Il Pianeta Blu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
Advertisements

Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
L’idrosfera.
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
La struttura della terra
Il ciclo dell’acqua.
L’ACQUA SULLA TERRA.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
Oscillazioni a grande scala CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci.
Fondamentale per i vegetali
CICLO DELL’ACQUA Marco Carozzi.
Cap. 6 L'idrosfera.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
I MOTI CONVETTIVI.
Idrosfera.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Il Pianeta Blu.
Le acque dolci e salate.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Il motore delle placche
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 1
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Marte, Il pianeta Rosso.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
L’acqua e l’idrosfera.
Acqua & Aria.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
L’IDROSFERA.
LA STORIA DELLA TERRA La Terra vista dallo spazio fotografata dagli astronauti della missione lunare Apollo 17. Si vedono chiaramente l'Africa, l'Antartide.
Il Pianeta TERRA.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Dipartimento Conservazione della Natura
IL CLIMA.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Venti planetari.
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Ipotesi sulla nascita della vita sulla Terra
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
CICLO IDROLOGICO.
I mari.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
CLIMI e BIOMI.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
IDROSFERA.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
IL NOSTRO PIANETA.
Il Pianeta Blu.
Transcript della presentazione:

Il Pianeta Blu

Il Pianeta Blu: TERRA 29% La Terra è l’unico pianeta del sistema solare ad avere una così grande distesa di acqua. Vista dallo spazio infatti la nostra Terra appare come un PIANETA BLU Gli OCEANI occupano il 71% dalla superficie terrestre costituendo il 97% della riserva d’acqua disponibile sul nostro pianeta 4.26% Dolci 66.74% Salate ACQUA 71%

Il Pianeta Blu: 1. Tutti i numeri degli oceani 2. Origine dell’acqua 3. Identikit degli oceani 4. Circolazione oceanica 5. Il Niño e la Niña 6. Il Mediterraneo 7. Esplorazione degli oceani

Tutti I numeri gli oceani: Volume totale di acqua contenuta negli oceani, 1332 miliari di km3 Profondità massima 11.521 m (la Fossa delle Marianne) Minima Temperatura 0°C (nelle aree polari) Massima Temperatura 35°C (nelle aree tropicali) 5 Oceani: Atlantico, Pacifico, Indiano,Artico e Antartico… … svariati mari … … …

Tutti I numeri gli oceani: Volume totale di acqua contenuta negli oceani, 1332 miliari di km3 Profondità massima 11.521 m (la Fossa delle Marianne) Minima Temperatura 0°C (nelle aree polari) Massima Temperatura 35°C (nelle aree tropicali) 5 Oceani: Atlantico, Pacifico, Indiano,Artico e Antartico… … svariati mari … … …

Da dove arriva l’acqua degli oceani?? 4.5 miliardi di anni fa quando la Terra si è formata, le elevate temperature facevano della terra un pianeta troppo caldo, una massa arida priva di acqua allo stato liquido. Per molto tempo si è pensato che l’acqua potesse essere stata portata sulla Terra dalle comete che venendo dalla parte più lontana e fredda del sistema solare contenevano acqua sotto forma di ghiaccio. Si suppone che durante i suoi primi 600 milioni di anni di vita, la Terra sarebbe stata bombardata da milioni di comete e di asteroidi che avrebbero rilasciato la quantità di acqua in esse contenuta

Da dove arriva l’acqua degli oceani?? ORIGINE TERRESTRE: Le rocce più antiche trovate sulla Terra, testimoniano già la presenza di acqua sul nostro pianeta. L’oceano primordiale potrebbe derivare dal mantello terrestre. Durante le eruzioni vulcaniche oltre alla lava fuoriescono anche un’ampia varietà di gas e di vapore acqueo che condensando precipita poi sotto forma liquida. ORIGINE ATMOSFERICA: L’acqua esiste probabilmente già nell’atmosfera primordiale, ma a causa delle temperature troppo elevate si presenta sotto forma di GAS. Quando le temperature cominciano ad abbassarsi, il vapore acqueo contenuto nell’atmosfera primordiale può finalmente condensarsi in nuvole e cadere sulla Terra sotto forma di pioggia.

