PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Indagine quinquennale sulla Sicurezza dei cittadini wave 2008-09; Tecnica di rilevazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

La sicurezza a roma Gennaio 2012.
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
SALUTE, ARTE E PSICHE Pier Pietro Brunelli Psicologo-Psicoterapeuta
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Un uomo si recò un giorno dal barbiere per tagliarsi i capelli e rifilarsi la barba. Come sempre succede in questi casi, si parlava di molteplici cose.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
“Comportamenti e Comunicazione” per il benessere sui luoghi di lavoro
IL PINGUINO “ SOLO SOLO”
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
1 LUNGO STURA LAZIO: QUADRO GIURIDICO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO E INTERVENTO Rom: complessità – necessità di sintesi, di volontà, DI CORAGGIO. ALESSANDRO.
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
La sicurezza urbana Lezione 01
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
1 1 Percezione dellimmigrazione 21 novembre 2008.
Le fonti statistiche Le principali statistiche diffuse dall’Istat riguardano: la criminalità la delittuosità la vittimizzazione la percezione di insicurezza.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I DIRITTI DEI MINORI Docente: Monica Giarritiello
Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2002 Principali risultati Provincia di Bologna - Centro Demoscopico.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Traiettorie della sicurezza nel trevigiano DATI AGGIORNATI AL DICEMBRE 2007 Monitoraggio del territorio effettuato per il piano strategico provinciale.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
“Il nuovo umanismo” del 900’
CORSO di ARTE E IMMAGINE
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Parola di Vita Settembre 2010.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Istituto Tecnico per il Turismo “U
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Per qualche anno ho creduto d’essere stanco perché
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Paura di perderti.
LA VIOLENZA SESSUALE.
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome;
La lettura tra la popolazione adulta
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha decretato nel 1999 il 25 novembre «giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne».
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 CENSIS Giuseppe.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
Convegno Multiscopo, gennaio 2015
YouFilmaker: la valutazione del progetto
Definizione del fenomeno
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1.
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
La misurazione del benessere Lorella Sicuro Pescara, 23 ottobre 2014.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
La fabbrica della sicurezza tra percezione e prevenzione
“2^ Giornata Nazionale Contro le Truffe agli Anziani”
-Come mi vedo - Come mi vedono - Come vorrei essere
Comunicazione (è) politica Approccio culturale e analisi Federica Colonna Roma, 12 Marzo 2007.
Tendenza di alcuni fenomeni delittuosi in Italia, in Emilia- Romagna e nella provincia di Modena Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna – Servizio.
I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Da bambina fui educata con solidi principi morali: madre, padre, maestra, nonni, zii, vicini erano autorità degne di rispetto e di considerazione. Quanto.
Transcript della presentazione:

PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Indagine quinquennale sulla Sicurezza dei cittadini wave ; Tecnica di rilevazione: CATI (Computer Aided Telephony Interview); Campione di individui con più di 13 anni, casuale a due stadi con stratificazione delle unità di primo stadio: unità di primo stadio, le famiglie; unità di secondo stadio, gli individui con più di 13 anni. Stime fornite a livello regionale FONTE DEI DATI E METODOLOGIA OBIETTIVO DELLO STUDIO Lo studio è volto allidentificazione e alla misura di alcune dimensioni che sottengono alla paura del crimine e alla vittimizzazione. paura, preoccupazione dei reati e rischio di criminalità Il Tempo delle Teorie PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Isabella Corazziari Alessandra Federici Daria Squillante ISABELLA CORAZZIARI ALESSANDRA FEDERICI DARIA SQUILLANTE Teoria della Vulnerabilità/Percezione Ambientale Paura da rotture delle regole: la simbolica Vitre Cassée Teoria della Preoccupazione Contestuale e del Tratto Pauroso Paura quale tratto di personalità-preoccupazione come stato affettivo momentaneo Teoria della Solidità e Sostenibilità economica Relazione (in)sicurezza-solidità presente/futuribile del benessere socio-economico Teoria dellImmaginario sulla Vittimizzazione Connessione paura/percezione di insicurezza-immaginario di poter essere vittime di reato Teoria della Vittimizzazione La fear of crime come prodotto della vittimizzazione Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò. Il cielo si tinse all'improvviso di rosso sangue mi fermai, mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla città c'erano sangue e lingue di fuoco. I miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura. Edvard Munch, Diario, 1885 Rosso Criminoso La volontà scientifica e politica di misurare e concettualizzare la fear of crime, in parallelo con la crescente rivalutazione della qualità della vita come prodotto congiunto di molteplici dimensioni oggettive e soggettive e non più dunque solo economiche, ha motivato nel corso degli anni una significativa rivisitazione delle argomentazioni per spiegare linsicurezza e la paura del crimine. È necessario un approccio costruzionista allo studio della criminalità che integri le variegate fenomenologie individuali, relazionali, ambientali e culturali che influenzano la percezione della sicurezza e la costruzione simbolica della realtà sociale. 2) ANALISI DEI DATI: la cluster CONCLUSIONI PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA CLs% DESCRIZIONE DELLE 6 CLASSI 1 35,7 Uomini adulti attivi, sempre sicuri e mai preoccupati di subire dei crimini, vivono in zone tranquille 2 32,1 Donne adulte attive, poco o per niente sicure, preoccupate per la propria incolumità, che vivono in zone degradate, che hanno subito reati di tipo familiare e li temono nel futuro 3 5,2 Adulti che negli ultimi 12 mesi hanno provato una paura oggettiva di poter subire un crimine (e per questo hanno provato molta paura), e che negli ultimi 3 anni hanno subito un crimine contro la loro persona, influenzati dalla criminalità, vedono spesso situazioni di degrado nella zona in cui abitano 4 4,2 Donne anziane, sole poco attive, insicure di uscire di notte da sole per timore del crimine, molto influenzate dalla paura della criminalità, nonostante non abbiano mai subito personalmente reati e dichiarino che la zona in cui vivono non è a rischio criminalità e non vi siano segni di disordine socio-morale o di abbandono 5 15,5 Donne adulte, sposate abbastanza attive, sicure in strada di notte perché non escono mai da sole, che vivono in zone serene in cui non si vedono situazioni di rischio o di incuria 6 7,3 Donne anziane, vedove per nulla attive, completamente isolate che non escono mai perché troppo anziane o troppo malate, preoccupate di poter subire loro o un familiare una violenza sessuale o una rapina, che valutano la propria zona priva di elementi di degrado socio-ambientale 1) TECNICA DI RILEVAZIONE E CAMPIONE 3) ANALISI DEI DATI: la proiezione dei cluster sugli assi ) ANALISI DEI DATI: modello log-lineare