40° anniversario del terremoto in Tuscania (1971 – 2011) COME AFFRONTARE LE CATASTROFI NATURALI 29 OTTOBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti – Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it
167 morti 557 morti TERREMOTO DI NICASTRO, (CZ) 8 SETTEMBRE 1905 h 1.43 I=IX MCS TERREMOTO DI FERRUZZANO (RC) 23 OTTOBRE 1907 h 20.28 I=IX MCS 85.926 morti TERREMOTO IN CALABRIA (REGGIO) E SICILIA (MESSINA) - 28 DICEMBRE 1908 h 5.21 I=XI MCS
TERREMOTO IN AVEZZANO (ABRUZZO) 13 GENNAIO 1915 h 6.52 I=XI MCS 32.610 morti TERREMOTO NEL MUGELLO (FIRENZE) 29 GIUGNO 1919 h 15.06 I=IX MCS 100 morti
IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI R.D.L. 02.09.1919 n. 1915 “Ordinamento dei servizi di pronto soccorso in occasione di terremoti” Questa legge diede un primo assetto ai servizi del pronto soccorso in caso di calamità naturale, pur rimanendo l’ambito di applicazione, limitato ai casi di terremoti; IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI è L’AUTORITÀ RESPONSABILE della direzione e del coordinamento dei soccorsi, da cui dipendevano tutte le Autorità civili, militari e locali.
DIGA DEL GLENO (BERGAMO) 1 DICEMBRE 1923 500 morti DIGA DEL GLENO (BERGAMO) 1 DICEMBRE 1923
R.D.L. 09.12.1926 n. 2389 “Disposizioni per i servizi di pronto soccorso in caso di disastri tellurici o di altra natura” Si conferma la titolarità del MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI quale RESPONSABILE della direzione e del coordinamento dei soccorsi; I SOCCORSI non sono limitati solo alle calamità di natura sismica, ma vengono ESTESI ANCHE AI DISASTRI DI “ALTRA NATURA” IN ATTESA dell’arrivo del Ministro dei lavori pubblici, sul luogo del disastro, tutte le Autorità civili e militari, dipendevano dal PREFETTO della provincia, che provvedeva al coordinamento dei soccorsi. Nasce un FONDO PER L’EMERGENZA; Nascono i primi MAGAZZINI CENTRALIZZATI; Nasce il TRENO PER IL SOCCORSO; Vengono specificate le competenze di ogni ente coinvolto.
1951 Alluvione del Polesine Il coordinamento dei soccorsi è affidato al MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI prima del 1970 1963 – Alluvione del Vajont 1951 Alluvione del Polesine 1968 Terremoto del Belice 1966 Alluvione dell’Arno L. 08.12.1970 n. 996 “Norme sul soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite da calamità – Protezione Civile” nel 1970
L. 08.12.1970 n. 996 “Norme sul soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite da calamità – Protezione Civile” In caso di calamità naturale o catastrofe, IL MINISTRO DELL’INTERNO assume la direzione ed attua il coordinamento dei soccorsi; Per la prima volta viene: 1) definito il CONCETTO DI PROTEZIONE CIVILE: “l’attività volta alla predisposizione concertata, in tempo di normalità, dei servizi di emergenza, di soccorso e di assistenza, nonché, al verificarsi della calamità, ad organizzare, in forma coordinata ed unitaria, tutti gli interventi delle amministrazioni dello Stato, delle Regioni, degli enti locali territoriali e degli altri enti pubblici istituzionali”; 2) riconosciuto un embrionale VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (singolo volontario). 3) prevista la nomina di un “COMMISSARIO PER LE EMERGENZE”
TERREMOTO IN TUSCANIA 6 FEBBRAIO 1971 h 18.09 I=VIII - IX MCS TERREMOTO DEL FRIULI 9 MAGGIO 1976 h 20.00 I=IX - X MCS TERREMOTO DELL’IRPINIA 23 NOVEMBRE 1980 h 19.34 I=X MCS
Ordine di Servizio del PCM del 29.04.1982 “Ordinamento del Gabinetto” Viene istituito il Dipartimento della Protezione Civile in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Detto Dipartimento viene organizzato dal Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile, d’intesa con il Presidente del Consiglio dei Ministri. Si tratta di una struttura sovraministeriale, che lavora per funzioni e non per singole amministrazioni (Metodo Augustus) Il cambiamento dell’organizzazione della protezione civile, avviene solo a livello centrale con le strutture periferiche, che rimangono al Ministero dell’interno (Prefetture).
