1 1 Marzo 2005 Andrea Farinet Il contributo di Gerald Zaltman alla conoscenza dei clienti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Problem solving Metodologia di lavoro.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Storia della Filosofia II
Come pensano i consumatori
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
attraverso la segmentazione
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
L’apprendimento trasformativo
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
MARKETING definizione 1
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Comunicazione Efficace
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
La comunicazione interpersonale
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
L’intenzionalità introduzione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Tutto il problema della vita è dunque questo:
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
POSIZIONAMENTO (positioning)
LA COMUNICAZIONE.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

1 1 Marzo 2005 Andrea Farinet Il contributo di Gerald Zaltman alla conoscenza dei clienti

2 2 Questa presentazione intende illustrare le metodologie più recenti relative allo studio psicologico dei consumatori e si compone delle seguenti sezioni: 1. Psicologia ed economia 2. Psicologia e analisi dei clienti 3. I fondamenti teorici 4. Lapproccio di Gerald Zaltman 5. Le ipotesi di partenza 6. Le implicazioni per le aziende 7. Le implicazioni per Sun 1. Premessa

Premessa (segue) Il tema dellanalisi economica e psicologica dei consumatori è un tema acquisito da tempo. E cresciuto molto negli ultimi anni linteresse dei ricercatori per la sfera più emotiva e quella più esperienziale. Il contributo innovativo di Zaltman è relativo alla dimensione inconsapevole dei nostri comportamenti dacquisto.

Psicologia ed economia Il rapporto tra psicologia ed economia è stato particolarmente controverso. Esistono alcuni esempi interessanti di economisti con una forte sensibilità agli aspetti psicologici: I classici Marx e Schumpeter Gli innovatori Simon e Katona I contemporanei Bagozzi e Zaltman

Psicologia ed analisi dei clienti: i presupposti metodologici Come sostengono i cinesi per poter avanzare bisogni prima saper indietreggiare, quindi, è necessario qualche riferimento culturale su: La psicologia del comportamento Il contributo del comportamentismo e del cognitivismo Il contributo della psicoanalisi Le differenti impostazioni a confronto Lo stato attuale della ricerca a livello internazionale ed italiano

Psicologia ed analisi dei clienti: i modelli più utilizzati Lanalisi psicologica dei clienti avviene in due momenti: La macrosegmentazione [analisi dei gruppi omogenei dei consumatori/clienti in base a descrittori socio-demografici] La microsegmentazione [analisi dei gruppi omogenei dei consumatori/clienti per benefici ricercati rispetto ad una determinata offerta]

Psicologia ed analisi dei clienti: il processo di acquisto Nellambito della microsegmentazione diviene fondamentale, nellapproccio convenzionale, descrivere e comprendere il processo di acquisto in termini di: percezione del bisogno motivazione a soddisfarlo ricerca delle informazioni valutazione delle alternative acquisto/riacquisto

I fondamenti teorici Anne Arrington Storica della scienza e direttrice del progetto Mente/Cervello/Comportamento dellUniversità di Harvard. Gli esseri umani sono... come le spugne. Le spugne, si sa, sono organismi che si riempiono dell'ambiente in cui vivono e la cui fisiologia presuppone l'esistenza di quell'ambiente. Non avrebbe senso parlare della fisiologia delle spugne da una parte e del contesto marino in cui vivono dall'altra: l'acqua è parte costitutiva del funzionamento di questi organismi.

9 9 Jonathan Turner Autore del libro On the Origins of the Human Emotions: A Sociological Inquiry into the Evolution of Human Affect. Il pensiero si basa sulle immagini. L 'idea che il pensiero sia una sorta di conversazione interiore è molto diffusa. Ma un semplice momento di riflessione rivelerebbe che questo è impossibile. Se l'atto di pensare fosse semplicemente una forma di discorso interiore, sembreremmo decisamente stupidi, dato che che quella discorsiva è una modalità sequenziale e perciò molto lenta... [Al contrario] spesso possiamo rallentare il nostro processo cognitivo parlando a noi stessi, ma questo modo di pensare rappresenta l'eccezione, e non la regola... [La] subordinazione degli altri input sensoriali all'elemento visivo plasma il modo di pensare effettivo dell'essere umano: pensiamo attraverso immagini sfocate e confuse, molte delle quali non arrivano alla nostra coscienza 4. I fondamenti teorici (segue)

