7

Le operazioni di maggioranza Buy Out Si tratta di operazioni di acquisizione, realizzate attraverso metodologie di investimento tecnicamente ad elevato grado di complessità. Il ruolo dell’operatore è quello di supportare finanziariamente il cambiamento dell’assetto proprietario, sostenendo il nuovo gruppo imprenditoriale nell’acquisizione dell’attività ceduta. Il cambio radicale di proprietà dell’impresa è una esigenza che può nascere da diversi motivi, tra cui: volontà di liquidare una attività aziendale o un ramo di essa, crisi nel passaggio generazionale, processi di privatizzazione. Lezione 7

Le operazioni di maggioranza Leveraged Buy Out Si intende una qualsiasi acquisizione di società effettuata ricorrendo in misura prevalente al capitale di debito e limitando l’investimento finanziario del compratore, in termini di capitale di rischio, solamente ad una parte circoscritta del prezzo. Importanza della struttura finanziaria. Il processo di acquisizione lascia l’azienda acquisita con un rapporto di indebitamento più elevato di quanto non fosse prima dell’acquisto. Il rimborso del debito avviene attraverso i flussi di cassa operativi prodotti dall’azienda oggetto di acquisizione. Lezione 7

Le operazioni di maggioranza Leveraged Buy Out Fase 1 costituzione Fase 2 Holding Finanziatori finanziamento non garantito Fase 4 Fase 3 fusione pagamento Azionisti della target Target Lezione 7

Le operazioni di maggioranza Le principali tipologie di Buy Out Buy in BIMBO Public to Private Lezione 7

Il capitale di sostituzione Replacement Capital Acquisto, da parte di un operatore specializzato in attività di venture capital, di azioni o quote societarie al fine di sostituire quella parte dell’azionariato che non è più interessata al proseguimento dell’attività aziendale. Lezione 7

Gli investimenti di ristrutturazione di imprese in crisi Turnaround Financing Si tratta di interventi di ristrutturazione di imprese che attraversano, nella fase di maturità del proprio ciclo di vita, uno stato di crisi strutturale, risolvibile unicamente attraverso un radicale avvicendamento del gruppo proprietario/manageriale ed un solido piano di ristrutturazione. Lezione 7