EMERGENZA E BENI CULTURALI
Alluvione di Firenze 4 novembre 1966 L’ALLUVIONE PROVOCÒ INGENTI DANNI AI BENI CULTURALI SOPRATTUTTO AI BENI LIBRARI E ARCHIVISTICI. DI 479.000 FASCI, PERGAMENE, OPERE LIGNEE ECC. 44.500 ANDARONO PERSI DALL’ARCHIVIO DI STATO. LA FORZA DEL VOLONTARIATO FU RILEVANTE MA EVIDENZIÒ LA MANCANZA DI PREPARAZIONE NEL CAMPO DEL RECUPERO DEI BENI CULTURALI DANNEGGIATI, DA PARTE DI CHI INTERVENNE NELLE FASI DEL SOCCORSO E DELLA SALVAGUARDIA. …DA UN LATO LA STRAORDINARIA COMPETENZA DELLE SOPRINTENDENZE NELLA CONOSCENZA E CATALOGAZIONE DEI BENI,.. …DALL'ALTRO LA MANCANZA DI COORDINAMENTO PER ADEGUATI INTERVENTI DI MASSA DI PC
l’alluvione di Firenze per i beni culturali? Cosa ci ha insegnato l’alluvione di Firenze per i beni culturali? 1) LA SCIENZA AFFIANCA IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI la conoscenza scientifica (chimica-fisica…) si inserisce nella materia del restauro. L’Opificio delle Pietre Dure diviene punto di riferimento nazionale in questa materia; 2) NON SI OPERA SENZA UNA GUIDA COMPETENTE gli interventi di massa (Vigili del fuoco, forze armate, volontariato..) devono essere guidati dalle autorità competenti 3) ESERCITAZIONI organizzazione periodica di esercitazioni sui bb.cc. alla popolazione per non dimenticare la propria storia 4) FORMAZIONE formazione permanente dei soccorritori e dei responsabili dei bb.cc.
Terremoto in Tuscania 6 febbraio 1971 ore 19:09: terremoto dell'8° grado Mercalli oggi si dice che quel terremoto raggiunse magnitudo 4,5 Richter. Una seconda scossa, più debole, viene registrata alle 21:20, ma ormai il centro storico della città è già ridotto a un cumulo di macerie: 500 gli edifici lesionati, corrispondente al 70% del totale 5000 persone senza tetto 31 morti un centinaio di feriti linee elettriche e telefoniche interrotte, mancanza d’acqua. nel 1971, ci sono volontari, uomini delle forze dell’ordine, tecnici e specialisti, storici dell'arte, architetti e archeologi e con una speciale normativa, il Governo farà una scelta difficile consentendo la ricostruzione della città nel suo aspetto originario le case come erano e dove erano.
Terremoto in Tuscania 6 febbraio 1971 Durante la gestione del terremoto si ha il primo intervento di protezione civile dei Gruppi Archeologici d’Italia, grazie alla cui opera di volontariato si riescono a salvare dalla distruzione e dallo sciacallaggio molte delle opere artistiche e architettoniche della cittadina, tra cui il magnifico rosone della chiesa romanica di S. Pietro. 10 anni dopo il sisma, Tuscania aveva quasi riacquistato il suo aspetto.
Terremoto Friuli 6 maggio 1976 Comuni colpiti: 119 Centro più esteso*: Gemona 11.190 abitanti Magnitudo: 6.4 965 vittime Il Duomo di Gemona
Terremoto dell’Irpinia 23 novembre 1980 LA GESTIONE DELL’EMERGENZA È FALLIMENTARE, INADEGUATA, SENZA NESSUN COORDINAMENTO, soprattutto nei primi giorni, ma anche nelle successive fasi. MANCA UN SISTEMA ORGANIZZATO, LE STRUTTURE REGIONALI e AUTONOMIE LOCALI, VOLONTARIATO (Angeli delle Macerie) si mobilitano spontaneamente, ma senza avere avuto dal Min.Interno, precisi obiettivi operativi. Dopo i primi tre giorni di caos, IL GOVERNO NOMINA UN COMMISSARIO STRAORDINARIO, Giuseppe ZAMBERLETTI, con poteri straordinari, al fine di riorganizzare i soccorsi e gestire l’emergenza in maniera coordinata. IN OCCASIONE DEL SISMA, FU COSTITUITA UNA SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI CULTURALI CHE INIZIÒ I LAVORI SOLO CINQUE MESI DOPO L’EVENTO.
