PROBLEMI DI PRIMO GRADO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenza Matematica: Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi(COMPETENZA) Abilità Progettare un percorso risolutivo strutturato.
Advertisements

Cosa sono? Come si risolvono?
Bisogna risolvere l’equazione
I sistemi di equazioni di I grado
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
I SISTEMI LINEARI.
Equazioni di primo grado
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
LE MATRICI.
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Algebra delle Matrici.
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
SISTEMI LINEARI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
EQUAZIONI UTILIZZO DI EQUAZIONI PER LA RISOLUZIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE.
Calcolo della misura della sezione aurea
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
INTRODUZIONE Tutti i ragazzi imparano meglio le cose che per loro sono divertenti. Il metodo e i materiali adatti allo studio devono essere agganciati,
1° grado e loro rappresentazione
Tecniche di Risoluzione della Programmazione a Breve Termine.
PROGETTO INNOVADIDATTICA
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon

Libertà fondamentali.
TEORIA EQUAZIONI.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN VITO SULLO IONIO “PROGETTO”
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
« Equazionando» «Modellizziamo problemi» Classe 3^C
Le operazioni con i numeri
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
MEDIE STATISTICHE.
LE EQUAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO VIRO S.M. PIO XII A.S. 2009/2010 Classe I F MATEMATICA.
IL CALCOLO APPROSSIMATO DI AREE
LA CIRCONFERENZA.
Corso di Controlli Automatici LA
LE PROGRESSIONI.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
IDEA DI PROBABILITÀ MATEMATICA
…sulle equazioni.
Ripasso : Algoritmi.
Il teorema di pitagora.
Problema! Quanti sono i compagni di classe di Andrea se la metà di essi porta gli occhiali , 1/4 gioca a tennis , 1/7 studia spagnolo e 3 sono biondi?
COME RAGIONA UN COMPUTER
UGUAGLIANZE NUMERICHE
{ 14 è il risultato di 12- { [ 39 – ( – 8 ) – 4 ] } =
Equazioni lineari.
Risolvere sistemi lineari
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
LE EQUAZIONI Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta?
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Elaborare ed esporre un ragionamento, un giudizio, una valutazione su fatti, fenomeni o conoscenze; scegliere una tesi, un punto di vista, un percorso.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Transcript della presentazione:

PROBLEMI DI PRIMO GRADO

Analisi del testo e scelta dell’incognita Lo schema di ragionamento da seguire per risolvere un problema si articola nelle seguenti fasi : Analisi del testo e scelta dell’incognita Traduzione del problema in equazione Risoluzione dell’equazione Discussione della soluzione

Analisi del testo e scelta dell’incognita ESEMPIO 1: La somma di un numero e del suo successivo è 21, determina i due numeri. Analisi del testo e scelta dell’incognita Cosa si vuole sapere? Quali sono i dati del problema? Traduzione del problema in equazione x + (x+1) = 21 Il successivo Il numero

Risoluzione dell’equazione 2x = 21-1 X = 20/2 X = 10 Discussione della soluzione La soluzione ottenuta è compatibile con i dati del problema

ESEMPIO 2: In un rettangolo la base è tripla dell’altezza e la loro differenza è di 28 centimetri. Calcola la misura della base. dati b = 3h b – h = 28 h b 3h-h=28 2h=28 h=14 b=3h=3(14)=42 verifica 42-14=28