Simulazione stocastica di sorgenti sismiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2. Introduzione alla probabilità
Advertisements

Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Modulo 1 Unità didattica 2:
Laboratorio Processi Stocastici
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Pianificare l'investigazione – Progetto sperimentale E' necessario assolutamente conoscere quali sono le variabili –Cosa state facendo cambiare Come lo.
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Corso di Microzonazione Sismica,
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Cosa è un sismogramma e il suo contenuto informativo
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
Università de L’AQUILA
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE Propagazione delle vibrazioni ferroviarie:
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
La sorgente sismica.
Onde Sismiche.
Le onde sismiche.
parte 2: aspetti cinematici
Stima della pericolosità sismica
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio forme donda continue Qualità dei siti e del segnale sismico Caratteristiche del noise (adesso…)
Segnali da sensori extended-band o broad-band
12. Le onde elettromagnetiche
I TERREMOTI.
un sistema rigido di punti materiali
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Modulo E: Lezione n.3 “Tecnico per il recupero edilizio ambientale”
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
Onde sismiche Appendice 2
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
FILTRI.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
La propagazione del suono
Il clutter.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Le onde elettromagnetiche
LE ONDE.
Elementi di teoria delle probabilità
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Transcript della presentazione:

Simulazione stocastica di sorgenti sismiche

sono caratterizzati da una distribuzione “random” delle fasi. La simulazione stocastica di forme d’onda combina modelli sismologici che descrivono le ampiezze spettrali dei dati registrati con l’assunzione che i segnali ad alta frequenza sono caratterizzati da una distribuzione “random” delle fasi. Si assume quindi che le accelerazioni in campo lontano a frequenze maggiori della corner frequency siano composte da rumore bianco gaussiano di durata limitata e che le sorgenti siano descritte da spettri a singola corner frequency dipendente dalla grandezza dell’evento.

Lo spettro di un segnale sismico e’ il risultato di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Nel modello stocastico vengono simulati sia gli effetti di sorgente tutti gli elementi che compaiono nello spettro di campo lontano.

SORGENTE Si assume una forma spettrale a singola corner frequency sotto l’ipotesi she sia: M0f03= Costante M0 e’ la migliore misura del terremoto non soggetta a saturazione; puo’ essere determinato da registrazioni o dedotto da dati paleosismici; e’ legato allo slip sul piano di faglia;

PROPAGAZIONE Il termine di propagazione e’ dato da: P(R,f) = Z(r) exp[-pfr/Q(f)cQ] Dove Z(r) tiene conto dell’attenuazione geometrica e il termine esponenziale dell’attenuazione anelastica con Q uguale al fattore di qualità e c uguale alla velocità di propagazione. Il termine di attenuazione geometrica puo’ essere espresso con le seguenti relazioni: Z(r) = R0/R R < R1 Z(r1) = Z(r1)(r1/r)p1 R1 < R < R2 . Z(rn) = Z(rn)(rn/r)pn Rn < R Il termine di attenuazione dello spettro ad alta frequenza e’ dato da:

Tale termine va aggiunto a quello mostrato in precedenza. Oltre al decadimento dovuto all’attenuazione uno spettro sperimentale presenta un decadimento ad alta frequenza modellabile con un termine del tipo: D(f) = exp[-pk0f] Tale termine va aggiunto a quello mostrato in precedenza.

Il modello stocastico puo’ essere applicato anche su faglie estese e registrazioni in campo vicino. In questo caso la faglia si suddivide in elementi di piccole dimensioni che contribuiscono al segnale registrato con termini di campo lontano. Per ogni elemento si applica il modello stocastico fissando i parametri di slip e di stress in modo che il momento sismico dell’evento sia esprimibile come la somma dei momenti sismici dei subeventi. La dimensione degli elementi non puo’ essere molto piccola altrimenti la corner frequency diventa troppo alta e si limita il campo di frequenze investigato. Con questo metodo si puo’ enucleare l’evento in vari punti della faglia simulando effetti di direttivita’ Si puo’ inoltre imporre slip costante o variabile sugli elementi della faglia in modo di simulare asperita’ e barriere sul piano di faglia.

Dimensioni Faglia (km2) 8.0 x 6.4 Vertice superiore (km) 13.7 Orientazione Faglia E-W strike 270 – dip 80 Dimensioni Faglia (km2) 8.0 x 6.4 Vertice superiore (km) 13.7 Magnitudo momento (Mw) 5.7 Parametro di stress (bar) 50 Sottoelementi faglia 20 Dimensione elementi (km) 1.6 Slip omogeneo (m) 0.2 Corner frequency elementi (Hz) 0.9 Velocità onde di taglio (km/s) 3.8 Densità (gr/cm3) 2.9 Spreading geometrico 1/R Attenuazione anelastica 80 * f 0.7 – 200 * f 0.8 Fattore k0 0.050 Punto di enucleazione

Nella pratica si genera un grande numero di accelerogrammi sintetici ognuno dei quali avrà una forma spettrale fissata ma valori dei parametri oel moto differenti. Per predire a fini ingegneristici I parametri del moto ricavati dalla modellazione si possono calcolare I valori medi dei parametri di interesse (picco di accelerazione, picco di velocità, ecc.)