10 Stephen Pinker Professore nel dipartimento di scienze cognitive e del cervello al Massachussets Institute of Technology. Il pensiero dipende dalle parole?... Oppure i nostri pensieri vengono espressi in qualche silenzioso medium del cervello, una sorta di linguaggio del cervello o di mentalese, e li esprimiamo a parole solamente quando abbiamo bisogno di comunicarli ad un ascoltatore?...L'idea che il pensiero coincida con il linguaggio è un esempio di quella che potremmo chiamare assurdità convenzionale... Non c'è alcuna prova scientifica del fatto che i linguaggi diano forma in modo rilevante al modo di pensare dei loro utilizzatori. 4. I fondamenti teorici (segue)

11 Edward Hall Autore del libro The Silent Language, New York, Fawcett World Library, Hall identifica dieci sistemi primari di messaggio che intervengono nella comunicazione umana. Solo uno fra questi si basa in parte sul linguaggio verbale, gli altri nove si affidano a forme di comunicazione di tipo non linguistico. 4. I fondamenti teorici (segue)

12 Arthur Miller Professore di storia e filosofia della Scienza allo University College di Londra. La metafora è il motore dellimmaginazione 4. I fondamenti teorici (segue)

13 Joseph LeDoux Neuroscienziato, autore del libro The emotional Brain Dobbiamo stare molto attenti quando utilizziamo dei report verbali basati sulle analisi introspettive della mente di una persona come se si trattasse di dati scientifici 4. I fondamenti teorici (segue)

14 Robert Nozick Filosofo e docente di Harvard La coscienza serve per aiutarci a compiere scelte meditate 4. I fondamenti teorici (segue)

15 John Searle Filosofo contemporaneo e professore alla University of California a Berkeley Perché una determinata cosa venga definita inconscia, dovremmo in linea di principio essere in grado di portarla ad un livello conscio 4. I fondamenti teorici (segue)

16 Gerald Edelman Neuroscienziato e premio Nobel Il manifestarsi di un singolo stato di coscienza è preceduto miliardi e miliardi di altri stati di coscienza, ognuno dei quali potrebbe portare a potenziali conseguenze diverse 4. I fondamenti teorici (segue)

17 Daniel Wegner Psicologo alla Harvard University L'illusione della volontà è così irresistibile che può suggerire la convinzione che le azioni siano premeditate quando non potrebbero in alcun modo esserlo; come se le persone aspirassero ad essere attori ideali che conoscono prima tutte le mosse che faranno 4. I fondamenti teorici (segue)

18 Maya Bourdeau Psicologa, ha condotto una ricerca sulla Mente del Mercato Nel giudicare la sincerità, sia i consumatori che i pubblicitari ricorrono in modo inconscio a criteri legati alla neotenia, cioè all'attrazione che si prova per bambini e cuccioli d'animale. Le caratteristiche proprie della neotenia sono occhi grandi e rotondi e fronte alta, tratti che ci ricordano l'infanzia, l'innocenza e il candore. I messaggi trasmessi da una persona con il viso da bambino vengono percepiti come sinceri perché la gente considera i bambini innocenti ed onesti. 4. I fondamenti teorici (segue)

19 Antoine Bechara Neuroscienziato dellUniversità dello Iowa La mente conscia spiega la mente inconscia 4. I fondamenti teorici (segue)

20 George Lowenstein Autore del libro Ramachandran, Sandra Blakeslee, Phantoms in the Brain: Probing the Mysteries of the Human Mind, New York, Morrow Press, 1998 G. Lowesten ha presentato un esperimento che dimostra il potere della mente nel dare nuova forma ai sistemi neurologici del corpo. Benché non rientri strettamente nel campo dell'effetto placebo, l'esperimento attinge al mondo misterioso del fenomeno conosciuto come arto fantasma. Comune fra coloro che hanno subito un'amputazione, l'arto fantasma è un tipo di dolore percepito ad un arto che non si ha più. 4. I fondamenti teorici (segue)

21 Jhon Dowling Biologo di Harvard La percezione visiva è ricostruttiva e creativa 4. I fondamenti teorici (segue)

22 5. Lapproccio di Gerald Zaltman Zaltman sostiene correttamente che il Customer Behaviour è figlio del Customer Mind. La nostra mente è composta da elementi consci (di cui siamo consapevoli) ed elementi inconsci (di cui non siamo consapevoli). Questi ultimi sono decisivi nel nostro comportamento sociale ed economico.

