Meccanismi di contrasto: Microscopia ottica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA POLARIZZAZIONE Quando al volante veniamo colpiti da un riflesso sull’asfalto… Quando sciando rimaniamo abbagliati da un riverbero sul ghiaccio… …La.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
importanza in M.E. di avere sorgenti molto intense
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Il Microscopio Elettronico a Scansione
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Cenni di Microscopia.
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La polarizzazione della luce
Introduzione alla CITOLOGIA
Metodi di osservazione dei microrganismi
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Airy disk e Apertura numerica
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Dispersione della luce
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Ottica di base per la spettroscopia
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 8 - pag. 1 5/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Corrente (o conteggi) di buio
Microscopio Elettronico a Scansione
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
MICROSCOPIO ELETTRONICO
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
Il Microscopio elettronico a scansione
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Il Microscopio elettronico a scansione
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Principles of Optical Microscopy (LESSON 1). Simple microscope… 1/a + 1/b = 1/f M = h(2)/h(1) = b/a   d0d0 d 0 =25 cm f=3 cm G v =8.2 Decreasing f???
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Transcript della presentazione:

Meccanismi di contrasto: Microscopia ottica Imaging Technique Brightfield (contrasto di ampiezza) Darkfield (contrasto di diffrazione) Contrasto di fase Differential Interference Contrast (DIC) Polarizzazione Fluorescenza Tecniche speciali solo in trasmissione Imaging (mapping) Technique Hoffman Modulation Contrast Oblique Illumination Rheinberg Illumination Dispersion Staining

Campo chiaro (Bright Field, BF) È la tecnica “normale”: l’obbiettivo raccoglie tutta la luce che è trasmessa o riflessa dal campione. È basata sull’assorbimento della luce (o di alcune lunghezze d’onda) maggiore o minore da parte di aree diverse del campione che quindi risultano più o meno chiare (o di colore diverso). Quindi è una tecnica che si basa direttamente sul contrasto di intensità (o di colore). Per questo si chiama contrasto di ampiezza (l’intensità è il quadrato dell’ampiezza dell’onda).

Campo scuro (Dark Field, DF) È la tecnica per oggetti che assorbono poco ma diffondono: l’obbiettivo raccoglie solo la luce che diffusa dal campione. L’illuminazione è fatta in modo tale che la luce che illumina il campione non entra nell’obiettivo. Risultano quindi chiari solo gli oggetti che diffondono, mentre il fondo risulta scuro.

Contrasto di polarizzazione È la tecnica per oggetti birifrangenti: il fascio ordinario e straordinario acquistano una differenza di fase diversa per tipi diversi di cristalli e dipendente dallo spessore. La loro interferenza produce colori che permettono di identificare i diversi cristalli. L’anisotropia che genera birifrangenza può essere intrinseca al materiale o indotta da stress

Immagini ortoscopiche

Contrasto di fase È la tecnica per oggetti trasparenti e che non diffondono. Nell’attraversamento del campione la luce subisce però un cambiamento di fase che può venir sfruttato per creare interferenza con il fascio diretto. Applicato p.es. per il conteggio delle fibre di amianto

Differential Intereference Contrast (DIC)

Microscopia ottica: rapporto campione  meccanismo Specimen Type Imaging Technique Transmitted Light Transparent Specimens Phase Objects Bacteria, Spermatozoa, Cells in Glass Containers, Protozoa, Mites, Fibers, etc. Phase Contrast Differential Interference Contrast (DIC) Hoffman Modulation Contrast Oblique Illumination Light Scattering Objects Diatoms, Fibers, Hairs, Fresh Water Microorganisms, Radiolarians, etc. Rheinberg Illumination Darkfield Illumination Phase Contrast and DIC Light Refracting Specimens Colloidal Suspensions powders and minerals Liquids Phase Contrast Dispersion Staining DIC Amplitude Specimens Stained Tissue Naturally Colored Specimens Hair and Fibers Insects and Marine Algae Brightfield Illumination Fluorescent Specimens Cells in Tissue Culture Fluorochrome-Stained Sections Smears and Spreads Fluorescence Illumination Birefringent Specimens Mineral Thin Sections Liquid Crystals Melted and Recrystallized Chemicals Hairs and Fibers Bones and Feathers Polarized Illumination Specimen Type Imaging Technique Reflected Light Specular (Reflecting) Surface Thin Films, Mirrors Polished Metallurgical Samples Integrated Circuits Brightfield Illumination Phase Contrast, DIC Darkfield Illumination Diffuse (Non-Reflecting) Surface Thin and Thick Films Rocks and Minerals Hairs, Fibers, and Bone Insects Amplitude Surface Features Dyed Fibers Diffuse Metallic Specimens Composite Materials Polymers Brightfield Illumination Darkfield Illumination Birefringent Specimens Mineral Thin Sections Hairs and Fibers Bones and Feathers Single Crystals Oriented Films Polarized Illumination Fluorescent Specimens Mounted Cells Fluorochrome-Stained Sections Smears and Spreads Fluorescence Illumination

Trasmissione

Riflessione Scansione

(oltre la massima risoluzione) A cosa è dovuto l’ingrandimento nel SEM? 300m 300mm Esempio 600 pixel Risoluzione max 300m/600pixel  0.5 m/pixel Nessuna informazione può essere ottenuta sulla struttura interna del pixel sul campione Ingrandimento 300mm/300m 1000 X Il numero di pixel nello schermo e la dimensione dell’area scansionata definiscono la dimensione dell’area del campione corrispondente ad un pixel, cioè la risoluzione. L’ingrandimento è il rapporto tra la lunghezza della linea sullo schermo e quella sul campione. Ingrandimento a vuoto (oltre la massima risoluzione) fascio Area sul campione corrispondente a un pixel La risoluzione ha un limite inferiore nella dimensione del fascio.

Specimen Image Mag=1 Mag=3

Differenza importante tra TEM e SEM Ricordando che: il coefficiente di aberrazione sferica aumenta con la lunghezza focale delle lenti e questi due numeri hanno lo stesso ordine di grandezza (Cs ~ f/2) Il TEM analizza piccoli campioni posti tra i pezzi polari della lente obiettivo, che quindi può essere operata a lunghezza focale molto piccola con (relativamente) piccoli valori del coefficiente di aberrazione alta risoluzione possibile (conseguenza secondaria: più alta è la risoluzione, minore spazio c’è per orientare il campione o per accessori vari). Nel SEM grandi campioni sono posti fuori dalla lente obiettivo che è operata a grandi lunghezze focali limitata risoluzione (per raggiungere alte risoluzioni esistono SEM speciali, in cui piccoli campioni sono inseriti nelle lenti; sono necessari anche rivelatori speciali)