Intervento sulle relazioni interne alla classe. LINTERVENTO SULLE RELAZIONI. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
PROGETTO AMICIZIA E INNAMORAMENTO
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
La comunicazione nel lavoro di cura
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
DELLA PERSONALITA’ COLLETTIVA NELLE CLASSI
Le personalità collettive della classe scolastica Il testo che segue ha lo scopo di introdurre alluso del questionario di personalità collettiva di classe.
Contro:.lindividualismo.il conformismo.luniformità Per:.il dialogo.la conoscenza dellaltro.la conoscenza di te stesso.valorizzare la diversità COSA PENSI?
quale responsabilità educativa?
dell’esistenza quotidiana
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE.
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Come organizzare l’incontro
Scopriamo la forza che è in noi
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
DIVERSITA’ A CONFRONTO
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
L’empatia e i neuroni mirror
Percorso di preparazione al matrimonio. L’amore
…è ciò che ci distingue dagli animali=capacità di riflettere PENSARE
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Comunicazione Efficace
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
strategie più efficaci ciascun servizio e mansione riflettere sulle strategie più efficaci per la trasmissione dei contenuti e dei dettagli utili a ciascun.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
La relazione con il malato
La comunicazione nella coppia
La comunicazione tra i coniugi
PAPAVERI
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
La consulenza educativa
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
…………… è un obiettivo importante perché investe vari ambiti
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Aspetti emotivi ed affettivi
GRUPPO DI LAVORO.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Erich Fromn nel suo libro “L’arte di amare” parla della differenza che intercore tra l’innamoramento e l’amore. Ci innamoriamo quando conosciamo qualcuno.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Intervento sulle relazioni interne alla classe

LINTERVENTO SULLE RELAZIONI. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità o di opposizione individuano le relazioni di affinità da potenziare in quelle che presentano il punteggio più basso. Esse sono…

E una relazione di dono reciproco. La reciprocità non è determinata dallo scambio di doni equivalenti ma dalla scelta di dare il meglio di sé e dalla consapevolezza che laltro stia dando il meglio di sé. La disponibilità è lantidoto dellinsofferenza perché non valuta la adeguatezza del comportamento ma la sua intenzione. Conduce alla PASSIONE E TENEREZZA DISPONIBILITA

Nasce dalla consapevolezza di una naturale divisione di compiti. Elimina lansia ed il controllo sullagire degli altri. Ciascuno fa ciò che deve. Si fonda sulla serena accettazione delle caratteristiche di ciascuno e sulla convinzione che laltro abbia dato il necessario nel fare ciò che cera bisogno di fare. Dare il meglio di sé non è né perfezionismo né trascuratezza. Lo sfondo della complementarità è la tranquillità e il realismo. Conduce al GUSTO DEL PASSATEMPO COMPLEMENTARITA

Consiste nel trovare un accordo che non implica la piena sovrapposizione ma la semplice moderazione delle richieste. La mediazione passa attraverso un processo di negoziazione, modera gli eccessi e stimola le carenze individuali nel rispetto dei personali modi di essere. E antidoto alla incomprensione perché negozia i significati e libera dal controllo reciproco. Il Conduce allACCORDO MEDIAZIONE

E quel processo in cui si scopre nellaltro gli stessi vissuti, anche se il percorso di scoperta è assolutamente differente: cè chi perviene al riconoscimento attraverso un processo intuitivo, capisce cioè cosa voglia dire ciò che laltro vive, cè chi sente e fa propria londa emotiva che muove il primo e la fa sua. E lantidoto dellequivoco in quanto permette la comprensione delle aspirazioni, dei sogni e dei valori di ciascuno. Produce COMPRENSIONE APPAGANTE RICONOSCIMENTO

E la perfetta organizzazione del gioco delle parti, dei compiti, delle funzioni e dei ruoli. Vi è integrazione quando nessuno travalica o tradisce le aspettative che laltro aveva riposto su di lui. Lintegrazione è lantidoto del fastidio perché quando le identità sono rispettate, è possibile distinguere le parti di ciascuno che si possono sovrapporre allaltro da quelle parti che richiedono maggior distanza relazionale se non reciproco isolamento. La relazione di integrazione costruisce infatti una chiara e definita struttura del rapporto. Il risultato è PRODUTTIVITA ed EFFICIENZA INTEGRAZIONE

Si manifesta con lo stupore di aver trovato nelle potenzialità dellaltro ciò che manca a ciascuno. Un incastro tra chi trova qualcuno per cui lottare e chi trova qualcuno che lo protegge, tra chi orienta le azioni e chi le riempie di coraggio. E lantidoto del logoramento perché presuppone la assoluta diversità ma impegna in un rapporto per cui le diversità dellaltro sono una potenza da cui ciascuno può attingere. Determina UNITA INCONTRO

Un dialogo è possibile quando ci sono cose da dire e cè un contesto in cui possono essere dette. LIl gruppo dialogico riesce a discutere di ogni cosa, senza litigare o disperdere la relazione e senza allontanarsi luno dallaltro. Anche di fronte agli atteggiamenti o alle opinioni più divergenti riesce infatti a distinguere tra parole e fatti e a coniugare laffetto con la stima. E lantidoto allevitamento perché ciascuno si mette in gioco senza tensioni e le persone né esprimono emozioni impressionanti né si lasciano ferire da manifestazioni appariscenti. Realizza PACE E TOLLERANZA DIALOGICITA