Il fenomeno turistico La diversificazione e la personalizzazione del consumo turistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Il contesto istituzionale
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Il progetto SAPA - Diffusione
La nozione di pubblico servizio
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
La diversificazione e la personalizzazione del consumo turistico
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
Economia e direzione delle imprese
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
L’ente pubblico Con questo termine indichiamo enti e persone giuridiche qualificati tali (cioè pubblici) dall’ordinamento. Ciò implica determinate conseguenze.
La nozione di pubblico servizio
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
STRUMENTI E PROBLEMI PER LAGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DI CODIFICA E DI CLASSIFICAZIONE DEI RICOVERI: ESPERIENZE A CONFRONTO Mario Braga Ospedale San Carlo.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
DEONTOLOGIA PROFESSONALE DELL’ASSISTENTE SOCIALE
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Il marketing del territorio
1 L’APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE Città di Torino 5 Maggio 2014.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
INCLUSIONE E BES.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Il fenomeno turistico La diversificazione e la personalizzazione del consumo turistico

LA DIVERSIFICAZIONE E LA PERSONALIZZAZIONE DEL CONSUMO TURISTICO Il turismo sta mutando progressivamente il proprio profilo conformandosi ai più elevati livelli culturali dei turisti e alle esigenze diversificate da questi determinati

Non esiste più un unico modo di fare turismo PLURALITÀ DI COMPORTAMENTI POSTI IN ESSERE DAL CONSUMATORE TURISTA È presente contemporaneamente in diversi segmenti di mercato con scelte turistiche differenti

Le nuove tendenze si traducono in una maggiore varietà delle destinazioni turistiche TURISMO SI E EVOLUTO IN UNA SERIE DI TURISMI CHE SI ADEGUANO ALLE NUOVE ESIGENZE DELLINDIVIDUO

NUOVI TURISMI impongono innovazioni 1.sia nei modelli organizzativi che dovranno essere piu snelli e mutare il carattere monolitico delle strutture organizzative

NUOVI TURISMI impongono innovazioni 2.sia nel mondo imprenditoriale che per rispondere ad esigenze sempre più elevate dellutenza, dovrà rinnovare i propri servizi, migliorare le forniture e dare vita a specializzazioni sempre più nuove

Nuove caratteristiche della domanda Unofferta meno statica Il mercato turistico deve essere considerato come un mosaico di nicchie specifiche pronto a soddisfare richieste sempre più individualizzate Le iniziative promozionali che accompagnano il turismo tradizionale dovranno essere sempre più differenziate e non subordinate alla passiva fruizione del prodotto mare o montagna

TURISMO Fenomeno importante la cui lettura ed interpretazione è indice dei processi di cambiamento che coinvolgono lattuale società Si assiste ad una sorta di dilatazione del turismo che va perdendo i suoi limiti tradizionali qualificandosi come STRUMENTO DI INTERPETRAZIONE DELLA REALTA SOCIALE COMPLESSIVAMENTE INTESA

TURISMO DEFINIRE IL TURISMO NON è SEMPLICE IL TERMINE E AMPIO I CONTENUTI ASSAI DIVERSIFICATI MOLTEPLICI LE CHIAVI DI LETTURA

TURISMO Crocevia di programmi di intervento e di ambiti relazionali i cui confini sono caratterizzati da una grande frammentarietà

TURISMO Le diverse definizione proposte riflettono le percezioni e gli interessi dei suoi formulatori I ricercatori, le strutture organizzative, le associazioni turistiche ed i singoli operatori hanno studiato ed offerto definizioni del turismo ognuno dalla propria angolazione

Lidentificazione giuridica del problema Lidentificazione del concetto di turismo è risultato estremamente difficoltoso mancando una base normativa utile per la sua identificazione Si sono adottate formule linguistiche e metodologie proprie delle discipline non giuridiche

Lidentificazione giuridica del problema Lesame dei problemi connessi al settore del turismo e quelli collegati alla sua definizione implicano: LAPPROSSIMARSI AD UNA TEMATICA IN BUONA PARTE LARGAMENTE INDEFINITA A CAUSA ATTENZIONE CHE NORMALMENTE SI RISERVA A TALE SETTORE, DI RECENTE CONSIDERATO DI RILIEVO ECONOMICO E SOCIALE E, QUINDI DI INTERESSE PUBBLICISTICO

