GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Della Bonifica Renana. Osservando una carta fisica o una foto dal satellite si può notare come il territorio della nostra regione si articoli in tre fasce.
Advertisements

Norme Tecniche per le Costruzioni
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Le Reti Sismiche dell’INGV e Il Servizio di Sorveglianza Sismica
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Fedora Quattrocchi, Barbara Cantucci, Gianfranco Galli
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
A. B. Rosa 1, A. Vecchio 2, G. Tamburriello 1, V.Carbone 2, I. Guerra 2, P. Harabaglia 3 1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ) 2 Università degli.
27° Convegno Nazionale Trieste, 6-8 Ottobre 2008
Le carte di microzonazione sismica
ROVERETO, 11 Dicembre 2009 – VI Edizione workshop di Geofisica DPC-INGV : Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca.
Progetto S4 INGV TASK 2 Progetto S4 – Riunione finale Università di Siena, aprile 2010 Giuseppe Lanzo Indagini in foro in alcuni siti delle stazioni.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
PIEI scelta come stazione di riferimento per selezione dataset -Elevato numero di eventi registrato -Buon rapporto segnale disturbo per fasi P ed S -Ridotta.
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.
Segnali da sensori SP, extended-band o broad-band Un sensore broad-band, a differenza di un corto periodo, ha la stessa risposta su un ampio range di frequenze.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Stima della pericolosità sismica
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio forme donda continue Qualità dei siti e del segnale sismico Caratteristiche del noise (adesso…)
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Dipartimento di Fisica Università di Bologna
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Onde sismiche Appendice 2
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Mercato San Severino Codice stazione MRT Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di AULETTA Codice stazione ALT Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Auletta Codice stazione ALT Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento: Logo.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Norcia Codice stazione NRC Prima compilazione: 13 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Faenza Codice stazione FAZ Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Buia Codice stazione BUI Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forlì Codice stazione FOR Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
Servizio Sismico Nazionale
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Colfiorito Codice stazione CLF Prima compilazione: 13 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Vieste Codice stazione VSS Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Vieste Codice stazione VSS Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Somplago Codici stazioni* SMG-SMT-SMU SMF-SPCO Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Cesena Codice stazione CSN Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Borgo Cerreto Torre Codice stazione BCT Prima compilazione: 19 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Tarcento Codice stazione TRC Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di San Severo Codice stazione SSV Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Maiano Prato Codice stazione MAP Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sannicandro Garganico Codice stazione SSN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sannicandro Garganico Codice stazione SNN Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Brienza Codice stazione BRN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bovino Codice stazione BVN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Garigliano Codici stazioni GRG1-GRG2 Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Benevento Codice stazione BNV Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bagnoli Irpino Codice stazione BGI Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Calitri Codice stazione CLT Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forgaria Cornino Codici stazioni FRC Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forgaria San Rocco Codici stazioni SRC0 Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Garigliano Codici stazioni GRG1-GRG2 Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sturno Codice stazione STR Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Mercato San Severino Codice stazione MRT Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Borgo Cerreto campo sportivo Codice stazione BCC Prima compilazione: 19 settembre 2006.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Annifo Codice stazione ANNI Prima compilazione: 13 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Tricarico Codice stazione TRR Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Calitri Codice stazione CLT Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Rionero in Vulture Codice stazione RNR Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
Transcript della presentazione:

GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI): Monitoraggio per lo studio della risposta sismica locale in zona epicentrale GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI): Riccardo Azzara, Paola Bordoni*, Fabrizio Cara*, Rocco Cogliano*, Giovanna Cultrera, Giuseppe Di Giulio*, Antonio Fodarella*, Giuliano Milana, Stefania Pucillo*, Gaetano Riccio*, Antonio Rovelli, Paolo Augliera, Lucia Luzi, Sara Lovati*, Marco Massa*, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia*, Gabriele Ameri* * Personale a tempo determinato

Esperimento per lo studio di effetti di sito A partire dal 22 maggio: installazione di 22 stazioni sismiche (16 stazioni con velocimetri + accelerometri, 6 stazioni con velocimetri), lungo 2 transetti orientati Nord-Sud, dalla zona epicentrale verso il fiume Po. Le posizioni dei siti sono state selezionate in coordinamento con le reti mobili INGV e con la collaborazione dell’ Università di Modena e della Regione Emilia-Romagna Obiettivi: 1. Stimare le variazioni della risposta sismica locale dei sedimenti alluvionali tramite stazioni molto ravvicinate tra loro e in area epicentrale; 2. Valutare la risposta sismica locale in funzione dell’assetto geomorfologico (paleoalvei) 3. Correlare i parametri del moto con gli effetti della deformazione permanente (fratturazione e liquefazioni) 4. Valutare le frequenze di risonanza in funzione della geometria del bedrock in approfondimento verso nord

Carta geomorfologica con le stazioni Fiume Po Paleo alvei Ghiaie, sabbie, limi Stazioni Mirandola San Carlo

Spessori dei sedimenti quaternari B’ A’ B Transetto Mirandola Transetto Casaglia A A’ B B’ Boccaletti et al., 2004

Accelerazioni registrate durante l’evento di Ml 5 Il terremoto Ml 5.8 del 29/05 è stato ben registrato dai transetti e fornisce un dataset eccezionale nel campo vicino

Forme d’onda lungo i transetti PGA componente NS 23 gals CAS4 MIR7 72 gals 39 gals CAS2 123 gals MIR6 34 gals CAS6 MIR5 248 gals 58 gals CAS5 MIR4 370 gals 339 gals MIR3 255 gals MIR8 248 gals MIR2 408 gals MIR1

Caratteristiche delle forme d’onda Il moto del suolo registrato vicino all‘epicentro presenta un elevato contenuto di alta frequenza della componente verticale e una evidente bassa frequenza nelle componenti orizzontali EW NS MIR1 Z

PGA, PGV (media geometrica orizzontale) e confronto con leggi empiriche predittive I valori di PGV delle componenti orizzontali registrate in area epicentrale (in rosso) sono superiori ai valori predetti, per effetto del notevole contenuto di bassa frequenza delle registrazioni

rapporti spettrali H/V MIR7 MIR1 I rapporti spettrali H/V (componenti orizzontali/verticale) sui terremoti sono estremamente diversi da quelli con rumore sismico, evidenziando una complessità della risposta di sito al terremoto che non è rilevata dal rumore. NS/V +-std (media su 7 terremoti) NS/V +-std (noise)