COMUNE DI CANTELLO PROVINCIA DI VARESE P.zza Monte Grappa, 1 – 21050 CANTELLO Tel. 0332/419111 * Fax 0332/418508 Rimini, 4 Novembre 2010Roberto LINO Responsabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Advertisements

ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Pacchetto clima EU e Green Economy
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
CASA CLIMA.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Transcript della presentazione:

COMUNE DI CANTELLO PROVINCIA DI VARESE P.zza Monte Grappa, 1 – CANTELLO Tel. 0332/ * Fax 0332/ Rimini, 4 Novembre 2010Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 1 di 30 Piano Energetico Ambientale Comunale Esperienza del Comune di Cantello

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 2 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Cantello

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 3 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 COMUNE DI CANTELLO Regione LombardiaLombardia Provincia Varese (VA)Varese (VA) Popolazione Residente (M 2.111, F 2.133) Densità per Kmq: 466,9 (Censimento Istat 2001)Censimento Istat 2001 Santo Patrono SS. Pietro e Paolo Festa Patronale29 giugno Statistiche sul Comune Indice di Vecchiaia (2007)134,2 Reddito Medio Dichiarato (2005) Numero Famiglie (2001)1.606 Numero Abitazioni (2001)1.718

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 4 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 COMUNE DI CANTELLO Il Comune di Cantello fa parte della Comunità Montana Valceresio Regione Agraria n. 4 - Colline di Varese Frazioni di Cantello:Gaggiolo, Ligurno Comuni Confinanti:Arcisate, Cagno (CO), Clivio, Malnate, Rodero (CO), Varese, Viggiù inoltre confina con la SvizzeraArcisateCagno (CO)ClivioMalnateRodero (CO) VareseViggiù

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 5 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 COMUNE DI CANTELLO Clima e Dati Geografici Altitudine Casa Comunale 404 Minima 310 Massima 461 Escursione Altimetrica151 Zona Altimetrica collina interna Coordinate: Latitudine 45°49'24"24 N Longitudine 08°53'49"20 E Superfice 9,09 kmq Classificazione Sismica: sismicità molto bassa Clima Gradi Giorno2.702 Zona Climatica E Accensione Impianti Termici il limite massimo consentito è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 6 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Dal Programma elettorale Nuova Politica energetica basata su: Diversificazione delle Fonti energetiche ricorrendo alle FER Riduzione dei consumi aumentando lefficienza energetica Uso di energie sostenibili riducendo le emissioni di CO 2 Riduzione dei costi energetici

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 7 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 OBIETTIVI dell Amministrazione Comunale per lelaborazione PEAC Definire la strategia 2010 – 2020 Coinvolgere la popolazione, le scuole, le organizzazioni locali Creazione di valori: a) Patrimoniali b) Ambientali c) Sociali Coinvolgimento dei giovani a) Nelle Scuole elementari b) Nelle Scuole medie c) Nelle università

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 8 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 OBIETTIVI dell Amministrazione Comunale per lelaborazione PEAC Indagine sulle risorse energetiche di tipo rinnovabile nellambito del territorio comunale (disponibilità energia solare, risorse idriche superficiali o di acqua di falda come possibile sorgente fredda per alimentazione di pompe di calore, biomasse di origine vegetale) Indagine sui fabbisogni di energia elettrica, termica e frigorifera degli stabili comunali

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 9 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 OBIETTIVI dell Amministrazione Comunale per lelaborazione PEAC Indagine sui fabbisogni di energia termica per tutta ledilizia presente nel comune (finalizzata alla predisposizione di uno studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento) Analisi dei consumi risultanti dalle indagini suddette, suddivisi per edificio, per utilizzo e per vettore energetico ( gas, gasolio, elettricità, ecc…) Certificazioni energetiche degli edifici pubblici

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 10 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 OBIETTIVI dell Amministrazione Comunale per lelaborazione PEAC Proposte di efficientamento energetico del parco edilizio finalizzato alla riduzione dei consumi energetici: sia strutturali (cappotto termico, sostituzione infissi, cambio della centrale termica, ecc…) sia gestionali (contrattualistica in essere e proposte alternative dei trader energetici, sistemi di gestione efficiente dellenergia....)

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 11 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 OBIETTIVI dell Amministrazione Comunale per lelaborazione PEAC Studio di fattibilità tecnico – economica di un sistema di cogenerazione e teleriscaldamento con utilizzo, se possibile, di energie rinnovabili (pompe di calore ad acqua di falda / superficiale / in uscita da depuratori, biomasse, olio vegetale) Proposte relative al miglioramento del parco veicolare (sostituzione auto vecchie con auto ibride, bifuel ed elettriche, nuovi contratti e leasing,…)

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 12 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 OBIETTIVI dell Amministrazione Comunale per lelaborazione PEAC Valutazione dei benefici ambientali (riduzione delle emissioni) conseguenti alle iniziative di cui sopra Indicazioni sulle modalità per possibile realizzazione in project financing delle iniziative proposte.

