Analisi Siti Web E-Twinning, Il gemellaggio europeo tra le scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teaching Science in Europe
Advertisements

La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON GRUPPO DI LAVORO VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE 2.
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
didattica orientativa
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Un percorso per studenti stranieri
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Un Progetto eTwinning tra Il L.S.S. A. Einstein e la Sackville School the red rose of the duchy.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Città,giovedì 27 febbraio 2014 Progetti e risorse per lapprendimento collaborativo.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Come impostare il curricolo
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Esperienze didattiche con la LIM
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Ipertesti e ipermedia.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

Analisi Siti Web E-Twinning, Il gemellaggio europeo tra le scuole Confronti: http://ccat.sas.upenn.edu/italian/index.html Cultura: http://web.mit.edu/french/culturaNEH/

E-Twinning, Il gemellaggio europeo tra le scuole Prima parte E-Twinning, Il gemellaggio europeo tra le scuole

Introduzione Quando si intraprende la costruzione di un sito, il primo passo da compiere è quello di individuare una struttura adeguata. Nel suo web Usabilità Nielsen dice: Ci sono due regole principali riguardo la struttura di un sito: dev’esserci una struttura, e questa deve riflettere il modello che l’utente ha del sito, delle informazioni e dei servizi offerti. Per costruire un sito non basta inserire file in internet: farlo senza aver prima sviluppato un piano d’azione può rivelarsi controproducente. Se, “comunicare = scambiare messaggi vincenti”, strutturare un sito significa scegliere il modello comunicativo, ovvero il modo in cui si trasmette il messaggio e si interagisce con l’interlocutore per vincere la sfida dell’attenzione: in breve significa farsi leggere.

Cos’è E-twinning? Fa parte del programma e-learning della Commissione Europea Serve per scoprire, innovare, motivare e condividere Serve per cooperare con colleghi di altre nazioni

Chi può partecipare? Insegnanti di ogni materia, dirigenti scolastici, bibliotecari e altro personale scolastico Scuole di tutta l’unione europea, Norvegia e Islanda Scuole di primo e secondo grado (da 3 a 19 anni)

Cosa si può fare nell’ambito E-Twinning? Non ci sono richieste specifiche per quanto riguarda gli scopi, la durata o l’obiettivo delle attività, tranne che per la rilevanza pedagogica del progetto per la scuola e per gli studenti, e l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione.

I progetti possono assumere diverse forme: Un progetto breve Un progetto di durata trimestrale Un progetto della durata di un intero anno scolastico Un progetto che instauri un contesto di collaborazioni con uno o più partner

Perché entrare a far parte dell’E-Twinning? La collaborazione europea per mezzo delle TIC fornisce una nuova dimensione all’insegnamento e motiva gli insegnanti e gli studenti a imparare. Inoltre: Incrementa le competenze legate alle TIC Consente l’innovazione pedagogica Fornisce una prospettiva su cultura e valori

Gemellaggio fra interi istituti scolastici Gemellaggio fra dirigenti scolastici Gemellaggio fra insegnanti Gemellaggio fra bibliotecari Gemellaggio fra consulenti di direzione

Pianificazione di un progetto Quando avrà luogo questo progetto Quali strumenti usare In che modo saranno coinvolti gli studenti Possibilità di coinvolgimento di altri colleghi possibilità di ricevere aiuto pratico per preparare il piano di un progetto e per avere informazioni sui sistemi scolastici di ogni nazione possibilità di usare kit di progetti pronti

Esempi di progetti pronti Es. n.1: lingue straniere, letteratura e cultura IL GIORNALE ELETTRONICO PER L’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE Docenti di lingua straniera e i rispettivi alunni, provenienti da almeno due paesi diversi, lavorano insieme per creare un giornale elettronico (un diario comune on-line, un giornale o una rivista). Valore pedagogico: il progetto mira ad incoraggiare l’apprendimento delle lingue e il dialogo interculturale. Fascia d’età: 10-19 anni Durata del progetto: da 1 mese fino ad un anno scolastico Strumenti: qualsiasi strumento di tipo editoriale Temi: lingue straniere, lingua e letteratura, Europa, storia, geografia, informatica-TIC Obiettivi pegagocici: sviluppare competenze nell’ambito della scrittura e lettura in lingua straniera comunicare in maniera efficiente sia col compagno di classe sia con gli alunni della scuola partner sviluppare le competenze interculturali

