Autonomia e responsabilità Intervento del prof. Davide Bassi Università di Trento Il futuro dellUniversità Il disegno delle riforme nazionali Udine, Mercoledì

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Il Sistema Informatico d’Ateneo
La governance interna della università tra regole istituzionali e obiettivi sostanziali Bruno Dente Politecnico di Milano.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Il ruolo sociale.
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Pisa, 15 ottobre 2010 Prof. Riccardo Varaldo VENTI ANNI DI INNOVAZIONE Lesperienza del Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Come classificare le politiche pubbliche
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
1 Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010 IL FUTURO DELLUNIVERSITA IL DISEGNO DELLE RIFORME NAZIONALI Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
La separazione tra politica e amministrazione
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Firenze, 13 gennaio
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
1 La liberalizzazione delle forme contrattuali nella distribuzione carburanti: La posizione dellantitrust Alessandro Noce Responsabile della Direzione.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Le 12 proposte per cambiare la scuola. Novembre 2005.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
1 6 PUNTI FERMI PER LA SCUOLA CHE VOTA G I L D A DEGLI INSEGNANTI SCUOLA: E ORA DI CAMBIARE LA ROTTA DISASTROSA TENUTA NEGLI ULTIMI DECENNI. STIPENDI Allineamento.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Autonomia e responsabilità sociale dell’università:
INTERVISTA AL DIRIGENTE
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
Andiamo via, via di qui… “Preside, l’anno prossimo voglio andare all’università all’estero.” Confini chiusi/aperti, spazi stretti/ampi: la realtà Il mondo.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Le fonti del diritto italiano
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Scuola, Università e Ricerca Giacomo Zanni Mozione Casadei Emilia Romagna.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Organizzazione Aziendale
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Economia politica per il quinto anno
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
COPI: Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive 4 Novembre.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Autonomia e responsabilità Intervento del prof. Davide Bassi Università di Trento Il futuro dellUniversità Il disegno delle riforme nazionali Udine, Mercoledì 10 marzo 2010

Il doppio volto dellautonomia La base su cui si fonda la libertà di ricerca e di insegnamento, un baluardo contro le indebite interferenze esercitate da poteri esterni Un retaggio del passato, un privilegio che oggi non ha più motivo di essere, usato dagli accademici a loro esclusivo vantaggio

La crisi dellautonomia Anche se garantita da una norma costituzionale, lautonomia universitaria non è mai stata applicata fino in fondo. La domanda che dovremmo porci è: Crediamo veramente ai principi di autonomia e siamo pronti ad assumerci le conseguenti responsabilità? T. Estermann & T. Nokkala, University autonomy in Europe I,

Tra autonomia e centralismo Non cè dubbio che in molti casi lautonomia universitaria sia stata male utilizzata. Tuttavia è illusorio credere che i comportamenti virtuosi possano essere indotti tramite forme rigide di controllo centralista.

In un mondo ideale! Premi o sanzioni basati sui risultati Valutazione complessiva di sistema Identificazione degli obiettivi di sistema Attuazione, in autonomia, da parte degli atenei Premi o sanzioni basati sui risultati Valutazione complessiva di ateneo Identificazione degli obiettivi di ateneo Attuazione, in autonomia, da parte dei dipartimenti

Le criticità del mondo reale (1) Il processo di definizione degli obiettivi e di valutazione dei risultati non ha un inizio ed una fine, ma è ciclico. I tempi di realizzazione non sono una variabile indipendente, ma devono essere adeguati rispetto alle dinamiche del sistema che non è né lineare, né tantomeno stazionario. La cosiddetta sindrome di Bertoldo condiziona pesantemente la capacità di risposta del sistema.

Le criticità del mondo reale (2) In condizioni di emergenza finanziaria, la capacità di autoriforma degli atenei è forzatamente limitata (Homo sine pecunia imago mortis!). Le ristrutturazioni (anche quelle gestite secondo una logica puramente aziendale) hanno un costo che va messo in conto. Altrimenti si rischia di protrarre i tempi a dismisura, senza riuscire a raggiungere i risultati desiderati.

Le criticità del mondo reale (3) A livello nazionale, la carenza di controlli, la politica delle deroghe e la distribuzione delle risorse a pioggia hanno negativamente condizionato lo sviluppo del sistema universitario che talvolta, pur essendo sottofinanziato, riesce ad essere – paradossalmente – anche ridondante. Manca un approccio sistematico alla dimensione europea. Gli atenei sono lasciati soli e spesso allinterno degli atenei ci si affida solo alle iniziative dei singoli.

Le criticità del mondo reale (4) Sulla carta tutti vogliono fare tutto, con il rischio di rimanere sottocritici e di non raggiungere livelli di qualità adeguati. Il sistema di governance degli atenei è finemente ottimizzato rispetto allunico vero potere che gli accademici italiani possono (sanno) esercitare: il potere di interdizione e di scambio.

Le criticità del mondo reale (5) La gestione delle risorse umane è appiattita su regole uguali per tutti che finiscono fatalmente per penalizzare il merito. Spesso gli accademici sottovalutano il ruolo delle strutture tecnico-amministrative e non comprendono limportanza della separazione di ruoli e poteri tra accademia ed amministrazione.

Speranze per il futuro (1) Il disegno di legge di riforma attualmente in discussione in Parlamento parte da principi ampiamente condivisi a livello internazionale, ma poi segue la classica deriva centralista e soffre di una grave forma di bulimia normativa. Salviamo i principi e buttiamo i dettagli, lasciando gli atenei liberi di scegliere le loro priorità ed il conseguente modello di funzionamento!

Speranze per il futuro (2) Si aprono prospettive concrete per la realizzazione di un federalismo degli atenei che dovrebbe essere accompagnato da una nuova politica del Governo volta ad attuare politiche di sviluppo delle realtà più deboli, ma anche ad individuare e sostenere i campioni nazionali che devono essere messi in grado di competere a livello internazionale.

Speranze per il futuro (3) Una grande opera per il Paese: realizzare una rete di studentati che consentano a tutti i giovanicapaci e meritevoli di scegliere lAteneo a cui vogliono iscriversi, senza essere troppo condizionati da vincoli di carattere economico. LUniversità non è un asilo nido e non deve essere necessariamente vicina a casa. Non ci può essere vera concorrenza tra gli atenei se gli studenti non sono liberi di muoversi.

Speranze per il futuro (4) In attesa che lAgenzia per la valutazione incominci finalmente a funzionare, ricordiamo che il vero benchmark per le università europee sarà rappresentato dai risultati che sapranno raccogliere a livello di European Research Council (ERC). Fino ad oggi, il capitale umano abbonda. Ma per quanto tempo ancora?

grazie per lattenzione