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 13 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 ITER PEAC Bando emesso il 17 febbraio 2010 Scadenza Bando 1 marzo 2010 Ricevute otto offerte Firma disciplinare il 16 marzo 2010 con la Società AMBIENTE ITALIA Scadenza consegna piano 30 maggio 2010

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 14 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Gruppo di Lavoro Comune di Cantello G. Cocquio Assessore Lavori Pubblici M. Pintabona Consigliere Comunale O. Catella Insegnante Scuola Primaria M. Genolini Responsabile Lavori Pubblici R. LINO Responsabile preparazione e gestione PEAC AMBIENTEITALIA R. PasinettiE. Guerrieri C. WolterC. Gillardi F. LoiodiceM. Villa C. Lazzari

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 15 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 La Pianificazione Energetica e Territoriale Pianificazione Territoriale PTC Piano territoriale di coordinamento Programmazione di indirizzo Linee guida regionali PTCP Piano territoriale di coordinamento Provinciale. Piano Paesistico Piano comprensoriale Piano Comunità montana PGT Piano di governo del territorio Piano di fabbricazione Piano particolareggiato Piano di lottizzazione Pianificazione Energetica Direttive Europee PEN Piano Energetico Nazionale PER Piano Energetico Regionale Linee guida di indirizzo PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Linee guida di indirizzo Piani di AZIONE: Azioni programmatiche Volte alluso razionale Dellenergia Sensibilizzazione attraverso Le scuole RE Regolamento edilizio

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 16 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 LE SCELTE STRATEGICHE Le analisi di dettaglio hanno permesso lidentificazione delle maggiori criticità e hanno fornito gli strumenti per poter definire le azioni prioritarie che lAmministrazione intende mettere in atto nei seguenti settori: residenziale terziario e la gestione pubblica industriale trasporti

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 17 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Ledilizia residenziale (Schede R) Il settore terziario (Schede T) Il settore trasporti (Schede Tr) Il settore produttivo (Schede P) La produzione da fonte rinnovabile (Schede FER) Attività di informazione e diffusione (Schede I)

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 18 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda R.1 Fabbisogni termici delledilizia residenziale esistente Obiettivi Riduzione dei consumi di combustibili liquidi e gassosi utilizzati per la climatizzazione invernale Riduzione delle emissioni di CO2 nel settore residenziale Incremento del rendimento di generazione

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 19 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda R.2 Il Fabbisogno termico delle abitazioni di nuova costruzione. Obiettivi Riduzione dei consumi di combustibili liquidi e gassosi utilizzati per la climatizzazione invernale Riduzione delle emissioni di CO2 nel settore residenziale Incremento del rendimento di generazione

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 20 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda R.3 Gli usi finali elettrici nel settore residenziale Obiettivi Riduzione dei consumi di energia elettrica Riduzione delle emissioni di CO2 nel settore residenziale

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 21 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda T.1 Efficienza energetica nel patrimonio edilizio pubblico Obiettivi Riduzione dei consumi di combustibili liquidi e gassosi utilizzati per la climatizzazione invernale nel settore edilizio pubblico Riduzione dei consumi elettrici nelledilizia pubblica Riduzione delle emissioni di CO2 nel settore pubblico Incremento del rendimento di generazione

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 22 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda T.2 Efficientizzazione dei sistemi di illuminazione pubblica locale Obiettivi Riduzione dei consumi di energia elettrica Riduzione delle emissioni di CO2 nel settore pubblico Riduzione delle perdite Incremento del rendimento luminoso medio

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 23 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda Tr.1 Scenari di efficienza nella mobilità privata Obiettivi Riduzione dei consumi di combustibili per autotrazione utilizzati per la mobilità privata Riduzione delle emissioni di CO2 e dei gas di serra nel settore trasporti privati Incentivo allefficienza nel settore dei trasporti privati ed alla mobilità ecologica ed alternativa

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 24 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda P.1 Diffusione dellefficienza energetica e delle fonti energetiche rinnovabili Obiettivi Incremento dellefficienza energetica nel settore industriale Incremento della produzione di energia da fonte rinnovabile abbinata allindustria Diffusione della figura dellenergy manager industriale e darea Incremento dellefficienza degli involucri dei capannoni/stabilimenti industriali

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 25 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda FER.1 Il fotovoltaico Obiettivi Incentivo allo sviluppo della generazione distribuita Incremento della produzione di energia da fonte rinnovabile nel settore pubblico e in quello privato

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 26 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda FER.2 Micro-idroelettrico su rete acquedottistica Obiettivi Incentivo allo sviluppo della generazione distribuita Incremento della produzione di energia da fonte rinnovabile

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 27 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda FER.3 Geotermia e pompe di calore Scheda FER.4 Biogas agricolo

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 28 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda FER.5 Il teleriscaldamento urbano Obiettivi Riduzione delle emissioni dei principali gas di serra Efficientizzazione della produzione di energia termica Riduzione dei consumi di energia per la climatizzazione invernale Utilizzo di fonti rinnovabili

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 29 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 Linee di Azione Scheda I.1 Attività informative e Sportello Energia Obiettivi Fornire informazioni Attivare meccanismi di finanziamento e sostentamento Fornire consulenza Indirizzare le scelte di progettisti ed utenti finali

Roberto LINO Responsabile Preparazione e gestione PEAC DIAPOSITIVA 30 di 30 RIMINI, 4 novembre 2010 PEAC CANTELLO Grazie per lattenzione Il Comune di CANTELLO