Dipartimento protezione civile Istituito il DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizzato dal Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile Giuseppe Zamberletti), d’intesa con il Presidente del Consiglio dei Ministri. (Ordine di Servizio del PCM 29.04.1982) RAPPORTO CON AUTONOMIE LOCALI COMITATO OPERATIVO DELLA PROTEZIONE CIVILE COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PREVISIONE E PREVENZIONE DEI GRANDI RISCHI COMMISSIONE NAZIONALE VOLONTARIATO
Soggetti che intervengono L. 225/92 Le Strutture Operative Nazionali: (art. 11) Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; Forze Armate; Forze di Polizia; Corpo Forestale dello Stato; Gruppi Nazionali di Ricerca Scientifica ; Croce Rossa Italiana; Strutture del Serv. Sanitario Nazionale; Organizzazioni di Volontariato; Corpo Nazionale Soccorso Alpino. Amministrazioni Componenti di P.C.: (art. 6) Ministeri; Regioni; Province; Prefetture; Comuni; Comunità Montane; Aziende private; Ordini professionali.
Alluvione in Piemonte 4 novembre 1994 2.200 SENZA TETTO 10 PONTI DISTRUTTI 100 PONTI INAGIBILI INGENTI DANNI ANCHE IN: VENETO, LOMBARDIA, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA. Viene organizzato in modo estemporaneo all’interno del CENTRO OPERATIVO di Alba il recupero del FONDO PAVESE convocando degli ESPERTI della biblioteca nazionale di Firenze che avevano lavorato per l’alluvione del 1966.
1995 Venezia, 1996 Firenze, CONVEGNO NAZIONALE SUL VOLONTARIATO: "Volontari e istituzioni per i beni culturali" organizzato dal DPC, dal Centro Nazionale per il Volontariato e dal Ministero della Famiglia, con il patrocinio di Ministero dei Beni Culturali, Regione Veneto, Provincia e Comune di Venezia. 1996 Firenze, CONFERENZA DI PROTEZIONE CIVILE: “Pianificazione nazionale dell'emergenza nei bacini dell'Arno e del Serchio - La Protezione Civile e la Difesa dei Beni Culturali nelle zone a Rischio”, organizzata dal DPC
Terremoto Umbria-Marche 26 settembre 1997
Modello di intervento in Umbria-Marche 26 settembre 1997 PRESIDENZA del CONSIGLIO DEI MINISTRI COMMISSARI DELEGATI Presidente Regione UMBRIA Presidente Regione MARCHE ORGANI CENTRALI DI P.C. Commissione Grandi Rischi Comitato operativo P.C. DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE MINISTERO DEI BENI CULTURALI DIREZIONE GENERALE P.C. e S.A. Corpo Nazionale VV.F. PREFETTO I.N.G.V. SERVIZI TECNICI NAZIONALI GRUPPI NAZIONALI G.N.D.T. – G.N.D.C.I. Commissario Str. Basilica di San Francesco Beni Culturali Umbria e Marche SUB Commissario MARCHE CCS PERUGIA COM FOLIGNO COM NOCERA U. COM GUALDO T. COM CERRETO Sp COM ASSISI CCS MACERATA COM SERRAVALLE CCS ANCONA COM FABRIANO Monitoraggio RETE SISMICA NAZIONALE STAZIONI MOBILI RILEVAMENTO MACROSISMICO SQUADRE MISTE Rilevamento danni Agli edifici VERIFICA AREE ATTEZZATE E STABILITA’ DEI VARSANTI UMBRIA
dopo il Terremoto Umbria-Marche… D.M. 18 MAGGIO 1998, N. 429: REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L'ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PREVISIONE E LA PREVENZIONE DEI GRANDI RISCHI Il Sottosegretario agli Interni Barberi, a seguito del crollo della Basilica di San Francesco ad Assisi, amplia la CGR con la sezione VIII° … Art. 3 - comma 1: La Commissione si articola nelle seguenti sezioni: sezione I - rischio sismico; sezione II - rischio nucleare; sezione III - rischio vulcanico; sezione IV - rischio idrogeologico; sezione V - rischio chimico, industriale ed ecologico; sezione VI - rischio trasporti; sezione VII - aspetti sanitari delle emergenze; sezione VIII - DIFESA DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI NATURALI E DI ORIGINE ANTROPICA D.P.C.M. 3 APRILE 2006 La CGR viene riorganizzata in 21 esperti nazionali in vari settori, e in un gruppo di ulteriori esperti in settori più specifici, trascritti in un elenco. Tra questi, 2 sono esperti di salvaguardia dei beni culturali.
