Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
CODICE AMBIENTALE PARTE V TITOLO III COMBUSTIBILI.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
La gestione dei rifiuti
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Marco Cattaneo Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Principi di.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
INCONTRO TECNICO Manutenzione impianti termici potenzialità maggiore uguale 35 kW dopo le disposizioni correttive del DLgs 29 dicembre 2006,
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Prime linee di indirizzo per lapplicazione del D.M. 44/ 04 di Dott.ssa R. Bocciolini.
Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
ETS: il piano di monitoraggio
ETS: OPT OUT Piano di Monitoraggio 9 settembre 2013.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Gestione dell’autorizzazione ETS ed assegnazione quote gratuite CO2
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
Piano di Monitoraggio e Controllo
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
Porto Marghera – Giornata di studio
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
“I servizi al cittadino per l’Area Demografica, la sperimentazione della carta di identità Elettronica, l’informatizzazione dei registri di Stato Civile:
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Registro delle quote e delle emissioni - conti di deposito e adempimenti di legge Sito per gli Operatori -richiesta dell'autorizzazione.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Il packaging per i prodotti alimentari CSQA – Federalimentare
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
Contenuti dell’intervento
Analisi della mobilità e delle emissioni di CO2 dell’Istituto Superiore “Vittorio Veneto- Gaetano Salvemini” di Latina. Facoltà di Ingegneria Civile e.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
Transcript della presentazione:

Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento generale e struttura delle linee guida per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra (Decisione della Commissione del 29 gennaio 2004)

DIRETTIVA 2003/87/CE del 13 ottobre 2003 Art. 6 : LAUTORIZZAZIONE ad emettere gas a effetto serra contiene: a) nome e indirizzo del gestore; b) descrizione delle attività e delle emissioni dell'impianto; c) disposizioni in tema di monitoraggio, con specificazione della metodologia e della frequenza dello stesso; d) disposizioni in tema di comunicazioni, e e) obbligo di restituire quote di emissioni pari alle emissioni complessivamente rilasciate dall'impianto durante ciascun anno civile,come verificate a norma dell'articolo 15, entro quattro mesi dalla fine di tale anno. Inquadramento Linee Guida CE per il monitoraggio

ITALIA: rilasciate le prime autorizzazioni (MATT/MAP) provvisorie in attesa del giudizio CE su PNA; a seguito di tale giudizio, lAutorità si riserva di confermare, adeguare o revocare le autorizzazioni. Si rimane in attesa: Disposizioni sul monitoraggio (da iniziare a decorrere dal 1/1/2005) Disposizioni sulla comunicazione dei dati (da trasmettere nel 2006 per i dati del 2005) Nel TRANSITORIO è necessario fare riferimento alle linee guida per il monitoraggio della CE Nel TRANSITORIO è necessario fare riferimento alle linee guida per il monitoraggio della CE. E stato diffuso ( un documento di lavoro di interpretazione delle linee guida. DIRETTIVA 2003/87/CE del 13 ottobre 2003

ITALIA: Interpretazione nazionale – Documento di lavoro del Tra le altre, contiene precisazioni sui seguenti argomenti: Incertezza ammissibile: il gestore assume unincertezza massima ammissibile pari allaccuratezza dello strumento di misura utilizzato. Metodologia di misura : richiedere aggiornamento dellautorizzazione Accreditamento dei laboratori: fino al 07, ci si può servire di lab. che applicano le metodiche di riferim. (anche se non ancora accreditati) Temporanea inapplicabilità della metodologia di livello standard: trasmettere comunicazione allautorità competente Livelli di approccio: fonti minori si richiedono livelli immediatamente inferiori a quelli per le fonti maggiori, per le de minimis si può fare una stima con metodi esterni al sistema dei livelli DIRETTIVA 2003/87/CE del 13 ottobre 2003

ITALIA: Interpretazione nazionale – Documento di lavoro del Garanzie offerte da sistemi di gestione ambientale certificati: si ribadisce lutilità dei SGA (14001 e EMAS) Livelli di approccio per dato attività combustibili gassosi e liquidi: viene differenziato gas da liquido Misura della quantità e della qualità del gas bruciato in torcia: equivalenza tra livello 1 e 2 per f.e., transitorio di 6 mesi per dato attività (si accettano metodologia ad hoc) Calcolo in maniera aggregata: cioè per combustibile solo se più accurato di calcolo per ciascun combustibile e ciascuna fonte Approccio semplificato per i combustibili da biomassa DIRETTIVA 2003/87/CE del 13 ottobre 2003

LINEE GUIDA CE PER IL MONITORAGGIO E LA COMUNICAZIONE Decisione della Commissione 29/01/04 Le linee guida si basano sui principi di monitoraggio e comunicazione espressi nellallegato IV della Direttiva 2003/87/CE. E composta da 11 Allegati: linee guida generali (Allegato I); linee guida specifiche relative alle emissioni di combustione provenienti dalle attività figuranti nellelenco di cui allallegato I della direttiva 87/03/CE (Allegato II); linee guida specifiche per gli impianti delle categorie di attività riportate nellelenco dellAllegato 1 della direttiva 87/03/CE (Allegati III ÷ XI). Riesame della Commissione entro

LINEE GUIDA CE PER IL MONITORAGGIO E LA COMUNICAZIONE Decisione della Commissione 29/01/04 ALLEGATO I - è costituito dai 12 capitoli: 1Introduzione 2Definizioni 3Principi di monitoraggio e comunicazione 4Monitoraggio 5Comunicazione 6Conservazione delle informazioni 7Assicurazione e controllo della qualità 8Fattori di emissione 9Elenco di biomasse neutre in termini di CO 2 10Determinazione di dati e fattori specifici alle singole attività 11Formato delle comunicazioni 12Categorie utilizzate per la comunicazione delle emissioni

LINEE GUIDA CE PER IL MONITORAGGIO E LA COMUNICAZIONE Decisione della Commissione 29/01/04 Fonte: un punto o processo individualmente identificabile dellimpianto, da cui vengono emessi GHG. Emissioni di processo: emissioni di GHG diverse dalle emissioni di combustione, risultanti da reazioni volute o non volute tra sostanze o dalla loro trasformazione. Periodo di riferimento: periodo coincidente con un anno civile, per il quale le emissioni devono essere monitorate e comunicate conformemente allart. 14, pgf 3 della direttiva. Lotto: il lotto è sottoposto a campionamento rappresentativo e su di esso viene effettuata la caratterizzazione del contenuto medio di energia e del tenore medio di carbonio, nonché di altri aspetti di interesse della composizione chimica.

LINEE GUIDA CE PER IL MONITORAGGIO E LA COMUNICAZIONE Decisione della Commissione 29/01/04 Livello: metodologia specifica per la determinazione dei dati relativi allattività, dei fattori di emissione e dei fattori di ossidazione o di conversione. Livello di certezza: la misura in cui il responsabile della verifica è convinto che nelle conclusioni della verifica sia stato dimostrato se le informazioni comunicate per un impianto nel suo complesso contengono o no inesattezze rilevanti. Rilevanza: giudizio professionale del responsabile della verifica in merito al fatto che una singola omissione, dichiarazione inesatta o errore, o insieme di omissioni, dichiarazioni inesatte o errori nei dati presentati nella comunicazione relativa a un impianto siano tali da poter influenzare le decisioni degli utilizzatori.