Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Sistemi GIS: un nuovo scenario per la statistica ufficiale
Comune di Cesena Sistema Informativo Territoriale
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Seminario Una nuova Infrastruttura
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Stefania Taralli, Istat
i risultati conseguiti
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
Relatore: Cecilia Colasanti La piattaforma dinterscambio con le amministrazioni comunali Roma, 20 Gennaio 2011.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Breve storia della Registration Authority Italiana, curiosità ed alcune statistiche Franco Denoth
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
delle reti e dei servizi
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Il sistema informativo geografico a supporto della gestione del territorio e delle politiche locali Ernesto Sferlazza Responsabile SIT Provincia regionale.
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
La Carta Geografica Unica
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
OBIETTIVO trasparenza
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
29° Convegno Nazionale ANUSCA 1 di 20 Primi risultati nella preparazione del 15° Censimento della popolazione Andrea Mancini - Direzione Centrale dei Censimenti.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il progetto Istat per l’integrazione del dato statistico e del dato geografico INNOVAZIONI.
Transcript della presentazione:

Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti A cura di Sandro Cruciani, ISTAT Direzione centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio “Informazioni territoriali e sistema informativo geografico” sandro.cruciani@istat.it 1 Roma, 16 giugno 2010

Cosa sono le basi territoriali (BT) Come e perché vanno aggiornate Sommario Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Cosa sono le basi territoriali (BT) Come e perché vanno aggiornate Il processo di produzione I risultati a giugno 2010 Le BT come strumento per l’analisi del territorio Prospettive a breve e lungo periodo 2 Roma, 16 giugno 2010

basi territoriali (BT) Cosa sono le basi territoriali (BT) Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Sono dette anche “piani topografici comunali” Rappresentano la suddivisione del territorio comunale in sezioni di censimento e località abitate Previste nel regolamento anagrafico (L. 1228 del 24/12/1954) L’obbligo dell’aggiornamento spetterebbe ai comuni, l’Istat definisce le norme tecniche In formato digitale per il 1991 (1:25.000) e il 2001 (1:10.000) Si tratta di quasi 400.000 poligoni, tra sezioni e località 3 Roma, 16 giugno 2010

basi territoriali (BT) A cosa servono le basi territoriali (BT) Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Nascono come strumento funzionale alla realizzazione dei censimenti Rappresentano il livello territoriale minimo per la diffusione dei dati censuari Rappresentano il “tassello” minimo territoriale per la costruzione di aree sub-comunali (quartieri e/o circoscrizioni, ASL, collegi elettorali, ecc.) Vengono aggiornate dall’Istat, con cadenza decennale, al fine di: Garantire l’utilizzo degli stessi criteri per tutto il territorio nazionale e quindi un’omogeneità territoriale Ridurre l’onere operativo dei Comuni (in particolare quelli di piccole dimensioni)  al Comune rimane il compito di revisionare e convalidare la proposta Istat È necessario aggiornarle per adeguare il disegno geometrico di sezioni e località ai mutamenti del territorio (espansioni dell’edificato, nuove strutture produttive, var. limiti amministrativi) Devono essere chiaramente identificabili e riconoscibili dai rilevatori Nella corrente tornata censuaria saranno anche utilizzate per: Geocodificare strade e numeri civici Costruire le aree di censimento 4 Roma, 16 giugno 2010

