La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
SEMINARIO FARO Astoria Palace Hotel DI SALVO FERRARO Palermo 1 Aprile 2008.
La Valutazione.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
REPORT Questionario personale Docente
Analisi del Report di rete 2009 Salvatore Ferraro Unione Europea M.I.U.R.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
VERIFICA FINALE POF 2008/09 Questionario valutazione genitori (Come i genitori percepiscono la nostra Scuola) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ALIGHIERI.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
L’autovalutazione della scuola
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Analisi del Report di rete 2011 Salvatore Ferraro Unione Europea M.I.U.R.
Analisi del Report di rete 2011/2012 Salvatore Ferraro Unione Europea M.I.U.R.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
AUTOANALISI D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino.
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
La scuola come non dovrebbe essere
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
COMETAplus A cura di Angela Orabona
Il profilo di salute della scuola
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
Lezione n° 1 PRESENTAZIONE RAV COLLEGIO DOCENTI DEL 15/09/
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
L ’analisi dei risultati che evidenzia il grado di efficacia e di efficienza con i quali l’organizzazione scolastica persegue i propri obiettivi; l’analisi.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della scuola Salvo Ferraro

Analizza: i risultati relativi allimmagine complessiva dellIstituzione Scolastica la capacità dellorganizzazione di promuovere azioni/attività di orientamento CRITERIO 6 - RISULTATI RELATIVI ALLUTENZA

Punti di debolezza: Scarsa disponibilità da parte dei docenti ad ascoltare i problemi personali degli alunni Non periodica revisione dei bisogni formativi Punti di forza: Percezione generalizzata di benessere nelle classi, da parte degli alunni Presenza di adeguate proposte orientative

CRITERIO 7 RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE Indaga: Sulle performance e sullimmagine della Scuola, percepita dal personale Sulla soddisfazione del personale

Punti di debolezza: La scelta non motivata della scuola, da parte dei docenti Punti di forza: La stabilità del personale La relazione positiva fra tutto il personale.

CRITERIO 8 - RISULTATI RELATIVI ALLA SOCIETA Analizza: I risultati percepiti dagli utenti, in termini di efficacia ed efficienza Indaga la capacità dellorganizzazione di: Proporre, con risultati efficaci, attività rispondenti ai bisogni dellutenza Promuovere il senso civico dellutenza e del personale, anche attraverso la promozione di programmi ed interventi per prevenire i rischi per la salute e gli incidenti nei luoghi di lavoro.

Punti di debolezza: Scarsa apertura delle scuole al territorio Esiguità delle prove di esodo Punti di forza: Buona la percezione, da parte dei genitori, della capacità di accoglienza manifestata da tutto il personale delle scuole Buona la percezione, da parte dei genitori, sullefficienza delle scuole nella sorveglianza e nellassistenza prestata agli alunni Buona la percezione, da parte dei genitori, rispetto ai risultati formativi perseguiti dai figli.

CRITERIO 9 - RISULTATI RELATIVI ALLE PERFORMANCE CHIAVE Analizza la misura in cui gli obiettivi, fissati dallIstituzione, sono stati raggiunti in termini di output: Il successo ottenuto dagli alunni nel grado di scuola successivo (prodotto) I risultati ottenuti dal POF e dal Progetto di Miglioramento (processo) Indaga i risultati nel campo dei processi gestionali e innovativi su tre direttrici: La capacità dellorganizzazione di coinvolgere, in maniera propositiva ed operativa, tutti i portatori di interesse. Landamento diacronico delle performance di processo La capacità di attuare un modello organizzativo coerente con le risorse. Bilanciamento fra impiego di risorse e risultati.

Punti di debolezza: Il numero degli alunni che si iscrivono alluniversità, al termine del secondo ciclo di studi (65%) Il numero degli alunni che cambiano indirizzo di studi nei primi anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado (11%) Il numero degli alunni promossi senza debiti con sufficiente (32%) ???? Il numero di docenti coinvolti nei gruppi di lavoro, non obbligatori (57%)

Punti di forza: Il 70% delle scuole valuta le azioni di miglioramento programmate Il numero dei genitori che partecipano agli Organi Collegiali (76%) e ai ricevimenti (80%) Il numero degli alunni che partecipano alle attività opzionali curricolari ed extracurricolari (77%) Il numero degli alunni promossi (95%).

LA PONDERAZIONE

Sintesi Criteriale Partnership e risorse Gestione delle risorse umane Contesto – Politiche e Strategie Risultati relativi allUtenza Risultati relativi al Personale Risultati relativi alla Società Risultati relativi alle Perfomance chiave c c