Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
Body waves in media with depth dependent properties
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Lezioni di ottica R. Rolandi
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Fisica 2 18° lezione.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
La localizzazione epicentrale
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Grandezze scalari e vettoriali
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
PIEI scelta come stazione di riferimento per selezione dataset -Elevato numero di eventi registrato -Buon rapporto segnale disturbo per fasi P ed S -Ridotta.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Il Piano Cartesiano .
Il Movimento Cinematica.
La sorgente sismica.
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
Introduzione ai Metodi Inversi
Onde Sismiche.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Le onde sismiche.
parte 2: aspetti cinematici
1 2 Principi fisici: onde piane in mezzi stratificati
Stima della pericolosità sismica
I TERREMOTI.
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
La struttura interna della Terra
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
LA LUCE.
Onde sismiche Appendice 2
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Il pianeta terra.
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.

Propagazione delle onde sismiche a scala globale

Come già detto i sismogrammi sono caratterizzati da arrivi di molte fasi sismiche. Tali arrivi sono associati ad onde di volume dirette, rifratte e riflesse e ad onde superficiali. Il quadro che ne risulta può essere estremamente complesso.

Nel caso del terremoto di Sumatra del dicembre 2004 si possono vedere treni di onde superficiali che compiono più di un giro dell’intera superficie terrestre.

Le fasi che viaggiano all’interno della terra sono caratterizzate dlla lettera che ne specifica il tipo (P,S,R,L). Per le onde di volume tale lettyera è maiuscola se la fase è generata dalla sorgente con angolo di take off minore di 90° (verso il basso) altrimenti la lettera sarà minuscola. Ad ogni interfaccia si genererà una nuova onda (trasmessa, riflessa, convertita o meno) a cui sarà associata un’altra lettera che ne specifica le caratteristiche nel nuovo tratto di percorso. Ad esempio se registriamo un’onda p che parte verso l’alto ed è riflessa, sempre come onda p dalla superficie chiameremo tale fase pP, la stessa fase convertita in onda s dalla superficie sarà indicata con la sigla pS

Le onde riflesse dalla discontinuità nucleo mantello sono indicate con la lettera c, le onde che attraversano il nucleo esterno fluido sono indicate con K, le onde riflesse dalla discontinuità nucleo esterno – nucleo interno sono indicate con i, quelle che attraversano il nucleo interno con I.

Si possono registrare onde riflesse in modo multiplo dalla superficie, in questo caso le fasi saranno indicate con un numero di lettere pari al numero di riflessioni subite meno una.

Oltre un angolo di 90-100 gradi le onde P dirette sono schermate dal nucleo e non riescono ad emergere in superficie, per cui i primi arrivi sono legati allo onde PKP che attraversano il nucleo esterno.

A scale locale o regionale si possono individuare le onde P rifratte dall MOHO che vengono indicate con Pn per differenziarle delle onde dirette dette Pg. La distanza per cui le onde Pn arrivano prima delle onde Pg è in Italia di circa 90-100 chilometri.

Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.

Localizzazione a singola stazione: Si effettua la composizione vettoriale delle tre componenti del segnale in tre dimensioni. La direzione dell’evento sarà data dalla proiezione sul piano orizzontale del particle motion. Se il moto del primo impulso P è verso l’alto la direzione dell’evento sarà quella del quadrante opposto al primo impulso; se il moto del primo impulso P è verso il basso la direzione dell’evento sarà quella del quadrante del primo impulso. A questo punto basterà tracciare indietro il raggio per un tempo pari al tempo di viaggio.

Il tempo di viaggio si ricava come differenza tra il tempo di arrivo P ed il tempo origine. Il tempo origine si ricava dal diagramma di Wadati, infatti se plottiamo la differenza tra i tempi di arrivo P ed S a più stazioni essi si disporranno su una retta visto che tale differenza cresce linearmente con la distanza evento-stazione. Estrapolando tale retta fino ad incontrare l’asse delle ascisse ci saremmo riportati all’epicentro ove i tempi P ed s sono nulli e uguali. Tale intercetta sull’asse x fornirà il valore del tempo origine dell’evento.

Metodo dei cerchi

Metodi iterativi

Coordinate reali: X=0, Y=5, T=1 Modello omogeneo con velocità V=1km/s Travel times osservate: T1=6, T2=12.18, T3=16, T4=12.18 Prima iterazione, epicentro di prova: x=0, y=0, t=0 Travel times calcolate: t1=10, t2=10, t3=10, t4=10 Differenze calcolati - osservati: dt1=4, dt2=-2.18, dt3=-6, t4=-2.18 Differenza media: dm=-1.59 Per quanto riguarda il tempo si se dm è negativo sarà necessario aumentare i tempi di arrivo delle fasi calcolate spostando in avanti il tempo origine di prova dell’evento. Si dovrà sottrarre quindi dal tempo origine il valore dm. Dal punto di vista spaziale devo spostare l’epicentro di prova nella direzione di massimo errore, allontanandolo dalla stazione visto che l’errore è negativo. L’entità dello spostamento sarà data dalla differenza di tempo moltiplicata per la velocità. Le nuove coordinate di prova saranno quindi date da: X=0, y=6, t=1.59 Utilizzo le nuove coordinate come coordinate di prova per effettuare una nuova iterazione

Inversione di matrici, autovalori ed autovettori

Tecniche numeriche usate dai programmi di localizzazione ipocentrale

Le Reti Sismiche Una rete sismica è rappresentata da una serie di strumenti di misura, sismometri disposti sul territorio e dotati di una base comune di tempi. Le geometria della rete è guidata dagli obiettivi che ci si prefigge e sarà tanto più estesa quanto più estesa sarà l’area epicentrale Che si vuole investigare. La registrazione può avvenire in locale oppure in modo centralizzato. Una rete sismica deve essere in grado di individuare l’accadimento di un evento ad ogni singola stazione, deve cioè associare un trigger al segnale per indicare che ad un certo istante di tempo il segnale stesso ha superato una soglia prefissata. Per accertarsi che tale evento sia realmente unterremoto e non un disturbo ad una singola stazione la rete deve cercare alrti trigger a stazioni limitrofe e dichiarare l’evento se ci sono almenno 4 trigger in una finestra di tempo abbastanza breve. La qualità delle localizzazioni di una rete dipende pesantemente dalla geometria delle stazioni, una norma generale è che gli eventi devono ricadere all’interno delle stazioni e che la distanza tra le stazioni sia confrontabile con le distanze minime tra evento e stazione. La grandeza che indica la copertura azimuthale di una rete si chiame GAP e consente di avere una stima immediata della qualità delle localizzazioni.

La Rete Sismica Nazionale Centralizzata