SEMINARIO FARO Astoria Palace Hotel DI SALVO FERRARO Palermo 1 Aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
AUTOANALISI di ISTITUTO
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Progettare lo stage.
Marketing e Comunicazione
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della.
ASSEMBLEA GENERALE ----SEMINARIO DI RICERCA 18 NOVEMBRE 2008 ASTORIA PALACE HOTEL MIRELLA PEZZINI I NUMERI della RETE LA STORIA della RETE I PRODOTTI della.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Settore sistema scolastico ed educativo.
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
ottimizzare la tempistica degli interventi
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Ripianificare la propria Carriera Manageriale Cinzia ROSSI
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Brumana, Ferrari, Ferrari, Ruggeri, 23 ottobre 2002, workshop NAPOA 3, AUTOVALUTAZIONE E QUALITA ELEMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE LAUTOVALUTAZIONE DI.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
Valori primari fondamentali
Analisi del Report di rete 2009 Salvatore Ferraro Unione Europea M.I.U.R.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
Analisi del Report di rete 2011 Salvatore Ferraro Unione Europea M.I.U.R.
Analisi del Report di rete 2011/2012 Salvatore Ferraro Unione Europea M.I.U.R.
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Milano, 6 marzo 2002 Sistema Capitale Umano Sistema di valutazione e gestione di posizioni e prestazioni basato sul modello delle Competenze.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 -Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
Il Modello CAF Generalità e struttura
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Trieste, 9 novembre 2006.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO FARO Astoria Palace Hotel DI SALVO FERRARO Palermo 1 Aprile 2008

La transizione Un cambiamento nel segno della continuità Un sistema più coinvolgente Una maggiore attenzione ai cambiamenti determinati dallautonomia Un nuovo modo di comunicare Uno sguardo al futuro

Un cambiamento nel segno della continuità Limpianto della strumentazione dindagine Gli indicatori quali-quantitativi, con lincremento dei dati oggettivi Il mantenimento della ponderazione La revisione del software La sintesi del vecchio e del nuovo che si identifica nello schema di sintesi

NUOVA PROGRAMMAZIONE FATTORI DI CONTESTO E DI PROCESSORISULTATI PROGETTO DI MIGLIORAMENTO Leadership Personale Processi Risultati orientati al personale Risultati relativi alle performance chiave Politiche e strategie Risultati orientati allutenza Partenership e risorse Risultati orientati alla società INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO

Gli indicatori quali-quantitativi, con lincremento dei dati oggettivi La scheda DS e Staff

Il mantenimento della ponderazione I dati della precedente ponderazione vengono integrati:

Una maggiore attenzione ai cambiamenti determinati dallautonomia Orientare lIstituzione scolastica, attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori Sviluppare e implementare un sistema di gestione dellIstituzione Scolastica, delle sue performance e del cambiamento Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità ………..

Un nuovo modo di comunicare Il report per item Il report per indicatori Il report criteriale

Sintesi criteriale

Il report criteriale

Il report per indicatori

Il report per item

Uno sguardo al futuro Alunni: Dal modello di valutazione degli apprendimenti al modello di valutazione delle competenze Micro Sistema: La necessità di integrare la qualità percepita con quella ponderata Macro Sistema: Dal modello che valuta un servizio al modello che valuta un prodotto Le migliori pratiche: Il nuovo modello di documentazione

Il progetto di miglioramento

GRAZIE PERCHE VALUTARE?