Attività addestrative nazionali viene sperimentato per la prima volta il gemellaggio tra associazioni di volontariato e beni culturali e iniziano una serie di attività sui bb.cc. sia a livello nazionale che locale 1996 Esercitazione “Arno 30” 2006 Esercitazione “Arnus 2006” Due esempi di esercitazione nazionale
EUROSOT 2005 rischio sismico Attività addestrative internazionali 2010 Esercitazione “Terex” EUROSOT 2005 rischio sismico Sicilia orientale 2006 Esercitazione “MESIMEX”
… a confronto con il terremoto dell’Aquila Terremoto Abruzzo 6 aprile 2009 Magnitudo: 5.8 ML 308 vittime Comune più esteso: L’Aquila 70.000 abitanti … a confronto con il terremoto dell’Aquila 67.000 sfollati 57 Comuni colpiti Per la prima volta dal 1908, quando più di 86.000 persone morirono durante il terremoto di Messina e Reggio Calabria, un forte evento sismico ha avuto come epicentro una grande città italiana, ricca di beni culturali e con un centro storico densamente popolato, soprattutto da giovani.
Interventi positivi sui beni culturali FUNZIONE SALVAGUARDIA BENI CULTURALI BENI CULTURALI IMMOBILI BENI CULTURALI MOBILI SUPPORTO DEL VOLONTARIATO 28
Terremoto Abruzzo 6 aprile 2009 BENI CULTURALI MOBILI SCHEDATURA DISLOCAZIONE OPERA PREPARAZIONE AREA DI LAVORO PRIMA MESSA IN SICUREZZA TRASPORTO IN MAGAZZINO IMBALLAGGIO FOTOGRAFIA
Interventi positivi sui beni culturali Crollo 13 dicembre 1996 Cattedrale San Nicolò di Noto Riapertura 18 giugno 2007
Dal latino RESALIO = risalire sulle imbarcazioni rovesciate LA RESILIENZA Dal latino RESALIO = risalire sulle imbarcazioni rovesciate “capacità di un sistema di resistere e reagire ad urti improvvisi e destabilizzanti” IN PROTEZIONE CIVILE costruire preventivamente quella elasticità che predispone all’impatto di un’emergenza critica, preoccupandosi non solo di predisporre procedure di gestione di crisi, ma anche di SPIEGARE PREVENTIVAMENTE AI CITTADINI COSA FARE E COME COMPORTARSI IN TUTTE LA ATTIVITÀ di previsione, prevenzione, gestione delle emergenze e ricostruzione.
I beni culturali come aggregazione virtuosa dei cittadini FIRENZE CITTA’ D’ARTE: ANALISI DELLA RESILIENZA Elementi di resilienza Come ha risposto la città Appello del Sindaco all’umanità I mezzi di comunicazione (radio, TV e giornali) si sono messi a disposizione delle Autorità, per la comunicazione in emergenza. Capacità di alternare la comunicazione dal “ villaggio globale” al “villaggio di origine”. I cittadini si sono aggregati intorno alle loro Autorità con una gestione locale dell’emergenza attraverso l’uso dei tradizionali punti di aggregazione sociali. Fiducia nei confronti del Governo locale Attività addestrative come mantenimento memoria storica della comunità colpita e conseguente esercizio di autoprotezione Perdita della memoria collettiva della città per la ciclicitàn delle piene dell’Arno Volontariato organizzato e ben radicato nel territorio (Misericordie – Anpas – CRI ecc.) e comitati spontanei dei cittadini nei quartieri della città Possesso un forte senso di appartenenza territoriale, culturale, linguistica Capacità di reagire all’evento a tutto campo, contemporaneamente, sia per l’attività commerciale e produttiva che per la salvaguardia dei beni culturale dopo un mese dall’emergenza è stato redatto il primo instant-book “Firenze i giorni del diluvio” Casa Editrice Sansoni Firenze con le maestranze delle tipografie locali colpite dall’alluvione