Fascia d’età: qualunque Durata: lungo termine Es. n. 2: Scienze L’EFFETTO DELL’INQUINAMENTO DELL’ARIA SUGLI ALBERI Con questo progetto gli studenti possono imparare come cercare le informazioni più importanti, misurare e raccogliere i dati scientifici, eseguire degli esperimenti e trarre delle conclusioni. Valore pedagogico: gli insegnanti di scienze hanno bisogno di molti dati con cui lavorare per ottenere dei risultati scientificamente rilevanti. Fascia d’età: qualunque Durata: lungo termine Strumenti: TIC, email, foto, chat, videoconferenza Materia: scienze naturali Tema: ambiente

Strumenti del portale E-Twinning Twinspace Skype MSN messenger Desktop (chat, forum, email)

Chat: Luoghi on-line in cui conoscere persone, parlare e familiarizzare Elemento socializzante Uso di lingua autentica Forum: Far comunicare tra loro gli utenti Basati sulle richieste degli utenti Discussioni incentrate sugli argomenti suggeriti dai navigatori

Approccio Costruttivismo socio-culturale L’apprendimento è un processo attivo; si ha apprendimento quando chi apprende viene messo in relazione col mondo; chi apprende costruisce il significato attraverso le sue esperienze. Le persone costruiscono conoscenza attraverso il dialogo e la comunicazione Emancipatorio, interattivista, partecipatorio

In classe: Il ciclo di apprendimento Esperienza concreta  riflessione  concettualizzazione  sperimentazione  esperienza concreta L’ambiente di apprendimento: Constructive learning enviroment Multidimensionale Collaborativo Attivo Integrato in classe on-line Powerful

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SITO Punteggio: * pessimo; ** insufficiente; *** sufficiente: **** buono; ***** ottimo. Criteri: Chiarezza della Homepage **** Chiarezza dei contenuti **** Chiarezza del linguaggio **** Uso di tecnicismi ***** Facilità di navigazione interna **** Numero di link ad altri siti ***** Misura in cui in link sono validi approfondimenti o potenziali distrattori * Giusta proporzione tra testo e immagini ***

Commenti La pagina iniziale è il biglietto da visita del sito, pertanto va curata in ogni suo dettaglio. Essa è la pagina di presentazione, quella cioè che influisce maggiormente sulla visita del navigatore. La Homepage di E-twinning: Identifica immediatamente l’argomento del sito Il logo è molto evidente Presenta e invoglia il navigatore che entra per la prima volta nel sito Permette ai propri utenti di reperire il maggior numero di info nel minor tempo possibile Presenta un campo di ricerca che permette di arrivare direttamente all’informazione senza far perdere tempo con link superflui

Reflection Each time I see the Upside-Down Man Standing in the water, I look at him and start to laugh, Although I shouldn't oughtter. For maybe in another world Another time Another town, Maybe HE is right side up And I am upside down. Da “A light in the Attic”, Shel Silverstein

progetto educativo interculturale Seconda parte Confronti “Il mondo a portata di mano” (The World at your fingertips) progetto educativo interculturale via Internet

Cos’è “Confronti”? un progetto educativo interculturale sviluppato alla University of Pennsylvania per gli studenti di italiano di livello intermedio. Attraverso Confronti, in un continuo processo di comparazione e contrasto con il punto di vista degli Italiani, gli studenti americani esplorano i propri valori culturali, le proprie certezze e convinzioni. Inoltre, grazie al forum on-line con studenti italiani e liberi partecipanti, gli studenti elaborano delle ipotesi e discutono le proprie idee sulle differenze e somiglianze fra le due culture.

Obiettivi dell’educazione interculturale Sviluppo di curiosità di larghe vedute su un’altra cultura Presa di coscienza degli stereotipi culturali Approccio più stimolante allo studio della civiltà “altra”

Obiettivi linguistici Comunicazione su argomenti di rilevante interesse per gli studenti. Acquisizione di un ricco patrimonio lessicale grazie ad argomenti che gli studenti sentono fortemente. Effetto secondario: acquisizione del gergo informatico.

In che modo? Attraverso uno studio basato sui contenuti anziché sulla forma. Enfasi data alla cultura anziché alle competenze linguistiche. Fornendo agli studenti una ricca fonte di materiale autentico

Materiali/Risorse Questionari dal sito dell’università. Articoli di giornale (Newsweek/ the Economist/Speak up). Siti Internet Estratti da libri sulla civiltà

Fasi del progetto Questionnaires (questionari) (in cui i partecipanti scrivono ognuno nella propria lingua) Questionnaires (questionari) View and Compare (vedi e confronta) Forums

