Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
alcune considerazioni generali
Advertisements

applicazioni geologico-ambientali
F. Chierici, E. Gueguen, G. Nico, P. Sarti, P. Tomasi
FReDNet: Friuli Regional Deformation Network
CARTOGRAFIA.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):
Tettonica delle Placche e Terremoti L’involucro più esterno della Terra (Litosfera) è diviso in circa 15 placche maggiori considerate rigide sulla scala.
SICIS-2 Studio integrato per la comprensione dei processi tettonici, sismogenetici e geochimici in Sicilia OBIETTIVO 1 e 5 - Deformazione Crostale e Movimenti.
L’INGV, ente di riferimento per lo studio e il monitoraggio di terremoti e vulcani Giulio Selvaggi Centro Nazionale Terremoti, INGV.
"Progetto di infittimento della rete permanente GPS RING nell'area del Pollino (Basilicata-Calabria) L. Zarrilli 1 – A. Avallone 1 – V. Cardinale 1 – G.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Viaggio all’ interno della terra
Progetto SICIS Sono Indubbiamente Cazzi Iper-Sismologici.
Le Reti Sismiche dell’INGV e Il Servizio di Sorveglianza Sismica
Viaggio all’interno della Terra
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Viaggio all’ interno della terra
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
CORSO DI GEOFISICA MARINA e TRATTAMENTO DEI SEGNALI 9 CFU Prof
Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.
OLOGRAFIA a doppia esposizione
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
PON (Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi Monumentali, MASSIMO)
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
LINGV E IL SUO IMPEGNO NELLA STORIA DELLOCEANOGRAFIA Antonio Meloni Porto Venere 30/9/2011.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
METODI DI INDAGINE.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Inquadramento tettonico
Cari colleghi, vi informo che la UR1
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio forme donda continue Qualità dei siti e del segnale sismico Caratteristiche del noise (adesso…)
WP2.3 Seismic Anisotropy D.Piccinini L. Margheriti P. Baccheschi
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
Gli alunni della Santomasi al
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Giornata di studio AIQUA Roma – 6 marzo 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata 605 TERREMOTI, ERUZIONI, MAREMOTI E GEOLOGIA.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
storia dei super continenti conseguenze
Aree geografiche - produzione
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
Fattori endogeni ed esogeni
SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2011 – Legnaro-Agripolis
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Benevento Codice stazione BNV Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
IL GPS PER L’APPOGGIO FOTOGRAMMETRICO
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
+ Infrastrutture Trasversali IT1 - Reti di monitoraggio e osservazioni Struttura Terremoti – Vulcani - Ambiente.
Le Attività Didattiche Fuori Sede
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
Update linea 6 (rispetto alle slides di novembre) (A. Di Virgilio, E. Milotti, G. Zavattini con contributi per queste slides di A. Nobili e G. Tino) GG/GGG:
Real time radon monitoring in the laboratory: a pilot approach to investigate the Earth crust. Elena Spagnuolo, Antonio Piersanti*, Gianfranco Galli INGV.
Reprocessing CROP Profiles for the characterization of the Geothermal Province of Tuscany Michela Giustiniani (1), Umberta Tinivella (1), Rinaldo Nicolich.
GdL “Laboratorio" UF 8 - Dati Satellitari per l'Osservazione della Terra Workshop Servizi e Gruppi di Lavoro CNT – 31 Marzo 2016.
Il Monitoraggio geotecnico
I fenomeni endogeni della terra
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
Transcript della presentazione:

Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS

Metodologies Passive seismology seismic sections Prospezioni geofisiche Weels Water analisys

Alcuni punti fermi Rete di acquisizione permanente sismo-accelero-GPS: 50 stazioni (spec. Sicilia centro-occidentale) Array mobile di 50 stazioni per 4 anni Meno fermi…. OBS (10) durante le 4 campagne Prototipo stazione marina? Strain meters in pozzo

Altre idee Analisi dati sismica e pozzi esistenti Rielaborazione linee commerciali esistenti Campagne sismica wide-angle Installazione stazione Crampin per variazioni anisotropia crostale e previsione terremoti

Obiettivi della riunione Aggiornamento Progetti 1 e 2 Attività SICIS-2 Illustrazione Fondi Progetto 2 (interni e ditte) Personale vecchio e nuovo per Progetto 2 (su Task e sedi) Definizione Moduli e Task – nomina Responsabili (attesa di Catania) Tagli attività?

SICIS-2 Studio integrato per la comprensione dei processi tettonici, sismogenetici e geochimici in Sicilia SICIS-1 Reti Osservative Multidisciplinari per lo Studio della Crosta Terrestre in Sicilia

OBIETTIVO 1 - Deformazione Crostale e Movimenti Verticali: Dati Geologici, Geodetici e Telerilevati Task 1 A- Analisi geomorfologiche e archeologiche per la stima delle deformazioni verticali recenti Task 1 B – Geodesia di livellazione e reti discontinue GPS Task 1 C - Misura ed analisi della deformazione crostale con tecniche di Interferometria SAR da satellite

OBIETTIVO 2 - Campo di sforzo, deformazione e strutture tettoniche Task 2 A - Campo di stress regionale e locale Task 2 B - Contributo allo studio crostale attraverso linstallazione di sensori geofisici (sismo-deformativi) in pozzo TASK 2 C - Re-processing e interpretazione di linee sismiche commerciali e di dati gravimetrici e magnetici

OBIETTIVO 3 Fluidi e Sismogenesi Task 3 A – Evoluzione spazio-temporale della sismicità Task 3 B – Array sismico 3D per il monitoraggio di variazioni di stress (Stress Monitoring Site)

OBIETTIVO 4 - I fluidi circolanti e le interazioni fluidi-roccia nella crosta in Sicilia Task 4A - recupero dati esistenti Task 4B – combinazione e processo di verifica dei dati provenienti dalla fase recupero dati esistenti e dalla prospezione Task 4C – prospezione geochimica tramite Ricognizione sul territorio e valutazione analitica dei fluidi censiti Task 4D – Elaborazione multidisciplinare delle informazioni raccolte e formulazione di modelli sulla circolazione dei fluidi e loro relazione con i sistemi tettonici. Task 4E - Studio sperimentale geochimico- petrologico

OBIETTIVO 5 Dati telerilevati (cambiare titolo…) TASK 5A Analisi delle anomalie termiche e di degassamento in aree vulcaniche e sismiche TASK 5B Analisi geomorfologica, idrogeologica e morfotettonica

Togliere o minimizzare le ricerche vulcanologiche (acqua e pericolosità) Togliere parti su Valutazione Rischio Sismico Ridimensionare alcune parti troppo onerose (soprattutto per il personale) Fare i conti con il cofinanziamento Interazione con Catania (attività e personale) Punti critici

FONDI DISPONIBILI Vai alla tabella dei costi rivisti