L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Advertisements

La parità e il ritardo: analisi di due percorsi scolastici
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Giuseppe Cinquegrana Ricercatore
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Attività Valutative del PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI Maria Teresa Raggi.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Filippo Oropallo - Stefania Rossetti
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dei processi di internazionalizzazione del sistema delle imprese Mariagloria Narilli Intervento.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Roberto Monducci Introduzione Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese Roma, 12 giungo 2008.
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese Paola Anitori e Maria Serena Causo “Il nuovo sistema.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Tiziana Iacobacci, Mauro Politi Intervento su Gli indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato estero (base 2000=100)
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
Enrica Morganti Intervento su Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Il.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
Università degli Studi del Molise
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
RISCHIO BANCHE Roma, 31 gennaio 2006 Mario Mazzella.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi Palestine – Country Presentation Roma, 23 Novembre 2012 Ministero degli Affari Esteri Palestinian National.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Medie imprese nei sistemi locali
Banca d’Italia, Dipartimento Economia e Statistica
Variabili temporali Analisi statistica
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Statistica del turismo
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Il nuovo sistema informativo regionale emiliano-romagnolo per la gestione delle.
Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese Stefano Menghinello e Elisabetta Bilotta Intervento su “Fonti informative e problemi metodologici nella progettazione della rilevazione sulle imprese estere a controllo italiano: alcuni risultati preliminari” Roma, 12 giugno 2008

STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE CONCETTI, DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURAZIONE ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE - per l’identificazione della popolazione obiettivo - per la ricostruzione e/o stima delle variabili ALCUNI RISULTATI PRELIMINARI CONCLUSIONI Roma, 12 giugno 2008

CONCETTI, DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURAZIONE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese CONCETTI, DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURAZIONE FENOMENO ECONOMICO OSSERVATO Attività economiche realizzate all’estero dalle multinazionali italiane UNITA’ STATISTICA DI RIFERIMENTO Imprese residenti all’estero ed a controllo ultimo italiano PRINCIPALI VARIABILI RILEVATE Variabili di classificazione: attività economica della controllata estera paese di residenza della controllata estera Variabili di analisi: Obbligatorie: numero di imprese, addetti e fatturato Come pilot studies: altre variabili di conto economico, R&S, esportazioni ed importazioni complessive ed intra-gruppo Roma, 12 giugno 2008

PRINCIPALI FATTORI DI CRITICITA’ EFFETTI IN TERMINI DI MISURAZIONE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese CONCETTI, DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI CRITICITA’ Adozione di definizioni complesse: “controllo ultimo italiano” Limiti dei sistemi informativi aziendali rispetto alla trasmissione di informazioni sulle attività estere Peculiari caratteristiche organizzative delle imprese e degli imprenditori italiani nel coordinamento delle attività internazionali EFFETTI IN TERMINI DI MISURAZIONE Problemi di identificazione della popolazione di riferimento Problemi di raccolta delle informazioni sulle attività realizzate all’estero per un campione rappresentativo di imprese Problemi di stima coerente delle variabili per l’intera popolazione delle imprese estere a controllo italiano Roma, 12 giugno 2008

CONCETTI, DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURAZIONE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese CONCETTI, DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURAZIONE MODALITA’ DI CONTROLLO RILEVANTI PER LA DEFINIZIONE DI CONTROLLANTE ULTIMO ITALIANO Roma, 12 giugno 2008

CONCETTI, DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURAZIONE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese CONCETTI, DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURAZIONE MODALITA’ DI CONTROLLO RILEVANTI PER LA DEFINIZIONE DI CONTROLLANTE ULTIMO ITALIANO (TIPOLOGIA E) Italia Estero Persona fisica Società Holding Roma, 12 giugno 2008

ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE Fonti informative rilevanti per la produzione di statistiche sulle imprese estere a controllo italiano Bilanci di esercizio e consolidati depositati in Italia presso le Camere di Commercio Banca dati commerciale ORBIS (Bureau Van Dijk) Dati fiscali (dichiarazioni persone fisiche e persone giuridiche) Identificazione della popolazione obiettivo IMPRESE ESTERE A CONTROLLO ITALIANO Ricostruzione delle principali variabili Variabili di classificazione: Paese di residenza e attività economica della controllata estera Variabili di analisi: Dati conto economico, R&S, esportazioni ed importazioni delle controllate estere Roma, 12 giugno 2008

ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE Rilevanza delle fonti informative per l’identificazione della popolazione obiettivo Tipologie di controllo Fonte informativa / tipologia di dati Bilanci di esercizio Bilanci consolidati Banca dati ORBIS Dati fiscali persone fisiche A. Diretto Si NR B. Diretto esteso No C. Indiretto D. Controllo diretto persona fisica E. Controllo indiretto persone fisiche tramite holding estere ? Roma, 12 giugno 2008

ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE PROBLEMI DI DUPLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA FONTE BILANCI Roma, 12 giugno 2008

ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE Rilevanza delle fonti informative per la ricostruzione delle variabili Roma, 12 giugno 2008

ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE Rilevanza delle fonti informative per la ricostruzione delle variabili Bilanci depositati in Italia Imprese estere a controllo Italiano ORBIS utilizzo “soft” Variabili di classificazione Variabili di analisi Attività economica Paese di residenza Addetti e Fatturato Conto economico R&S Exp/Imp totali e intra-gruppo ORBIS utilizzo “hard” Rilevazione diretta sulle imprese Imprese estere non a controllo Italiano Controllanti Italiani Roma, 12 giugno 2008

ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese ANALISI DELLE FONTI INFORMATIVE Roma, 12 giugno 2008

ANALISI COMPARATA DELLE VARIE FONTI “INTERNE” ED “ESTERNE” DISPONIBILI L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese ALCUNI RISULTATI PRELIMINARI ANALISI COMPARATA DELLE VARIE FONTI “INTERNE” ED “ESTERNE” DISPONIBILI Roma, 12 giugno 2008

ALCUNI RISULTATI PRELIMINARI L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese ALCUNI RISULTATI PRELIMINARI Case study Romania Quante sono le imprese a controllo italiano presenti in Romania? Bilanci, Politecnico di Milano: circa 500-600 imprese Camera di commercio rumena: 10.000-15.000 imprese Banca dati ORBIS: 6.500 imprese Rilevanza controllo diretto di persone fisiche potenzialmente residenti in Italia l’80% delle imprese in ORBIS ha come controllante diretto una o più persone fisiche di nazionalità italiana da un’analisi a campione risulta che almeno il 60 % di queste imprese è controllata da persone fisiche che controllano attualmente (40%) o controllavano fino a poco tempo fa (20%) imprese in Italia attive nello stesso settore di attività economica Roma, 12 giugno 2008

“Grande gruppo industriale italiano” L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese ALCUNI RISULTATI PRELIMINARI Case study “Grande gruppo industriale italiano” Italia Estero Persona fisica/ Famiglia Società Holding Controllate estere Roma, 12 giugno 2008

L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese CONCLUSIONI La progettazione di una indagine sulle imprese residenti all’estero ed a controllo ultimo italiano richiede una notevole attenzione ai concetti, alle definizioni ed ai problemi di misurazione al fine di ottenere una rappresentazione statisticamente significativa del fenomeno Alcune peculiari caratteristiche organizzative nel coordinamento di attività internazionali da parte di imprese o imprenditori italiani amplifica alcuni problemi di misurazione L’utilizzo di fonti amministrative, a livello nazionale ed internazionale, può contribuire significativamente alla produzione di queste statistiche, aumentando l’efficienza delle stime e riducendo il carico statistico sui rispondenti. La presenza di problemi di qualità dei dati e di copertura delle fonti induce a considerare necessaria una rilevazione diretta sulle imprese. Roma, 12 giugno 2008