La localizzazione epicentrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Body waves in media with depth dependent properties
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Misure di impulso di particelle cariche
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di ottica R. Rolandi
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Fisica 2 18° lezione.
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
La Luce.
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Un esempio di problema inverso
La stima della Magnitudo
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Moto nello spazio tridimensionale
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Luce ed onde elettromagnetiche
Soluzione di equazioni non lineari
Velocità ed accelerazione
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.
Università de L’AQUILA
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
La sorgente sismica.
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Introduzione ai Metodi Inversi
Onde Sismiche.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Le onde sismiche.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
1 2 Principi fisici: onde piane in mezzi stratificati
Stima della pericolosità sismica
Modelli Globali: Ray Tracing
I TERREMOTI.
Dipartimento di Fisica Università di Bologna
Rete di Hopfield applicata al problema del TSP Federica Bazzano
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
La propagazione del suono
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Transcript della presentazione:

La localizzazione epicentrale

Come si calcola l’epicentro di un terremoto? Intervallo S-P Analizzando i sismogrammi e misurando la differenza tra l’arrivo dell’onda P e l’arrivo dell’onda S che determina la distanza tra l’epicentro e la stazione sismica

Analizziamo i sismogrammi … epicentro-stazione FSSB: 59.5 km epicentro-stazione SFI: 38 km epicentro-stazione SNTG: 83 km

Conversione dei tempi di arrivo in distanze Intervallo S-P: 11.8 s Intervallo S-P: 8.5 s epicentro-stazione SNTG: 83 km Intervallo S-P: 5.5 s epicentro-stazione FSSB: 59.5 km Il tempo S-P indica la distanza che separa la stazione dal terremoto, così come l’intervallo di tempo che separa il lampo dal tuono indica la distanza dal temporale. Osservando e analizzando molti terremoti possiamo conoscere la relazione tra il tempo S-P e la distanza stazione-terremoto. Ottenuta tale relazione, si può quindi convertire ogni misura del tempo S-P in distanza. Pertanto 5.5 s corrispondono a una distanza di 38 km, 8.5 s a 59.5 e 11.8 a 83 km. epicentro-stazione SFI: 38 km

La localizzazione ipocentrale Inversione Ti,j = tempo di arrivo della fase j alla stazione i i = 1,…,n numero della stazione j = 1,…,k numero della fase (Pg,Sg,Pn,Sn,…) xi,yi ,zi = coordinate delle stazioni T0 = tempo origine x0,y0,z0 = coordinate ipocentrali

Al problema si applicano diverse semplificazioni: La localizzazione di un evento viene identificata con un punto geometrico ed un istante iniziale (accettabile solo per terremoti molto piccoli) 2) Terra “piatta” 3) Applicazione dei principi dell’ottica geometria ai fenomeni di rifrazione e riflessione del raggio sismico  applicazione della Legge di Snell. Raggio sismico = retta perpendicolare ad ogni punto del fronte d’onda incidente

I metodi di localizzazione partono dal presupposto che sia possibile effettuare il calcolo del tempo di arrivo alle diverse stazioni una volta che siano noti l’istante iniziale e il punto di partenza. Se il mezzo attraversato dalle onde fosse, tridimensionalmente, perfettamente conosciuto, si potrebbe impostare un sistema di equazioni del tipo: E poi impostare una procedura di inversione nel campo continuo.

Impostazione del sistema di equazioni

Esempio di file di tempi di arrivo componente codice canale durata pesi a priori ampiezza e periodo codice rete Nota: il tempo delle fasi S viene contato dal minuto della fase P corrispondente Numero delle fasi valide: 20 (13 fasi P e 7 fasi S)

La localizzazione procede per approssimazioni successive. Esempio di avvicinamento progressivo alla localizzazione dell’evento: numero dei parametri liberi numero delle fasi valide lunghezza del vettore soluzione

∞ Localizzazione IPOP Modello crostale Raggi sismici ۩ ۩ ۩ * Vp/Vs=1,732 Z=10,0 km 11,1 km Vp=5,0 km/s 26,9 km Vp=6,5 km/s ∞ Vp=8,05 km/s Raggi sismici ۩ ۩ ۩ *