Il ciclo di produzione delle BT di Census2010 (1) Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Tre tipologie di comuni: Comuni autonomi, cioè 79 comuni > 50.000 abitanti o comuni capoluogo (su 173 totali) che, disponendo di adeguate risorse tecnologiche, hanno deciso di procedere in maniera autonoma all’aggiornamento; Comuni non autonomi, cioè 7.682 comuni per i quali l’Istat ha provveduto ad elaborare una proposta di aggiornamento delle BT di Census2000; Le province autonome di TN e BZ hanno provveduto autonomamente all’aggiornamento. Invio circolare Istat a tutti i comuni (marzo 2009) per l’individuazione del responsabile tecnico e dichiarazione (solo 173 comuni) se intendevano procedere in maniera autonoma. Trattamento delle ortofoto aeree (compressione e adeguamento dei formati) Foto-interpretazione del territorio in base alle ortofoto e modifica/creazione delle sezioni di censimento e delle località abitate; proposta di aggiornamento per lotti regionali Produzione degli elaborati cartografici (PDF in formato A0) sovraimpressi alle ortofoto aeree e le tavole degli attributi delle sezioni e delle località (in formato CSV e XLS) 5 Roma, 16 giugno 2010

Il ciclo di produzione delle BT di Census2010 (2) Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Pubblicazione sul sito delle BT della proposta Istat di aggiornamento BT materiale e invio di una mail certificata ai comuni interessati I comuni (per lotti regionali) hanno: scaricato il materiale prodotto, apposto le modifiche necessarie ai file PDF e XLS, inviato i materiali revisionati e convalidato il lavoro svolto L’Istat verifica che gli interventi proposti dai comuni siano coerenti e completi Ri-generazione degli elaborati cartografici (PDF) e delle tabelle (XLS)  BT definitive pre-censuarie Rilascio a DCCG delle BT definitive (per aree di censimento e geocodifica dei numeri civici) 6 Roma, 16 giugno 2010

2001 2010 Alcuni esempi: nuove località 7 Roma, 16 giugno 2010 Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti 2001 2010 7 Roma, 16 giugno 2010

2001 2010 Alcuni esempi: espansioni 8 Roma, 16 giugno 2010 Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti 2001 2010 8 Roma, 16 giugno 2010

2001 2010 Alcuni esempi: fusioni 9 Roma, 16 giugno 2010 Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti 2001 2010 9 Roma, 16 giugno 2010

Innovazioni di processo Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Progettazione e realizzazione del Sistema Informativo Geografico dell’Istituto (GISTAT) Tecnologia GIS Questo nuovo prodotto ha consentito: Lavorazione su un continuum territoriale (ora regionale ma successivamente nazionale) Aggiornamento contemporaneo della stessa regione (meccanismi di “database versioning e reconciling”) GISTAT supporta sia la lavorazione interna che, in prospettiva di breve periodo, la diffusione dei dati geografici Scambi informativi tra Istat (centrale e UU.RR) e Comuni solo attraverso il sito dedicato http://basiterritoriali.istat.it  eliminazione di tutti i supporti cartacei Sono state modificate alcune regole di aggiornamento per avvicinarsi di più agli standard internazionali (le nuove località devono avere almeno 15 edifici) 10 Roma, 16 giugno 2010

Innovazioni di prodotto Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Per parcellizzazione del territorio nazionale, le BT sono seconde come numerosità, alla sola banca dati catastale (ma che è qualitativamente meno precisa  manca ad es. il continuum territoriale) Non solo aggiornamento ma anche miglioramento della qualità (seppure a fini statistici non siano indispensabili elevati standard qualitativi) In questa tornata la precisione geometrica delle BT è stata ulteriormente migliorata, in quanto: Molte sezioni di censimento sono state ridisegnate con maggiore precisione per adattarle meglio al perimetro dell’edificato e/o ai limiti fisici e ambientali (strade, fiumi, ferrovie, ecc.)  circa il 18% (61.000 sezioni) Sono state ridisegnate completamente tutte le isole minori Sono stati ridisegnati i limiti di costa di molti grandi comuni per complessivi 1.150 km 11 Roma, 16 giugno 2010

 2001 2010  Miglioramento del disegno dei limiti di sezioni e località Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti  2001 2010  12 Roma, 16 giugno 2010