Lapproccio di Gerald Zaltman: le ipotesi di partenza Le ipotesi di fondo su cui si basa la ricerca di Zaltman sono: Il 95% della nostra attività mentale ha luogo nella mente inconscia, mentre spesso i manager presuppongono che i consumatori possano analizzare e descrivere con facilità le proprie emozioni e processi decisionali Il 90% delle loro indagini di mercato si focalizza sugli attributi e sulle caratteristiche funzionali di un prodotto o di un servizio e sui suoi benefici immediati dal punto vista psicologico. Per i consumatori, i benefici emotivi derivano in parte da quel nucleo decisivo di valori e situazioni che danno un significato alle loro vite. Anche se le caratteristiche e il funzionamento di un prodotto sono importanti, in realtà rappresentano solo una piccola parte dei fattori che danno impulso all'esperienza di consumo.

24 La metafora è fondamentale per il pensiero, stimola il funzionamento della mente umana. Le metafore possono aiutare i consumatori a far affiorare il pensiero e i sentimenti importanti che altrimenti rimmarrebbero inconsapevoli Circa l80 per cento della comunicazione umana avviene attraverso mezzi non verbali. (es.tatto, intonazione della voce, postura del corpo, il contatto visivo, la distanza, il senso del tempo) Il paralinguaggio: tono di voce ed il modo di parlare. Si rivela importante in molti contesti di mercato: telemarketing, la vendita diretta e la pubblicità. 5.1 Lapproccio di Gerald Zaltman: le ipotesi di partenza (segue)

25 Il marketing è uno dei fattori che influenzano in modo più sensibile i ricordi dei consumatori. Questo significa che non solo le attività legate al marketing, come lo sviluppo e la distribuzione di un prodotto e di un servizio, rendono possibile l'evocazione di ricordi, ma che possono anche modificare i successivi ricordi legati alle esperienze di un determinato prodotto o servizio. Questo è uno dei principali canali attraverso i quali la mente conscia ed inconscia dei manager influenza le menti dei consumatori. Inconscio cognitivo si riferisce al processo mentale che agisce al di fuori del controllo del consumatore e che costituisce assienìme ai processi consci la sua esperienza. 5.1 Lapproccio di Gerald Zaltman: le ipotesi di partenza (segue)

26 Pensare: Utilizzo dei processi mentali. L'insieme di attività del cervello che intervengono quando si immagazzinano, richiamano o utilizzano le informazioni, o in generale sentimenti ed emozioni specifiche. Definito anche come processo mentale o cognitivo. Pensiero: risultato che deriva dall'atto del pensare. Di solito viene definito come convinzione, atteggiamento e valutazione. A volte tendiamo a confondere il fatto di avere un'idea con il processo cognitivo vero e proprio e con i pensieri che esprimiamo a parole. Anche se possiamo essere consapevoli di un ricordo o di una nuova idea che ci è venuta in mente, molto probabilmente non ci rendiamo conto dei processi nascosti che l' hanno generata. Quindi, ogni volta che viene escogitata un'idea, questa viene dopo l'atto cognitivo ed è quasi certamente incompleta. 5.1 Lapproccio di Gerald Zaltman: le ipotesi di partenza (segue)

27 Pensiero conscio: insieme dei pensieri che siamo in grado di articolare perché siamo pienamente consapevoli di noi stessi, delle nostre sensazioni e dei nostri processi cognitivi. Viene chiamato anche mente cognitiva conscia. Pensiero inconscio: risultato dei processi mentali dei quali non siamo consapevoli o dei quali abbiamo una consapevolezza solo parziale che ci porta ad articolarli con difficoltà; attività mentale esterna alla consapevolezza conscia. Viene chiamato anche mente cognitiva inconscia. Ovviamente, se per compiere azioni come annodare i lacci delle scarpe o masticare il cibo ricorressimo alla mente conscia ci vorrebbe troppo tempo; perciò è stata la nostra mente inconscia ad aiutarci a sopravvivere e ad evolvere in quanto specie. 5.1 Lapproccio di Gerald Zaltman: le ipotesi di partenza (segue)

