Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

aggregazioni di costi e ricavi
Fulvia Cerroni - Viviana De Giorgi – Marianna Mantuano
1. LO SCORING Lo scoring è una metodologia di analisi che consente di esprimere un giudizio estremamente sintetico, rappresentato da un singolo numero,
L’analisi per indici: la redditività
Corso di Economia Aziendale
Analisi di bilancio - Indici -
L’analisi degli scostamenti
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
I prezzi e la politica dei prezzi
Assolombarda, 14 febbraio 2008 Strumenti e tecniche di analisi di bilancio.
IL SISTEMA DI REPORTING:
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Analisi dell’andamento della produttività delle imprese manifatturiere italiane tra il 1998 e il 2007 attraverso l’utilizzo di basi dati longitudinali.
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
1 INDAGINE SOCIO ECONOMICA ISMEA 2005 Obiettivi, modalità e tempistica Roma, 10 giugno 2005.
La tavola di Leontief Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
L’analisi strutturale dell’azienda agraria
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
1 IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Obiettivi del progetto
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
“Qualità è valore. ”. Alessandro Nova (Università L
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
Come si utilizzano gli indici di gestione Claudio Perfetti Bologna 9 Marzo 2007.
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Transcript della presentazione:

Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 Analisi delle performance delle aziende agricole in base alle tipologie di imprese Alfredo Cirianni, Laura Esposito, Irene Tommasi ISTAT Roma, 22-23 novembre 2011

Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 Indice Introduzione La classificazione delle aziende agricole in base all’orientamento tecnico economico Selezione di un set di indicatori di performance Analisi descrittiva delle performance delle aziende agricole in base all’orientamento tecnico economico Riclassificazione dei gruppi dell’orientamento tecnico economico in base all’analisi discriminante applicata ad un set di indicatori economici Analisi descrittiva delle performance delle aziende agricole basata su tre macrogruppi di orientamento tecnico economico, derivanti dall’applicazione dell’analisi discriminante ad un set di indicatori di performance economica Conclusioni Roma, 21-22 novembre 2011

Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 Introduzione L’obiettivo dell’intervento è di analizzare le performance delle aziende agricole in base all’orientamento tecnico economico (OTE) Per raggiungere il predetto obiettivo le aziende agricole vengono riclassificate aggregando i gruppi dell’OTE in base all’analisi discriminante applicata ad un set di indicatori di performance economica Si vuole quindi verificare se la classificazione OTE si presta anche per l’individuazione di gruppi di aziende differenziati in base alle performance economiche Roma, 21-22 novembre 2011

Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 La struttura della popolazione e del campione RICA-REA L’universo di riferimento stabilito dall’Unione Europea è costituito dalle aziende agricole che hanno almeno un ettaro di SAU o hanno il valore delle vendite dei prodotti aziendali maggiore di 2066 euro o, in caso di assenza di SAU, l’azienda deve condurre attività zootecnica e avere il valore delle vendite di prodotti aziendali superiore a 2066 euro. L’universo UE è di circa 1,6 milioni di aziende agricole rilevate con l’indagine sulla Struttura e Produzione delle Aziende agricole 2007; Il campione è casuale stratificato per ripartizione territoriale, UDE e OTE. 4 Roma, 21-22 novembre 2011

Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 La classificazione delle aziende agricole in base all’orientamento tecnico economico L’OTE consente di classificare le aziende agricole in base al reddito lordo standard (RLS) Il reddito lordo standard è dato dalla differenza tra il valore standard della produzione e l’importo standard di alcuni costi specifici. Tale differenza viene determinata per ogni singola produzione vegetale e animale in ciascuna Regione. Il reddito lordo standard totale dell’azienda agricola corrisponde alla somma dei valori ottenuti per ogni produzione moltiplicando il RLS unitario per il numero di unità rispettive. Roma, 21-22 novembre 2011

I gruppi di orientamento tecnico economico Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 I gruppi di orientamento tecnico economico Aziende specializzate in seminativi; Aziende specializzate in ortofloricoltura; aziende specializzate in coltivazioni permanenti; Aziende specializzate in erbivori; Aziende specializzate in granivori; Aziende con policoltura; Aziende con poliallevamento; Aziende miste coltivazioni-allevamenti Roma, 21-22 novembre 2011

Miste: si tratta delle aziende miste coltivazioni-allevamenti Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 La riclassificazione dei gruppi di OTE in base all’analisi discriminante Coltivazioni: ci rientrano le aziende specializzate nei seminativi, nell’ortofloricoltura, nelle coltivazioni permanenti e le aziende con policoltura Allevamenti: ci rientrano le aziende specializzate in erbivori, granivori e in poliallevamento Miste: si tratta delle aziende miste coltivazioni-allevamenti 7 Roma, 21-22 novembre 2011

La selezione degli indicatori di performance Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 La selezione degli indicatori di performance Produttività nominale del lavoro, data dal rapporto tra valore aggiunto e unità di lavoro; Grado di integrazione verticale, dato dal rapporto tra valore aggiunto e valore della produzione; Redditività delle vendite, dato dal rapporto tra margine operativo lordo e fatturato; Incidenza dei costi intermedi sui ricavi; Incidenza dell’acquisto di beni e servizi per coltivazioni sui costi intermedi 8 Roma, 21-22 novembre 2011

Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 Analisi descrittiva degli indici di performance in base all’orientamento tecnico economico 9 Roma, 21-22 novembre 2011

Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 Riclassificazione dei gruppi di OTE in base all’analisi discriminante applicata ad un set di indicatori di performance Roma, 21-22 novembre 2011

Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 Risultati dell’analisi discriminante applicata ai tre grandi gruppi di OTE 11 Roma, 21-22 novembre 2011

Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 Analisi descrittiva dei gruppi di OTE riclassificati mediante l’analisi discriminante 12 Roma, 21-22 novembre 2011

Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa 21-22 novembre 2011 Conclusioni Le analisi effettuate mostrano che l’utilizzazione di una pluralità di indicatori economici consente di individuare raggruppamenti più omogenei di aziende agricole rispetto al solo reddito lordo standard, utilizzato per la classificazione OTE; L’analisi discriminante, applicata ad un set di indicatori di performance, permette di individuare gruppi di aziende più omogenei al proprio interno e nettamente distinti tra loro; Il gruppo degli allevamenti risulta il più omogeneo in quanto presenta il più basso errore di transvariazione, ossia di una quota di unità che migra verso gli altri gruppi; le aziende miste sono quelle più eterogenee in quanto resta elevata la quota di unità che migra verso il gruppo delle coltivazioni e degli allevamenti 13 Roma, 21-22 novembre 2011