La gestione del Team work Udine 5 novembre 2002 Dr. Stefano Minisini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
Presentare se stessi con efficacia
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La gestione del Team work
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
Una moda o una necessità organizzativa?
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Strategia e pianificazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Principi e logiche di budgeting
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
La definizione dei gruppi di lavoro
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Assertività.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Team Building.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
COORDINARE UN GRUPPO DI LAVORO: DINAMICHE RELAZIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il cooperative learning
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

La gestione del Team work Udine 5 novembre 2002 Dr. Stefano Minisini

Situazioni che implicano il ricorso al team nell’ambito dell’organizzazione interna: - gestione per processi/progetti - gestione di progetti di miglioramento nell’ambito delle relazioni esterne - rapporti integrati con i fornitori - partnership con il trade - rapporti con i distretti Attenzione: i team sono sempre più frequentemente disomogenei per competenza e per profilo di appartenenza

Vantaggi: Svantaggi: Il lavoro in team Maggiore potenziale creativo Maggiore capacità di tollerare lo sforzo Funzione motivante per i componenti del gruppo Permette di raggiungere risultati non ottenibili individualmente Svantaggi: Maggiore difficoltà nel prendere decisioni Maggiore investimento di tempo per creare intergarzione Pone vincoli e limiti alle libertà del soggetto Difficoltà nel mediare i punti di vista dei singoli componenti, soprattutto quando molto divergenti.

Il team: processi psicologici implicati Percezione interpersonale: il soggetto è indotto a considerare sé stesso e gli altri secondo una prospettiva individualistica. Percezione intergruppi: il soggetto tende a considerare sé e gli altri non come individui ma come soggetti appartenenti ad una specifica categoria o gruppo. Senso di appartenenza: conduce a sopravvalutare le similitudini con gli altri membri dell’ingroup e ad enfatizzarne le differenze i membri dell’outgroup.

Continua…. Cooperazione: aiuta a produrre identificazione con il gruppo e aiuta i soggetti a preoccuparsi del bene del gruppo considerato nel suo insieme. Conflittualità: causata da una non corretta gestione della divergenza di punti di vista, di aspetti relazionali, da non condivisione di obiettivi, metodi o linguaggi. Interdipendenza: consapevolezza di essere legati agli altri e al destino del gruppo; spesso viene vissuta negativamente

Dal gruppo al gruppo di lavoro Coesione Gruppo Negoziazione Interazione Interdipendenza Integrazione Gruppo di lavoro

Dal gruppo al gruppo di lavoro Interazione: comporta reciproca influenza tra i componenti del gruppo e tra le performances da essi prodotte. Tale influenza può dare esiti positivi o negativi. È una condizione che si viene inevitabilmente a generare, ma non è di per se sufficiente ai fini del risultato. Integrazione: si intende quella condizione organizzativa, gestionale e relazionale che permette il raggiungimento degli obiettivi di gruppo prefissati, in un contesto di soddisfacente equilibrio relazionale (clima positivo, senso di appartenenza, identificazione).

Un approccio al team building Metodo Ruoli Leadership Comunicazione Clima Sviluppo GRUPPO DI LAVORO Obiettivo raggiunto Obiettivo prefissato

Metodo per l’impostazione di un lavoro di gruppo Definizione degli obiettivi. A Analisi dei fattori che compongono l’obiettivo e dei problemi che generano impedimento B Formulazione e attuazione di soluzioni C Valutazione dell’intervento. D

Metodo per l’impostazione di un lavoro di gruppo Definizione degli obiettivi. A Definire l’obiettivo in termini di risultato (dati ed ipotesi plausibili) Esplicitarlo nelle sue motivazioni e promuoverne la condivisione Scomporlo in sotto-obiettivi e compiti Curarsi che sia oggettivamente perseguibile dal gruppo Condividere i parametri di valutazione con il gruppo