Lidentificazione giuridica del problema DIFFICOLTA 1.Non avvertita necessità di superare le constatazioni di disomogeneità e di non sistematicità del settore 2.Materia di scarsa rilevanza giuridica 3.Fenomeno da praticarsi volentieri ma di cui non teorizzare »IMPOSSIBILITA DI INDIVIDUARE »UNA PRECISA DEFINIZIONE GUIRIDICA DEL TURISMO

Lidentificazione giuridica del problema RARE DEFINIZIONI LEGISLATIVE: Art. 117 Vecchia formulazione Nuova formulazione Art. 56 del dpr 616 del 1977

Lidentificazione giuridica del problema: Art.117 Acquisizione di dignità autonoma del turismo IL TURISMO E LINDUSTRIA ALBERGHIERA E MATERIA DI ATTRIBUZIONE NORMATIVA DELLE REGIONI SIA A STATUTO ORDINARIO CHE SPECIALE

Lidentificazione giuridica del problema: Art.117 PROBLEMA: I termini turismo ed industria alberghiera sono accomunati o contrapposti? Sono due materie distinte tra di loro ed autonome o luna costituisce specificazione dellaltra?

Lidentificazione giuridica del problema: Art.117 Visione ristretta del fenomeno turistico allepoca sinonimo di ricettività alberghiera: Tale impostazione: 1.Coglie limpreparazione culturale nellapproccio al settore turistico alloro poco conosciuto sia sotto il profilo giuridico che dellincidenza economica 2.Tiene conto della probabile motivazione psicologica del costituente ma non offre alcuno spunto propositivo per lanalisi di un settore multiforme ed in continuo divenire

Lidentificazione giuridica del problema: Art Valorizzazione del riferimento allindustria alberghiera quale specificazione giustificata dallinnegabile rilievo delle strutture ricettive 2.E pleonastico il riferimento allindustria alberghiera

Lidentificazione giuridica del problema: Art.117 Il richiamo allindustria alberghiera opportuno o superfluo ? No come somma di due espressioni distinte,ma relazione tra il tutto e la parte Non si crea un integrale sovrapposizione tra i due aspetti, il rilievo riservato allindustria alberghiera consiste solo nel porre laccento su uno degli aspetti del fenomeno turistico

Lidentificazione giuridica del problema: Art.117 nuova formulazione l.3/2001 Non porta alcuna innovazione riutilizzando tout-court il binomio turismo ed industria alberghiera senza alcuna specificazione

Lidentificazione giuridica del problema: Art. 56/77 Il turismo viene considerato nei servizi, nelle strutture ed attività pubbliche e private riguardanti la sua organizzazione ed il suo sviluppo, sia nei connessi aspetti ricreativi e dellindustria alberghiera, nonché nei suoi rapporti con gli enti pubblici operanti nel settore sul piano locale

Lidentificazione giuridica del problema: Art. 56/77 Riferimenti imprecisi e tautologici che rivelano la varietà e pluralità degli aspetti attraverso i quali il turismo si manifesta, ma che omette qualsiasi definizione Previsione generica che rispecchia certamente la poliedricità del settore ricomprendendo tutti gli aspetti del fenomeno in esame

Fenomeno poliedrico sempre posto in correlazione e dipendenza con altri settori Difficoltoso riconoscere una sola categoria classificatoria Il turismo può essere presente in arene politico- istituzionali diverse ciascuna caratterizzata da logiche di azione differenti ed assumere ogni volta connotazioni diverse

TURISMO Ha trovato applicazione in numerosi ambiti con riferimenti spesso eterogenei. È possibile un concetto unitario?

TURISMO Assume una serie di significati in rapporto ai punti di vista da cui lo si considera La prevalenza o limportanza delle diverse componenti determina qualificazioni differenti

TURISMO Viaggio Trasferimento di un soggetto al di fuori della propria residenza abituale Temporaneità del soggiorno Presenza di attività turistiche Linsieme dei fenomeni risultanti dal viaggio e dal soggiorno dei non residenti

TURISMO Più ampio è loggetto da analizzare minori sono le possibilità di creazione di una autonoma tipologia normativa Turismo è un coacervo di aspetti ed interessi, difficile analizzarlo in termini unitari

TURISMO È necessaria una ricostruzione positiva sotto il profilo strutturale Esiste, accanto alla poliedricità che caratterizza il settore, una gestione unitaria e coordinata del settore da parte degli attori istituzionali?