Gli indicatori regionali per la valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Le esigenze conoscitive per fini valutativi: il ruolo del monitoraggio
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Variabili temporali Analisi statistica
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Gli indicatori regionali per la valutazione delle politiche di sviluppo “L’informazione statistica per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni” Roma, 16 giugno 2010 Raffaella Chiocchini, Silvia Da Valle *, Luigi De Iaco, M. Rosaria Prisco Istat - Direzione Centrale “Esigenze informative, integrazione e territorio” * Istat – Ufficio regionale per la Toscana

Gli indicatori regionali per la valutazione delle politiche di sviluppo Sono uno strumento per la quantificazione delle politiche pubbliche co-finanziate dai Fondi Strutturali nato nell’ambito della Convenzione Istat - Dps “Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2008” Sono un set di 162 indicatori di contesto chiave e variabili di rottura consultabili attraverso varie chiavi di lettura Sono disponibili per tutte le regioni italiane (più Trento e Bolzano), le quattro ripartizioni e gli aggregati funzionali “Obiettivo1” e non “Obiettivo1”, più le aree della programmazione 2007-13 “Convergenza” e “Competitività” La serie storica parte dal 1995 Sono disponibili per genere (20 indicatori) Sono diffusi sul sito Internet dell’Istat Sono aggiornati mensilmente Sono corredati da una ampia serie di meta-dati meta-informazione (modalità di calcolo e variabili associate, fonti, note a supporto di una corretta lettura e interpretazione dell’indicatore) e da dettagliate schede tecniche per ciascun indicatore.

Gli indicatori regionali per la valutazione delle politiche di sviluppo Le origini La banca dati nasce nel 2000 in seguito agli accordi convenzionali tra Dps e Istat. Il contesto esterno è caratterizzato da un forte aumento della domanda di informazione statistica territoriale sia per: l’introduzione di un deciso approccio quantitativo nella programmazione dei Fondi strutturali l’introduzione della valutazione come elemento obbligatorio in tutte le fasi della programmazione, rigidamente disciplinato dagli artt. 40-43 del Regolamento CE 1260/99 recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali Le istanze dei regolamenti comunitari vengono recepite in Italia attraverso un sistema di programmazione e valutazione degli interventi ancorate, nelle diverse fasi, ad un quadro quantitativo di riferimento.

RISULTATI DEL MODELLO ECONOMETRICO IL SISTEMA DI INDICATORI PER LA QUANTIFICAZIONE E LA MISURAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL QUADRO COMUNITARIO DI SOSTEGNO    Il QCS si articola su tre livelli di obiettivi a cui corrisponde un livello di indicatori. OBIETTIVO INDICATORI OBIETTIVI GENERALI Crescita del Pil pro capite e del tasso di occupazione RISULTATI DEL MODELLO ECONOMETRICO OBIETTIVI GLOBALI Indurre la "rottura" nel sistema di relazioni economiche e sociali del Mezzogiorno VARIABILI DI "ROTTURA" Misurano il grado di realizzazione degli obiettivi per il complesso degli Assi OBIETTIVI SPECIFICI Grappoli di obiettivi settoriali articolati per settori e macro aree di intervento INDICATORI DI CONTESTO "CHIAVE" Misurano la realizzazione di un insieme di obiettivi aggregati per settore e macro aree

Gli indicatori regionali per la valutazione delle politiche di sviluppo Il processo di definizione degli indicatori Al momento della scelta degli indicatori si è posto il problema di tradurre gli obiettivi degli interventi in misure quantitative e verificabili attraverso dati affidabili e continui nel tempo e indicatori di lettura semplice, costruiti in modo trasparente Il problema è stato affrontato coinvolgendo tutti i soggetti interessati nella scelta degli indicatori e scegliendo più di un indicatore per lo stesso fenomeno (es. l’esclusione sociale misurata attraverso indicatori di povertà monetaria, di accesso ai servizi, ecc.), cercando un compromesso tra affidabilità, disponibilità dei dati e costi.

