SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONDAMENTI TEORICI DEL PROGETTO
Advertisements

un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Concorso “Premiamo i risultati”
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Marketing e Comunicazione
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
1 La direzione del personale Anno Accademico
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della.
SEMINARIO FARO Astoria Palace Hotel DI SALVO FERRARO Palermo 1 Aprile 2008.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Amministratore Delegato
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
SaperePerFare.it Innovazione Praticità e Concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro Elemento chiave e di sinergia per tutte le attività di sviluppo.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
Valori primari fondamentali
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
1 LA DIFFUSIONE DEL COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK (CAF) NEL SISTEMA GIUSTIZIA Giancarlo Vecchi Ministero della giustizia, 13 maggio 2008 Ministero della.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
(Università di Ferrara)
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
Il Modello CAF Generalità e struttura
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L’Organizzazione come sistema
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO

Le aree di analisi sono identificate da 9 criteri declinati in 28 sottocriteri

Criteri relativi ai fattori abilitanti: Criterio 1: Leadership Criterio 2: Politiche e Strategie Criterio 3: Personale Criterio 4: Partnership e Risorse Criterio 5: Processi Criteri relativi ai risultati: Criterio 6: Risultati relativi al cittadino/cliente Criterio 7: Risultati relativi al personale Criterio 8: Risultati relativi alla società Criterio 9: Risultati relativi alle performance chiave

Fattori Abilitanti I criteri 1-5 riguardano i fattori abilitanti di unorganizzazione. Questi si traducono in ciò che lorganizzazione fa e nellapproccio adottato per raggiungere i risultati desiderati.

Risultati Dal criterio 6 in poi la valutazione viene condotta sui Risultati. Nei criteri relativi ai risultati si misurano le percezioni: che cosa il personale, i clienti/cittadini, la società pensano della Istituzione Scolastica. Si usano anche indicatori interni di performance che misurano quanto lIstituzione Scolastica stia facendo rispetto ai traguardi che si è prefissata (outcome).

FINALITÀ Il modello: crea un collegamento fra i risultati da raggiungere e le relative pratiche o fattori abilitanti; è un mezzo per creare consapevolezza nel personale coinvolgendolo nel processo di miglioramento.

Le performance La valutazione delle performance fa riferimento alle principali caratteristiche di unorganizzazione del settore pubblico quali: assunzione di responsabilità e capacità di rendere conto delloperato; rispetto della legalità; interazione con il livello politico; coinvolgimento dei portatori di interesse e bilanciamento dei diversi bisogni; eccellenza nella fornitura dei servizi; rapporto corretto qualità/costi; raggiungimento degli obiettivi; gestione della modernizzazione, innovazione e cambiamento.

Gli obiettivi di Lisbona Coerentemente con la strategia di Lisbona è stata posta maggiore enfasi sulla modernizzazione e sullinnovazione. Questa attenzione è più esplicitamente presente nei criteri sulla leadership e sulle strategie, mentre la necessità di innovazione continua dei processi è presentata al criterio 5 (processi).

ANALIZZIAMO IL CRITERIO 1 LEADERSHIP

Criterio 1: Leadership Il comportamento dei leaders di una Istituzione Scolastica può aiutare a determinare: chiarezza e univocità nella definizione degli obiettivi la creazione di un ambiente che permetta allIstituzione Scolastica e alle persone che la compongono di eccellere.

I leaders: orientano lIstituzione Scolastica; sviluppano la mission, la vision e i valori; motivano e supportano il personale agendo come modelli di ruolo e utilizzando comportamenti adeguati in linea con i valori espliciti ed impliciti. sviluppano, implementano e controllano il sistema di gestione dellIstituzione Scolastica; valutano le performance e i risultati;

sono responsabili del miglioramento delle performance; definiscono i cambiamenti necessari per realizzare la mission dellIstituzione Scolastica; sono la principale interfaccia fra lorganizzazione e i politici con i quali condividono responsabilità; sono anche responsabili della gestione delle relazioni con gli altri portatori di interesse e della soddisfazione dei loro bisogni, M.P.I. ed Enti Locali.

I leaders delle organizzazioni pubbliche devono raggiungere gli obiettivi e conseguire i risultati attesi con le risorse loro assegnate. Questo rende necessario un bilanciamento dei bisogni di cittadini, politici e portatori di interesse.

I VALORI Le amministrazioni pubbliche dellUnione Europea hanno in comune una serie di valori come la legalità, la trasparenza, lequità, il rispetto della diversità e il rifiuto dei conflitti di interesse. I leaders hanno il compito di diffondere questi valori, allinterno dellIstituzione Scolastica, traducendoli in codici di condotta in grado di orientare il comportamento professionale del personale.

Modelli di leadership Allinterno di unorganizzazione pubblica è importante distinguere tra il ruolo della: leadership politica leadership gestionale

Considerare levidenza di quanto la dirigenza dellorganizzazione sta facendo per: 1.1 Orientare lIstituzione scolastica, attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori Indicatori: Creare le condizioni per una comunicazione efficace. Rivedere periodicamente mission, vision e valori in conseguenza dei cambiamenti dellambiente esterno.

1.2 Sviluppare e implementare un sistema di gestione dellIstituzione Scolastica, delle sue performance e del cambiamento Indicatore: Sviluppare e concordare, per ciascun livello organizzativo, obiettivi misurabili e risultati attesi; (sistema di indicatori della rete faro).

1.3 Motivare e supportare il personale dellIstituzione Scolastica e agire come modello di ruolo. Indicatore: Supportare il personale aiutandolo a realizzare i propri compiti, piani e obiettivi che convergono verso gli obiettivi globali dellIstituzione Scolastica.

1.4 Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità Indicatore: Mantenere relazioni proattive e regolari con gli uffici centrali e periferici del M.P.I., con gli assessorati competenti delle Regioni e degli Enti Locali.

GLI STRUMENTI LA SCHEDA DI AUTOANALISI IL FOLDER LA PONDERAZIONE

GRAZIE