Status attuale del processo Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti L’Istat ha terminato la fase di aggiornamento (7.718 comuni, pari al 95,3% del totale) Quasi tutti i Comuni hanno verificato (eventualmente modificato/integrato) e convalidato la proposta dell’Istat L’Istat sta terminando la fase di revisione delle modifiche apportate dai Comuni: Terminate e pubblicate le BT di 2.812 Comuni (34,7%) Per 704 Comuni è in corso la produzione degli elaborati cartografici (PDF) (8,7%) 1.537 Comuni sono in corso di revisione (19,0%) Rimangono da revisionare i 3.047 Comuni (37,6%) di tre regioni (Lombardia, Abruzzo e Calabria) Entro settembre 2010 si prevede la conclusione dei lavori e il rilascio delle BT definitive pre-censuarie 13 Roma, 16 giugno 2010

È intenzione dell’Istat lavorare, a partire da ottobre 2010, per: Gli sviluppi futuri Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Al termine delle operazioni censuarie e delle verifiche sul campo sarà necessario una nuova revisione del BT  BT definitive Le BT sono anche uno strumento cartografico per l’analisi e lo studio del territorio È intenzione dell’Istat lavorare, a partire da ottobre 2010, per: Migliorare la qualità del disegno e della codifica delle BT Valorizzare il contenuto informativo delle BT Diffondere le informazioni geografiche Avviare una stagione di studi sul territorio 14 Roma, 16 giugno 2010

Ridisegno sistematico dei limiti di costa nazionali Migliorare la qualità del disegno e della codifica delle BT Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Acquisizione delle modifiche dei limiti amministrativi comunali pervenute dopo la fase di revisione Ridisegno sistematico dei limiti di costa nazionali Acquisizione/completamento della codifica della tipologia di sezione (ad es. edificio civile, chiesa, monumento, piazza monumentale, parco, porto, aeroporto, ospedale, stazione, cimitero, ecc.), almeno per i grandi comuni 15 Roma, 16 giugno 2010

Valorizzare il contenuto informativo delle BT Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Al momento si stanno avviando sperimentazioni sui seguenti temi: Carta nazionale semplificata sull’uso del suolo, attraverso: Integrazione di fonti cartografiche (Agea, AdT, carte tecniche regionali, Corine Land Cover, ecc.) Valorizzazione del contenuto descrittivo delle BT sul tessuto urbano (sezioni e località) Creazione (in maniera semiautomatica) di micro-poligoni all’interno di ogni sezione di censimento Assegnare una codifica al micro-poligono (urbano denso, infrastrutture, verde urbano, coltivazioni, ecc.)  statistiche sull’estensione territoriale dei micro-poligoni Codifica automatica (in base alla/alle tipologia/e prevalente/i dei micro-poligoni) della tipologia di sezione per tutto il territorio nazionale Aggiornamento, verifica e controllo delle superfici territoriali dei comuni (in collaborazione con l’Agenzia del territorio)  a regime, rilascio annuale 16 Roma, 16 giugno 2010

Una sperimentazione della carta dell’uso del suolo (provincia di Parma) Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti 17 Roma, 16 giugno 2010

Diffondere le informazioni geografiche Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Rilascio delle BT in formato shapefile ai comuni (versione 2001 e versione pre-censuaria) attraverso il sito dedicato Rilascio gratuito delle BT in formato shapefile (versione 2001 e versione pre-censuaria) attraverso il sito Istat Sistema di consultazione, ricerca e visualizzazione on-line delle BT (GISTAT on line): Limiti 1991, 2001 e versione pre-censuaria Ortofoto aeree Ricerca per toponimo Consultazione dati censuari 1991 e 2001 per sezione di censimento 18 Roma, 16 giugno 2010

Avviare una stagione di studi sul territorio Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Analisi dell’urban sprawl, attraverso il confronto 2001-versione pre-censuaria Modelli insediativi 19 Roma, 16 giugno 2010

Grazie per l’attenzione Le basi territoriali. Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti Grazie per l’attenzione 20 Roma, 16 giugno 2010