Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDAGINE SULLA QUALITA’ DELLA SCUOLA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE
Advertisements

Questionario genitori scuola secondaria di I grado
ESITI QUESTIONARI GENITORI
RISULTATI RELATIVI AL QUESTIONARIO PER LAUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI MOROZZO Scuola dellInfanzia VALUTAZIONE DEI DOCENTI.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELLINFANZIA. R ITIENE CHE I LOCALI DELLA SCUOLA FRQUENTATA DA SUO FIGLIO SIANO.
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
RISULTATI DEI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO COMPONENTE GENITORI Prof.ssa A. Palmieri.
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2006/2007 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2003/2004 Scuola Media Statale Galileo Ferraris Modena.
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
Valutazione dIstituto A.S. 2009/2010 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. SANARELLI" STIA (AR)
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
È essenziale per la buona riuscita dellanno scolastico che si conoscano e si rispettino le regole di convivenza dellistituto che sono state scritte e.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO GENITORI Totale alunni 200 Totale genitori Villatora 131 Totale genitori.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta.
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 ANALISI AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO ATA E COLLABORATORI 21 QUESTIONARI DISTRIBUITI E 20 RICONSEGNATI.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Istituto Cinque Giornate
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
QUESTIONARIO GENITORI 17 QUESTIONARI COMPILATI
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
Le scuole debbono servire a far teste per la Repubblica, non Grammatici...; a dar uomini pieni del senso di vera e soda pietà, di giustizia, di onestà,
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Telefono 075/ TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è di 27 ore settimanali; nel corso dell’anno scolastico si avrà l’alternarsi di una settimana lunga ad.
QUESTIONARIO ALUNNI-SCUOLA Riepilogo risultati.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
SCHEDE DI VALUTAZIONE GENITORI MEDIE. SCUOLA MEDIA.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE" GIUGLIANO IN CAMPANIA Anno scolastico Click del mouse per avanzare.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2010/2011 Scuola dell’ Infanzia Sezione medi A-B Questionari genitori.
Transcript della presentazione:

Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a.s. 2006/07 questionario distribuito nell’ultimo incontro scuola-famiglia hanno risposto 192 genitori a cura della prof.ssa Maria D’Emilio Referente del Progetto Qualità a.s. 2006/07 Con la collaborazione del prof. W.Galantuomo

1. Perché ha scelto questa scuola 1. Perché ha scelto questa scuola? a ) vicinanza a casa b )me ne avevano parlato bene c )familiari già iscritti d ) altro ( piaceva al figlio, dà buona formazione, ecc.)

2. Rifarebbe questa scelta? Sì No Sì, ma a condizione

3. Perché. a. Dà una buona formazione b. c’è un clima di serenità c 3. Perché? a. Dà una buona formazione b. c’è un clima di serenità c.le strutture utilizzate sono funzionali d. le attività integrative sono utili alla formazione e. i servizi urbani sono funzionali f. altro

4. Suggerimenti ( 51 su 192 ) Strutture poco adeguate (orari penalizzanti, rotazioni, aule piccole, troppi alunni, palestra ) 35 Promuovere attività culturali (uscite, att. integ., aumentare ore di informatica) 13 Maggiore attenzione alle difficoltà anche psicologiche dei ragazzi (non demoralizzarli ) 8 Approfondimenti pomeridiani anche con altri insegnanti, più esercitazioni, più spiegazioni 4 Corpo insegnante più coeso, unanimità di valutazione, ragazzi informati sulla valutazione e sui criteri 3

5. I canali di comunicazione tra scuola e famiglia sono funzionali. a 5. I canali di comunicazione tra scuola e famiglia sono funzionali? a . per nulla b . poco c .sufficientemente d. del tutto

Consigli (44 su 192 ) Più assemblee genitori, più incontri con docenti , colloqui pomeridiani con tutti i docenti , colloqui senza appuntamento Più comunicazioni scritte ai genitori sul rendimento, sugli scioperi, sul cambio di orario Utilizzare nuove tecnologie per comunicare con le famiglie e-mail, internet,verifica delle assenze dei figli sul sito

6. Gli uffici scolastici (presidenza, segreteria, personale ATA ) rispondono alle esigenze di studenti e famiglie? sì no

7. Quale suggerimento può dare? (19 su 192) Segreteria in succursale Palestra, migliorare attività E.F. Strutture più adeguate- Edificio Formazione a tutti i livelli Elevare standard medi di preparazione Orientare alla scelta universitaria Esigere maggiore disciplina e presenza Non perdere giorni di lezioni (assenze proff. assemblee inutili)

Genitori interessati a partecipare ad un gruppo stabile di lavoro : 21 su 192