Metodo per l’impostazione di un lavoro di gruppo B Analisi dei fattori che compongono l’obiettivo e dei problemi che generano impedimento Individuare le macro-famiglie di causali Scomporre in micro-caratteristiche le causali Definizione del peso specifico di ciascuna causale (es:matrice “peso economico/gestibilità”) Assegnazione delle priorità Collocazione del problema all’interno di flussi di processo (attraverso diagrammi di flusso) Misurazione puntuale

Determinazione delle priorità Alto 3 1 Peso economico del problema 4 2 Basso Basso Alto Grado di gestibilità del problema

Metodo per l’impostazione di un lavoro di gruppo Formulazione e attuazione di soluzioni C 1. Fase creativa: esplorazione destrutturata di tutte le possibili soluzioni facendo ricorso a tecniche che favoriscano al produzione di idee e soluzioni. 2. Fase progettuale: declinare poi le idee più concretamente traducibili in veri e propri piani d’azione articolati specificano Chi fa cosa Come Entro quando Con quali risorse (impatto economico della soluzione). 3. Fase sperimentale: individuare l’area pilota presso cui effettuare una sperimentazione concreta.

Metodo per l’impostazione di un lavoro di gruppo Valutazione dell’intervento. D Specificare: Grado di efficacia dell’azione pilota Come estendere ad altre aree il progetto Come diffondere i risultati Come consolidare ed implementare definitivamente il miglioramento/raggiungimento dell’obiettivo.

Il ruolo del leader nella gestione del team LEADERSHIP Bisogno di equilibrio Bisogni individuali di gruppo

La comunicazione come strumento per il team building Interazione COMUNICAZIONE Informazione Trasformazione Conoscenza Flusso Creatività Cambiamento Dialogo Contratto

La comunicazione come strumento per il team building Essere chiari Essere completi Esporre in modo logico e ordinato Lasciare parlare Dimostrare attenzione e coinvolgimento Verificare di aver capito Esporre Convincere Ascoltare Rispondere COMUNICAZIONE Suscitare interesse ed attenzione Essere persuasivi Ottenere consenso Rimanere aderenti al tema Adattare il linguaggio all’interlocutore Risolvere dubbi e incertezze

Strategie relazionali riscontrabili nel gruppo Aggressiva Passiva Assertiva scopo scopo scopo Imporre la propria superiorità Evitare rischi ed attacchi Risolvere problemi ottenere risultati oggettivi Come? Come? Come? Annulla ragioni, bisogni ed obiettivi dell’altro Enfatizza gli aspetti negativi dell’altro Crea problemi e li scarica sugli altri Chiede informazioni senza darne Cerca ad ogni costo di andare d’accordo Enfatizza gli aspetti negativi di sé Rimanda ed evita i problemi Da informazioni generiche Utilizza in modo sinergico le risorse proprie ed altrui Valorizza gli aspetti positivi di sé e dell’altro Risolve i problemi Da informazioni sintetiche ma complete

Alcuni passaggi cruciali del team building Condurre i partecipanti lungo un percorso di acquisizione di consapevolezza di sé dei propri stati emotivi, delle proprie credenze, motivazioni, obiettivi, risorse e competenze. Creare consapevolezza sul proprio modo di relazionarsi con il gruppo. Favorire un forte senso di appartenenza ed integrazione ed affiatamento con il gruppo, creare un clima positivo. Stimolare rinnovata motivazione ed energia da canalizzare verso il cambiamento e lo sviluppo delle proprie competenze. Lavorare sulle abilità e sulle competenze specifiche: da quelle metodologia a quelle relazionali.

Una metodologia particolarmente interessante ed efficace: L’OUTDOOR TRAINING MANAGEMENT 1. Definizione degli obiettivi: Insieme ai responsabili aziendali vengono definiti gli obiettivi dell’intervento formativo (individuazione dei comportamenti target). 2. Progettazione del percorso di sviluppo: - le modalità e contesto ambientale in cui operare - la sequenza e la tipologia delle attività (metafore agite). 3. Realizzazione dell’esperienza in outdoor training: - Azione - Rilfessione individuale e di gruppo. 4. Follow-up: - Definizione di un piano di sviluppo individuale - Realizzazione del piano e monitoraggio.