Ipertesti e ipermedia Maria Simi a.a. 2001/2002 Radici storiche Ispirazione: meccanismo di analogia e associazione proprio della mente umana Termine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
INTERNET Prof. Zini Maura.
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
STORIA DELLIPERTESTO 2 Dai quotidiani a Internet.
Dal testo all’ipermedia
Istituto Superiore Statale Linguistico, Socio - Pedagogico e delle Scienze Sociali “G. Rechichi” Polistena (RC) v v v.
IPERTESTO RETE FORMATA DA NODI COLLEGATI DA LINKS.
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
La comunicazione multimediale
RETI INFORMATICHE.
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
Multimedialità Ipertesto Interattività
Luglio 2004Inter-Comunicazione 1 INTER-COMUNICAZIONE Luglio 2004 Internet ed i suoi effetti sulle nostre abitudini.
HTML HyperText Markup Language linguaggio di marcatura per ipertesti
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Comunicazione e tecnologie
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Internet L’essenziale.
Un modo nuovo di imparare
Multimedialità, ipertesti e Web
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
Ipertesto e Internet Sociologia delle comunicazioni
Andrea Spinelli Linguaggio HTML Lezione 1: Ipertesti Precursori Linguaggi di marcatura Ted Nelson Tim Berners-Lee Strutture di base.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Ipertestualità CONCETTI DI BASE E TERMINOLOGIA SPECIFICA
Realizzazione: Marta Nanni
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Presentazione.
L’IPERTESTO.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Prof. HARSEN FERRARO Classe 2a AFM
La grande ragnatela, l’affascinante mondo dell’online Slide primo incontro- workshop Online.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Introduzione ai sommari j quindi premere F5 oppure fare clic su Presentazione > Dall'inizio per avviare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic su.
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE X 1 GIUGNO 2009.
Sociologia delle comunicazioni Prof. Tiziana Terranova A.A
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Associare le idee Aristotele: SOMIGLIANZA - CONTRASTO - CONTIGUITA’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
Esperienze didattiche con la LIM
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Microsoft WordMicrosoft Word Lezione 21 IPERTESTI E IPERMEDIA New M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
I media interattivi. Laurillard: 5 tipi di media Narrativi stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpertesto multimedia.
WebDewey Italiana di Piero Cavaleri.
Ipertesto e Internet Sociologia delle comunicazioni
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
Ipertesti e web antologie. L’ipertesto un modo naturale… Un libro, una ricerca, una lettera, un articolo di giornale sono redatti in forma sequenziale.
Ipertesti e ipermedia.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Le prime applicazioni ipertestuali sono state caratterizzate da contenuti di tipo esclusivamente testuale. Con l’evoluzione delle tecnologie e con il conseguente.
Transcript della presentazione:

Ipertesti e ipermedia Maria Simi a.a. 2001/2002

Radici storiche Ispirazione: meccanismo di analogia e associazione proprio della mente umana Termine coniato da Ted Nelson negli anni 60 Idea molto precedente: Vannevar Bush (1945) in As we may think descrive Memex, un sofisticato lettore di microfilm, un modo di supplementare la memoria umana.

Bush scrive … La mente umana opera per associazione. A partire da un soggetto salta immediatamente al successivo che è suggerito dallassociazione di pensieri, in accordo ad una qualche ragnatela intricata di cammini realizzata per mezzo delle cellule del cervello. La selezione per associazione, piuttosto che per indicizzazione, può ugualmente essere meccanizzata. Non si può sperare di uguagliare la velocità e la flessibilità con cui la mente umana segue un cammino associativo, ma dovrebbe essere possibile battere la mente quanto a permanenza e chiarezza dei componenti recuperati dalla memoria.

Radici storiche (cont.) Doug Engelbart (1968) dimostra a una conferenza il primo sistema ipertestuale, AUGMENT … e il primo mouse.

Testo lineare Un testo tradizionale ha una struttura lineare, sia fisicamente sia logicamente Una sequenza preordinata di capitoli e sezioni concepiti per essere letti dallinizio alla fine. Il contenuto è organizzato con questa assunzione di fruizione sequenziale Eccezione: enciclopedie, dizionari, manuali …

Ipertesto: lidea Un ipertesto, o testo non lineare, riflette invece la ricchezza di associazione propria della mente umana. I concetti liberamente associati ad altri concetti e organizzati tra di loro secondo una struttura più flessibile, non necessariamente lineare. È incoraggiata la fruizione secondo percorsi esplorativi più liberi e personalizzati.