Identikit degli oceani: L’acqua del mare può essere descritta attraverso almeno tre principali parametri: TEMPERATURA  dipendendo direttamente dall’irraggiamento solare varia in funzione della latitudine, delle stagioni e della profondità. SALINITA’  La salinità viene definita come la quantità di sali (gr) disciolta in un kg di acqua e viene espressa in parti per mille (ppt). Sebbene in modo più complicato della temperatura, anche la salinità mostra a livello globale una certa dipendenza dalla latitudine. 3. DENSITA’  definita come la massa per unità di volume (g/cm3), dipende dalla temperatura, dalla salinità e dalla pressione.

TEMPERATURA Tutti gli oceani presentano una stratificazione termica. Le acque calde superficiali scorrono sopra masse più fredde e profonde, separate dal termoclino La distribuzione delle isoterme è il rispecchia le dinamiche della circolazione globale

SALINITA’: Costituenti principali degli oceani sono: Cloro, Sodio, Solfato, Magnesio, Calcio e Potassio. Nella stratificazione verticale lo strato di transizione con forte gradiente di salinità si chiama aloclino La salinità varia negli oceani da 34 a 37‰ fino a punte massime di 38 ‰ nel Mediterraneo. ALTE LATITUDINI Tale variabilità è principalmente dovuta alle differenze di precipitazione e evaporazione che si manifestano in modo locale, così come agli input di acqua dolce provenienti dai grandi fiumi. MEDIE LATITUDINI

DENSITA’: dipendendo fortemente dalle variazioni di temperatura e salinità anche la densità presenta un gradiente verticale, meglio noto come picnoclino. In base alla densità gli oceani possono essere suddivisi in: Strato Superficiale Strato del Picnoclino Stato Profondo

Esistono 2 principali motori: CIRCOLAZIONE OCEANICA: Esistono 2 principali motori: 1. Spinta dei venti dovuta all’interazione con l’atmosfera, influenza il primo km di profondità 2. La differenza di densità (correnti termoaline), agisce su tutte le profondità Acque calde salate e superficiali, muovendosi verso Nord si raffreddano e diventano più dense e scorrono sul fondo Nelle aree polari gli strati superficiali ghiacciano aumentando la concentrazione delle acque sottostanti che divenute più dense sprofondano

Il MEDITERRANEO: Il Mar Mediterraneo costituisce un mare semichiuso il cui unico ricambio d’acqua avviene attraverso lo stretto di Gibilterra. Elevati tassi di evaporazione rendono le acque che entrano da Gibilterra, progressivamente sempre più dense e salate. Nel Mediterraneo si possono distinguere 3 masse d’acqua differenti: 1) Acqua superficiale di origine atlantica (fredda e poco salata) scorre nei primi 200 m di profondità 2) Acqua intermedia calda e salata, si forma nel bacino orientale in seguito a forte evaporazione, scorre tra i 300 e 800 m 3) Acqua profonda più fredda si forma in seguito a eventi meteo-climatici locali

CIRCOLAZIONE del MEDITERRANEO: Circolazione principale Ovest-Est  Est-Ovest Circolazione secondaria Nord-Sud, indotta da processi meteoreologici e stagionali Millot-Taupier, 2005 La formazione di vortici locali a varia profondità e le barriere topografiche influenzano ulteriormente la circolazione

“raffreddamento” dello stesso versante che viene chiamato “La Niña” Il fenomeno del “El Niño”: Ogni circa 5 anni si verifica un aumento della temperatura superficiale nel versante orientale dell’OCEANO PACIFICO. Questo si alterna alla fase di “raffreddamento” dello stesso versante che viene chiamato “La Niña”

La Niña: El Niño: VENTO DA EST evaporazione VENTO DA EST evaporazione UPWELLING El Niño: UPWELLING VENTO DA EST evaporazione

Il ciclo dell’acqua: L’acqua che oggi troviamo sulla nostra terra è la stessa che esiste da milioni di anni sul nostro pianeta. L’acqua ha un comportamento estremamente dinamico e si trasforma continuamente passando attraverso diversi stati: liquido, gassoso e solido. Precipitazioni Deflusso superficiale e infiltrazioni Evaporazione

Esplorazione degli oceani: Zavorra Sensore Boe di spinta Boa di superficie