Gruppo di Lavoro Nazionale Open Group TANDEM EMAS e Ag21 delle PA Dott. Daniele Tartari UO Sistemi Gestione Ambientale Provincia di Bologna I risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 1 z Incontri aperti dei gruppi di lavoro del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Convegno del 8 novembre 2006 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCUOLA e MONDO DEL LAVORO - DUE REALTA A CONFRONTO – Relatore: Prof. Enrico Cinalli ISTITUTO.
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
Controlli Automatici LA Esercizi Risposte
Provincia di Bologna Agenda 21L e Registrazione EMAS: il Green Sustainable Procurement Albertini Lia Settore Provveditorato – Prov. Bologna - certificata.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
3 ottobre 2005Il primo ciclo in Lombardia: esperienze e impegni per la.s. 2005/061 Le scuole primarie e secondarie di primo grado in Lombardia: lo scenario.
Assemblea annuale ESSPER 5 NOVEMBRE 2010 situazione spogli Firenze Polo Scienze Sociali A cura di Anna Perin.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Provincia di Bologna Gruppo di Lavoro Nazionale Open Group TANDEM EMAS e Ag21 delle PA Dott. Daniele Tartari UO Sistemi Gestione Ambientale Provincia di.
Misura della lunghezza focale di una lente Metodo dei punti coniugati
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
I promotori finanziari e la Cisl Il Consiglio Generale della CISL ha approvato nella riunione del 29 aprile 2011 la variazione di rappresentanza.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Il Corso di Laurea in Fisica
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
G.Guslini - Firenze Costruzione di una rete regionale 2. Sinergie tra scuola e territorio 3. Valorizzazione dellesistente e nuove opportunità
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 5 GIUGNO INCONTRO PLENARIO.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Provincia di Ferrara LIMPRONTA ECOLOGICA della provincia di Milano Modello di sviluppo, esigenze di sostenibilità e nuovi stili di vita Milano, 8 ottobre.
Funzioni. Lab.Calc. AA 2005/062 Astrazione Consiste nell'ignorare i dettagli e concentrarsi sull'essenziale: in particolare ci consente di utilizzare.
Iterazioni (for, do, while). Lab.Calc. AA2005/062 Iterazioni 3 istruzioni che consentono di eseguire un loop (ciclo): 1. while 2. do...while 3. for con.
Creazione di un programma eseguibile. Laboratorio di Calcolo AA2005/062 Livelli di programmazione Si può programmare a diversi livelli utilizzando linguaggi.
Lab. Calc. AA 2005/061 Classi. Lab. Calc. AA 2005/062 C e C++ Fino a questo punto abbiamo introdotto gli elementi base di qualsiasi linguaggio di programmazione,
Istruzioni di selezione (If/else/switch)
Vettori e matrici. Lab.Calc. AA2005/062 Vettori Dichiarazione di un vettore di oggetti del tipo Tipo: Tipo identificatore[dimensione]; Uso di un elemento.
Lab. Calc. AA 2005/061 puntatori. Lab. Calc. AA 2005/062 Attributi di un oggetto nome o identificatore; tipo o classe; valore o valori; indirizzo;
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Pianificazione e Controllo nella P.A. Il Controllo di Gestione in un Comune di medie dimensioni Comune di CORMANO Comune di CORMANO U.O.Controllo di Gestione.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Successo ed insuccesso scolastico:
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
La gestione delle informazioni non strutturate Roma, 15 novembre 2007.
INDAGINE ESITO OCCUPAZIONALE STUDENTI DIPLOMATI
Certificazione energetica degli edifici.
Isabella Fortunato - Rimini Sostegno allo sviluppo dellistruzione degli adulti EDALAB.
L’ESPERIENZA DI REGISTRAZIONE EMAS NEL DISTRETTO DEL MOBILE DI PORDENONE Brugnera giugno 2008 Unione degli Industriali della Provincia di Pordenone.
LE SCUOLE sono… ARTEFATTI CULTURALI …Ma… sono………..TUTTE DIVERSE……
Dipartimento dei Servizi
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
La progettazione didattica ipermediale
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
NET Group Confidential Sondaggio sui Tour Operators operanti sul territorio nazionale per testare le potenzialità delle strutture turistiche presenti in.
Assemblea Soci24 Marzo '061 ASSORES ACADEMY Intervento a cura di Fulvia Sbrozzi e Rita Costantino Società di Consulenza di Direzione per la Ricerca e Selezione.
Roma, 16 giugno La metodologia del lavoro di ricerca svolto Indagine di campo tramite somministrazione di un questionario via fax/telefono a 86.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Bando FondER Aprile 2014 – Dicembre
ENTI BILATERALI per l’EDILIZIA della provincia di PADOVA:
OsPoWeb Roma, Giugno 2014.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
54° incontro EUG (ESSE3 User Group) L'Ateneo e le Aziende
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Dati di traffico 1° semestre TRASPORTO SU GOMMA.
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro Nazionale Open Group TANDEM EMAS e Ag21 delle PA Dott. Daniele Tartari UO Sistemi Gestione Ambientale Provincia di Bologna I risultati del Questionario del 31 marzo 2006 Bologna 1a Riunione OG TANDEM 16 giugno 2006

Bologna 16/06/062 Alcuni dati OG Contatti Sito WEB: 7000 accessi nel 2005 Iscritti Enti iscritti Circa 10 nuovi iscritti Persone Aderenti circa 80 WEB:

Bologna 16/06/063 OG Web WEB:

Bologna 16/06/064 Cosa vi aspettate

Bologna 16/06/065 Quali argomenti?

Bologna 16/06/066 L'ente è disponibile per?

Bologna 16/06/067 Le attività più impegnative

Bologna 16/06/068 Quali le maggiori sinergie?

Bologna 16/06/069 Dott. Daniele Tartari Provincia di Bologna – Settore Ambiente Resp. UO Sistemi di Gestione Ambientale Tel. 051/ Fax. 051/ WEB OG: