Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
Ins. Mazza Mariarosaria
Processi di apprendimento/insegnamento e TD
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
La ricerca guidata in Internet
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
materiali strutturati
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Apprendimento collaborativo in rete
1 CORSO Tipologia B MODULO n° 5. 2 Introduzione al corso La nostra prima attività è quella di individuare il contratto che ci lega all1 all2all1all2 La.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Corso di Abilità Relazionali
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Innovazione didattica 2013
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
I contenuti del percorso di formazione
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
®La Repubblica Ambienti di telematica e didattica M ne t.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Internet Information Literacy Odl Sommario.
Problematiche della ricerca in rete Il Metodo Sewcom
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Integrazione Scolastica e Sociale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Classe 2 A secondaria A.S – 16. N°2 Incontri di formazione tecnica a cura di Project per conto di SAMSUNG Fornitura e istallazione hardware: N 1.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Transcript della presentazione:

Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2

Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento TIC per la ricerca e condivisione dellinformazione TIC per la ricerca e condivisione dellinformazione TIC come amplificatore delle capacità di comunicazione TIC come amplificatore delle capacità di comunicazione TIC come supporto ai processi di apprendimento collaborativo TIC come supporto ai processi di apprendimento collaborativo TIC come strumento di produttivita individuale TIC come strumento di produttivita individuale TIC come amplificatore espressivo TIC come amplificatore espressivo

TIC per la ricerca e condivisione dellinformazione Nella didattica possiamo utilizzare il computer come fonte per accedere allinformazione sia in modalità stand alone[i] sia in modalità on line[ii]. [i][ii][i][ii] [i][i] Con modalità stand alone si intende luso del computer come strumento isolato, non connesso in rete. [i] [ii][ii] Con modalità on line si intende luso del computer collegato ad Internet. [ii]

La modalità on line aggiunge un elemento fondamentale che è la possibilità di trasmettere, scambiare, comunicare le informazione reperite in rete senza limiti geografici o temporali. Ciò permette di avviare processi di apprendimento collaborativo a distanza, basati proprio sulla condivisione delle conoscenze e la cooperazione educativa.

I docenti e gli studenti del 2000 hanno potenzialmente a portata di mano, anzi di mouse, tutte le informazioni del mondo

Ma lampliamento delle possibilità di accesso allinformazione non comporta automaticamente lampliamento della conoscenza e della capacità di comunicare. Anzi, il flusso informativo generato dalle nuove tecnologie può creare disagio e frustrazione. E leffetto definito con termine anglo- sassone information overload (eccesso di informazione). Tale effetto può essere neutralizzato o evitato se si possiedono le abilità richieste per lutilizzo delle nuove tecnologie (information literacy).

Lespressione information literacysi riferisce al possesso delle abilità che consentono: di cercare in modo proficuo, imparando ad impostare i criteri di ricerca tramite metodi di costruzione di mappe concettuali finalizzate alla ricerca in rete (come ad esempio, il metodo SEWCOM)[i], di cercare in modo proficuo, imparando ad impostare i criteri di ricerca tramite metodi di costruzione di mappe concettuali finalizzate alla ricerca in rete (come ad esempio, il metodo SEWCOM)[i],[i] di imparare a discernere tra le informazioni e i percorsi possibili. di imparare a discernere tra le informazioni e i percorsi possibili. [i][i] Il metodo SEWCOM (Search the Web with Concept Maps ) utilizza lapproccio metacognitivo-visuale delle mappe concettuali cercando di integrare due processi strettamente collegati fra loro nella ricerca delle informazioni: [i] apprendere riguardo il lessico del dominio semantico in questione e apprendere riguardo il lessico del dominio semantico in questione e apprendere le strategie più efficaci per localizzare linformazione stessa. apprendere le strategie più efficaci per localizzare linformazione stessa. Il metodo può essere usato sia in modo collaborativi che stand-alone. Per approfondimento sul tema vd. C. Petrucco, Costruire mappe per cercare in rete: il metodo Sewcom, in TD-Tecnoogie Didattiche n. 25-Numero ( ).

In tutto ciò il docente ha un ruolo insostituibile; egli aiuta a costruire quelle abilità di ricerca in rete che permetteranno allo studente di selezionare informazioni e strutturarle in aggregati significativi di conoscenza trasformando gli studenti in soggetti attivi nella creazione e condivisione di una nuova conoscenza.