CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Il progetto EmpowerNet
“Guadagnare salute in adolescenza”
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Cittadinanza e Costituzione- Supporti alla sperimentazione; la formazione del personale e le reti Criteri e orientamenti Siamo tutti in apprendimento –Dislocazioni.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Assessore Ambiente e Partecipazione
Zarepta di Sidone Onlus
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
Presentazione a cura di:
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
La storia di un percorso
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Carla Golfieri Ufficio di Piano Unione bassa Romagna Ravenna 14 marzo 2014.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Seminario Nazionale 8 – 9 marzo 2012 ENTI LOCALI, SCUOLA, INTEGRAZIONE QUARTA SESSIONE : COMUNI MONTANI Misso Alida – Referente intercultura USR Friuli.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Popolazione: n° Abitanti
L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO L’E-DEMOCRACY Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
L’accompagnamento di percorsi partecipativi per costruire reti locali di Agricoltura Sociale Alfonso Pascale
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini stranieri

L INTERVENTO DI COMUNITA Lintervento di comunità si fonda sul riconoscimento delle comunità presenti sul territorio e dei soggetti che le compongono come la risorsa fondamentale per definire ed affrontare le problematiche relative alle comunità stesse. Léquipe del Progetto Comunità agisce sulla necessità di incoraggiare le comunità ad identificare i propri problemi e le proprie necessità ed a lavorare in cooperazione per soddisfarle.

La logica di fondo è lempowerment (esercitare controllo sulla vita) I cittadini sono committenti e identificano: obiettivi priorità interventi verifiche

Léquipe del progetto è risorsa per la comunità Léquipe è funzionale alla partecipazione attraverso: il coinvolgimento la connessione lo sviluppo del senso di responsabilità e di priorità

FINALITÀ Il progetto di Comunità intende migliorare la qualità della vita degli abitanti nei contesti in cui è attivo, promuovendo lo sviluppo delle capacità della comunità di riconoscere e affrontare i principali problemi sentiti

Gli obiettivi della mission politica affidata al progetto : Supporto ai gruppi leader delle comunità moglianesi Facilitare la costituzione di comunità responsabili che diventino reali interlocutori dellAmministrazione comunale. Acquisizione e scambio tra cittadini italiani e stranieri di alcuni elementi culturali, sociali, relazionali finalizzato alla costruzione di una vera Città multietnica

I cittadini stranieri di Mogliano sono 1.321, appartenenti a 51 diverse nazionalità. Rappresentano il 4,8% dellintera popolazione di Mogliano che è di abitanti I Maschi sono il 52,48% Le donne sono il 47,52% I maggiorenni sono il79.5% I minorenni sono il 20,53% del totale

Aree di provenienza

CLASSI DI ETÀ

Gran parte dei fenomeni migratori sempre più confermano il loro carattere strutturale e di lungo periodo. Le città, i Comuni, sono le istituzioni in prima fila nella gestione dellimpatto dellimmigrazione, una realtà che ridisegna il volto stesso delle nostre comunità.

Questa metamorfosi, in senso multietnico e multiculturale, della società locale configura un destino che va consapevolmente governato, a partire dal protagonismo dei Comuni, dalla loro capacità di interloquire con le comunità straniere presenti, di confrontarsi con il mondo associativo, di collaborare con il terzo settore, di fare rete con altri livelli istituzionali.

la concreta realizzazione dei diritti sociali ed economici deve procedere di pari passo con il pieno riconoscimento dei diritti civili e politici. Solo la combinazione di questi due aspetti può sostanziare la reale inclusione dei migranti nella sfera della cittadinanza, che è inoltre il miglior antidoto possibile nei confronti della crescita di fenomeni di marginalità.

Nel 2000 è stato costituito il Consiglio delle Comunità Straniere come strumento di partecipazione e di rappresentanza degli stranieri residenti a Mogliano Veneto, allo scopo di contribuire alla crescita di una società civile solidale e multietnica. Il Consiglio ha costituito una forma intermedia verso il riconoscimento del pieno diritto alla partecipazione politica dei residenti stranieri. E costituito da consiglieri eletti a suffragio universale e rappresenta il primo canale ufficiale di espressione della volontà delle comunità straniere.

Il Consiglio per le Comunità Straniere, si propone quale momento di indirizzo, di informazione, di aggregazione e di confronto, con particolare interesse per le tematiche inerenti allimmigrazione nel nostro Paese e, in particolare, del territorio Moglianese. Il Consiglio ha lo scopo di favorire: il rafforzamento dei legami culturali propri di ogni comunità, la trasmissione degli elementi positivi di ogni realtà attraverso il dialogo, la discussione e le iniziative lo sviluppo della cultura del rispetto dellaltro, la partecipazione attiva degli stranieri residenti alla vita politica, sociale e culturale della città.

NAZIONALITA DEI CONSIGLIERI 3 NIGERIA 2 MAROCCO 2 ALGERIA 1 TUNISIA 1 UCRAINA 1 STATI UNITI

OBIETTIVI GENERALIOBIETTIVI SPECIFICI Accrescere la capacità dei cittadini stranieri di riconoscere, legittimare ed affrontare i problemi comuni. Aumentare la capacità di decisione e definizione delle modalità per affrontare i problemi. Aumentare la capacità di attivarsi rispetto alle soluzioni dei problemi. Aumentare il senso di appartenenza rispetto alla vita cittadina, sociale, politico-culturale Aumentare le reti di conoscenza e di relazione. Miglioramento dellautopercezione Aumentare la capacità di progettare e organizzare microeventi Aumentare e rendere visibili le occasioni di confronto e interconnessione tra diverse culture Diminuire gli stereotipi etichettanti nei confronti degli stranieri. Aumentare la capacità del Consiglio di diventare soggetto referente delle Comunità straniere Aumentare la capacità del Consiglio di diventare interlocutore riconosciuto per le istituzioni, Enti e organizzazioni della città Aumentare la capacità delle comunità straniere di riconoscere e valorizzare le proprie identità socio culturali in relazione alla comunità cittadina.

RETE DI RELAZIONI Centro Territoriale Permanente Settore Sociale Settore Cultura Ambiente Mediazione culturale Servizi Territoriali Associazionismo E Privato sociale Volontariato Amministrazione Comunale Azienda ULSS Scuole

Aree di attività SOCIALITA INTERCULTURA SOGGIORNO CASA INFORMAZIONE PROGETTAZIONE E INDIRIZZO

Altre esperienze IL GRUPPO MONGOLFIERA DONNE Formazione Babysitting Attività e socializzazione

INCLUSIONE SOCIALE PARTECIPAZIONE RAPPRESENTANZA DIFFERENZA