Ipertesto: il concetto Materiale organizzato in unità detti nodi (frame), collegati tra di loro in una rete di collegamenti. La lettura può avvenire navigando liberamente nella rete e spostandosi da un nodo allaltro. Dal punto di vista dellinterfaccia: Un nodo è una pagina visualizzabile sullo schermo Selezionando con il mouse alcune zone calde (collegamenti ipertestuali) la pagina collegata appare sullo schermo

Ipertesto A B C G F D c A B E b g e f e f b g e Pagine visualizzate sullo schermo Base di dati ipertestuale

Collegamenti organizzativi e referenziali collegamento con il nodo precedente collegamenti con nodi successivi rimando ad altri nodi del tipo "vedi" àncore

Da ipertesto a ipermedia Fruizione dellinformazione mediante navigazione o browsing (piuttosto che recupero) Facilmente estendibile a documenti multimediali: non solo testo ma anche immagini (disegni o foto), parlato, musica, filmati. Recupero per contenuto difficile per media non strutturati. Progressi nella tecnologia hanno reso possibile gli altri media e rivitalizzato lidea degli ipertesti.

La storia più recente: Hypercard Hypercard (Bill Atkinson, 1987) reso disponibile su ogni Macintosh dalla Apple. Gestore di informazione multimediale: uno strumento per costruire sistemi ipermediali. Hypercard ha contribuito enormemente a rilanciare il concetto di ipertesto e farlo conoscere al grande pubblico.

Hypercard Le informazioni sono raccolte in schede, organizzate in pile Ogni scheda ha una parte fissa (lo sfondo) e una parte che varia da scheda a scheda) Tipicamente schede dello stessa pila condividono lo sfondo Applicazione Hypercard:

World Wide Web – dal 1989 … Tim Berners Lee (CERN di Ginevra) Un grosso ipertesto distribuito su Internet. Decreta il successo definitivo

Applicazioni degli ipertesti Sistemi di consultazione Manuali tecnici in linea Didattica Beni culturali (mostre, musei, chioschi informativi) Sistemi di supporto alla gestione di documentazione Sofisticate basi di dati ad uso personale Supporto allesplorazione di problemi complessi Supporto allattvità editoriale Uso attivo di grossi volumi di documentazione Supporto al lavoro di gruppo e alla discussione

Ipertesti per consultazione Enfasi sulla semplicità di uso e immediatezza della risposta Problemi Disorientamento: perdersi nelliperspazio Sovraccarico cognitivo

Lo sforzo di concentrazione aggiuntivo necessario a seguire diversi percorso e svolgere compiti diversi allo stesso tempo [Conklin]

Soluzioni Strumenti di orientamento: ultimi nodi visitati mappe funzionalità di ricerca segnalibri ritorno a casa (home) Progetto della struttura di navigazione semplice e intuitivo Strade panoramiche (lautore come guida) Percorsi battuti (seguire gli altri)

Ipertesti di supporto Enfasi sulla flessibilità, modificabilità, interattività Problemi di diritti di accesso, versioni (di documenti o programmi) Filtri, e strumenti per organizzare grosse quantità di informazioni Nodi tipizzati: vari tipi di oggetti (articolo, memo, commento) Collegamenti tipizzati: vari tipi di collegamenti (critica, supporto, … nella discussione di gruppo)

Concetti di base degli ipertesti Informazioni suddivise in moduli e organizzate in una rete di nodi collegati tra di loro. Ogni nodo visualizzabile sullo schermo. La modalità privilegiata di fruizione dellinformazione è la navigazione: spostarsi da un nodo allaltro. Lutente può modificare il contenuto dei nodi, creare nuovi collegamenti e nuovi nodi

Conclusione La letteratura sugli ipertesti è vasta e antecedente al Web Daltra parte il Web presenta delle sue specificità che hanno da una parte potenziato il concetto di ipertesto (globalità dellinformazione) dallaltra ristretto il concetto di ipertesto (principalmente navigazione passiva).