Gli indicatori regionali per la valutazione delle politiche di sviluppo Funzioni Gli indicatori, attraverso la semplice osservazione delle serie storiche, non spiegano i nessi causali tra obiettivi-risultati e dinamiche degli indicatori Non permettono di distinguere tra effetti netti e fattori esogeni all’intervento Non forniscono informazioni sulla situazione contro-fattuale (cosa sarebbe successo in assenza dell’intervento) per cui non vanno intesi come una tecnica di valutazione delle politiche pubbliche Non misurano gli effetti di spiazzamento, gli effetti di sostituzione, gli effetti indiretti Gli indicatori sono uno strumento per la quantificazione degli obiettivi delle politiche regionali in specifici settori di intervento Supportano e orientano l’azione dei decisori politici e riducono il grado di indeterminatezza degli obiettivi delle politiche regionali, contribuendo alla misura dei risultati intermedi e finali Contribuiscono ad aumentare il grado di responsabilizzazione dei soggetti coinvolti nel processo decisionale anche attraverso un processo di “retroazione”: l’attore sociale attraverso le condotte degli altri, calcola e valuta le proprie azioni e decisioni. Supportano l’analisi regionale attraverso confronti settoriali temporali e spaziali

L’evoluzione del set di indicatori 2000 Circa 70 indicatori Disegnati per il QCS 2000-06 Sono strettamente legati alla programmazione Non sono diffusi su Internet I settori presenti sono soltanto quelli con disponibilità di dati regionali Sono strettamente legati al contesto italiano Uso “leggero” come strumento di supporto alle decisioni e di valutazione complessiva dell’efficacia dell’azione pubblica 2010 Circa 160 indicatori Sono agganciati anche alla programmazione dei Fondi strutturali 2007-13 Si aprono ad un utilizzo più ampio attraverso una chiave di accesso trasversale (temi) Sono diffusi su Internet con uno spazio dedicato agli utenti I settori presenti sono aumentati attraverso indagini ad hoc Sono provvisti di link agli obiettivi strutturali dell’Ue (sito Eurostat) Accanto ad un uso “leggero”, dal 2007 alcuni indicatori (Obiettivi di servizio) vengono utilizzati per un uso premiale dei risultati raggiunti con l’adozione di un sistema di premi-sanzioni per l’allocazione dei fondi

Gli indicatori regionali per la valutazione delle politiche di sviluppo Chiavi di accesso ASSI del QCS 2000-06 Risorse naturali Risorse culturali Risorse umane Sistemi locali di sviluppo Città Reti e nodi di servizio Variabili di rottura AMBITI TEMATICI TRASVERSALI Acqua, Aria, Rifiuti, Ambiente (altro) Energia, Beni culturali, Lavoro, Istruzione e formazione Competitività, Dinamiche settoriali, Demografia d'impresa, Internazionalizzazione, Mercato dei capitali e finanza d'impresa, Ricerca e innovazione, Società dell'informazione, Esclusione sociale, Legalità e sicurezza, Capitale sociale, Servizi di cura, Città, Trasporti e mobilità, Turismo. PRIORITA’ del QSN 20017-13 Priorità 1 Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane Priorità 2 Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione Priorità 3 Energia e ambiente: uso sostenibile ed efficiente delle risorse per lo sviluppo Priorità 4 Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattività territoriale Priorità 5 Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo Priorità 6 Reti e collegamenti per la mobilità Priorità 7 Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Priorità 8 Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani Priorità 9 Apertura internazionale e attrazione di investimenti, consumi e risorse Priorità 10 Governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci.

Gli indicatori regionali per la valutazione delle politiche di sviluppo Percorsi di evoluzione Nuovi settori da indagare della programmazione 2007-13 : Servizi alle imprese Trasporti Ict nella PA Governance Ambiente, in particolare rischio sismico e idrogeologico, qualità dell’aria Progresso e benessere. Nuovi strumenti di diffusione agli utenti: i.stat e Dps-explorer.

Gli indicatori regionali per la valutazione delle politiche di sviluppo Alcuni spunti di riflessione MULTISCALARITA’ La domanda di statistiche territoriali è sempre più orientata verso la disponibilità degli indicatori a diverse scale, per permettere analisi e confronti tra diversi territori, anche a livello internazionale. Oltre la scala regionale? Quali le implicazioni per l’Istat? INTEGRAZIONE La statistica ufficiale e pubblica non produce dati su tutto, in particolare a livello territoriale fine. Come conciliare l’”ufficialità” del dato con il ricorso ad altre fonti e le esigenze conoscitive degli utenti e in particolare dei decisori pubblici? TEMPESTIVITA’ I tempi delle statistiche non si conciliano con quelli delle politiche e delle analisi. Come conciliare qualità e tempestività? E garantire la produzione di dati territoriali disponibile per un arco temporale “lungo”, quello delle politiche? COORDINAMENTO In tempi di risorse limitate, è indispensabile garantire un maggior coordinamento delle indagini e delle fonti esistenti e dei soggetti responsabili della produzione di informazione statistica territoriale.