28 Costrutto: etichetta o targhetta di riconoscimento che un manager o un ricercatore applica ad un pensiero conscio od inconscio del consumatore dopo averlo identificato. I marketer possono servirsi dei costrutti per comprendere i processi mentali dei consumatori e per scambiare, tra loro o con i consumatori, informazioni riguardo ai prodotti. Ad esempio, il team di ricerca e il management della General Mills scoprì che molti consumatori davano diverse interpretazioni del pensiero Sono delle calamite di cibo spazzatura a proposito dei comportamenti alimentari dei loro bambini. Questo pensiero raccoglieva tre concetti: bambini, cibo spazzatura ed attrazione. I manager e i ricercatori della General Mills diedero a questo gruppo di concetti un nome - alimentazione negativa - vale a dire un costrutto che definirono in modo specifico e illustrarono con una serie di dichiarazioni e di metafore sensoriali espresse dai consumatori. In seguito il team si rese conto che questo costrutto ne ricordava ai consumatori molti altri. 5.1 Lapproccio di Gerald Zaltman: le ipotesi di partenza (segue)

29 Sentiero neurale: percorso che viene seguito quando neuroni singoli o raggruppati si stimolano reciprocamente. Si tratta dei legami tra i cluster. È possibile associare ad ogni pensiero uno specifico cluster neurale, così come ogni residenza ha un indirizzo o ogni comunità possiede precise coordinate geografiche. Ad esempio, il pensiero della donna riguardo ai propri bambini sono delle calamite per il cibo spazzatura deriva dall'attivazione di un particolare cluster di neuroni. Poiché cluster neurali differenti si stimolano reciprocamente per mezzo dei sentieri neurali, i diversi pensieri della donna possono coinvolgere una pluralità di cluster. 5.1 Lapproccio di Gerald Zaltman: le ipotesi di partenza (segue)

30 Mappa di consenso: modello mentale che individui differenti utilizzano in modo simile e che viene condiviso da un gruppo di persone. Un mappa di consenso rappresenta la convergenza del modo di pensare di persone diverse attorno ad un modello mentale comune. Dal momento che consumatori diversi possiedono modelli mentali così simili, le aziende possono segmentare il mercato sulla base delle mappe di consenso. Metafora: rappresentazione di un concetto per mezzo di un altro. Si usa il termine in senso lato e si include nella definizione l'analogia, la similitudine e molti altri strumenti comunicativi non retorici. Per esempio, lassociazione di bambini come calamite per cibo-spazzatura. Si utilizza semplicemente l'idea di una calamita per sottolineare alcuni aspetti dell'attrazione che i bambini provano per il cibo spazzatura. Quando i marketer indagano i processi mentali che danno origine alle metafore, le utilizzano per la loro capacità di portare i pensieri inconsci alla piena consapevolezza. 5.1 Lapproccio di Gerald Zaltman: le ipotesi di partenza (segue)

31 Mente: Prodotto dell'attività cognitiva conscia e inconscia che si svolge nel cervello; viene generata dalle interazioni di gruppi di neuroni e chiama in causa pensieri e sentimenti. Modello mentale: Insieme di pensieri associati che si formano a partire dall'interazione reciproca dei cluster neurali. Viene utilizzato per elaborare le informazioni provenienti da un evento astratto e per dare una risposta. Un modello mentale è simile a una mappa stradale che identifica una serie comunità diverse e le strade che le collegano. I consumatori utilizzano queste mappe ogni volta che incontrano qualcosa di nuovo o valutano una possibile decisione. 5.1 Lapproccio di Gerald Zaltman: le ipotesi di partenza (segue)

32 Linguaggio figurato: uso della metafora con lo scopo di trasmettere i pensieri e favorire l'interpretazione dei pensieri e dei sentimenti più profondi condivisi dai consumatori. 5.1 Lapproccio di Gerald Zaltman: le ipotesi di partenza (segue)

33 6. Le implicazioni per le aziende Zaltman sostiene che il marketing della maggioranza delle imprese non è efficace in quanto non realistico. Le principali implicazioni di questo approccio sono: un radicale ripensamento del marketing analitico e delle metodologie utilizzate (profiling, configuration, ectc.) un radicale ripensamento del marketing strategico in termini di relazione metaforica con il cliente nel lungo periodo

34 7. Le implicazioni per unimpresa Le domande rilevanti sono: a) quale valutazione viene fatta a livello emotivo profondo dellesperienza di confronto (evento, visita commerciale, visita tecnica, etc.) e di acquisto con una determinata impresa? b) Quali differenze genera rispetto ad altri concorrenti entrare in relazione con le diverse unità di questa impresa? c) Come è possibile ripensare la Customer Experience dei clienti di questa impresa?