Questionnaires Progettati con lo scopo di fornire dati comparativi che gli studenti analizzano e interpretano Parte I - Associazioni di parole Parte I - Completamento di frasi Parte I - Reazioni a una situazione (esempi) Parte I -Impressioni - Italia Parte I - Impressioni - USA Parte II. Domande preliminari e associazioni di parole Parte II. Associazioni di parole Parte II. Completamento di frasi Parte III - Associazioni di parole Parte III - Completamento di frasi Parte III - Reazioni a una situazione Parte III -Impressioni - Italia Parte III - Impressioni - USA

2. View and Compare Esempi permette di vedere e confrontare le risposte ai questionari fornite dagli Americani e dagli Italiani, disposte in due colonne. Esempi

3. Forums Dopo aver letto le risposte di entrambe le parti, puoi inviare i tuoi commenti o le tue domande nel Forum, connesso allo stesso questionario, che associa gli studenti di Penn e gli studenti e liberi partecipanti italiani in una discussione on-line. Esempi

Ruoli dell’insegnante Mediatore culturale Facilitatore Osservatore e supervisore

Ruolo dello studente Attivo Partecipe alla costruzione della conoscenza Impegnato su compiti realistici

Ruolo della tecnologia Vantaggi: Svantaggi: Motivazione Learning by doing Comunicazione facile e veloce Vastità e autenticità dei materiali Contesto autentico Quantità di tempo e fatica che l’insegnante deve investire Problemi tecnici Difficoltà di integrazione con la lezione tradizionale

Scheda di valutazione *** **** ***** Chiarezza della Homepage ** Punteggio: *: pessimo; **: insufficiente; ***:sufficiente; ****: buono; *****: ottimo *** **** ***** ** Chiarezza della Homepage Chiarezza dei contenuti Chiarezza del linguaggio Uso di tecnicismi Facilità nella navigazione interna Numero dei link ad altri siti Utilità dei link Proporzione tra testi e immagini

Terza parte Cultura Finanziato da “National Endowment for the Humanities”, sviluppato sulla base del progetto di scambio tra classi di studenti francesi e americane.

Cos’è Cultura? Sito pensato principalmente per insegnanti e studenti con lo scopo di aumentare e favorire la comunicazione interculturale. È stato scelto il web come mezzo di comunicazione perché più diretto, facile e veloce.

Cosa si propone il sito per migliorare e facilitare lo scambio interculturale? Fornire il giusto approccio Fornire i giusti mezzi - materiali

Cross-cultural approach Approccio Confronto dei due diversi paesi notando similarità e differenze tramite l’analisi e il raffronto di materiali simili nelle due culture. Cross-cultural approach

A cosa si arriva? Lo studente si accorge del diverso peso/valore della stessa parola nelle diverse culture. Connotazione parola/frase positiva o negativa nelle diverse culture. Osservare e analizzare gli approcci/comportamenti verso situazioni simili.

Mezzi - Materiali Multimedialità / ipermedialità interattiva giustappone e collega diversi tipi di materiali così che gli studenti colgano con maggior chiarezza connessioni esistenti tra elementi differenti e separati.

Come lavora Cultura? Mette insieme due gruppi di studenti, di livello d’istruzione simile, provenienti da diversi paesi (in questo caso si hanno studenti di nazionalità americana e francese della MIT). Cultura propone una situazione sperimentale che si articola in quattro fasi: Questionnaires Observations Exchanges and forum Broadening the fields of exploration and the analysis

1. Questionnaires Gli studenti devono rispondere ad alcune domande nella loro lingua madre. Ci sono tre tipi di questionari: Word associations questionnaires Sentence completion questionnaires Relations to hypothetical situations

2. Observations Vengono esposti sul sito di volta in volta i risultati dei questionnaires,per poi venire analizzati in classe. Questo fa notare subito agli studenti elementi culturalmente importanti che vengono tralasciati, come la stessa parola con connotazione diversa nelle differenti culture.

L’insegnante può entrarvi ma senza intervanire. 3. Exchanges and Forum Dopo la fase dell’osservazione si inizia a comunicare attivamente tra le classi prese in esame tramite un forum molto accessibile. L’insegnante può entrarvi ma senza intervanire. Nel forum non vi è un’unica lingua di scambio fissa e ciò per mantenere la ricchezza culturale e linguistica dello scambio comunicativo.

4. Broadening the fields of exploration and the analysis Gli studenti analizzano vari documenti appartenenti ad entrambe le culture trovati nel web o forniti in classe. Scambio e produzione

Metodologia Cultura vuole sviluppare / supportare una nuova metodologia per rendere possibile una sempre migliore conoscenza delle altre culture. Questo avviene attraverso un procedimento di scambio che coinvolge l’interazione con molteplici materiali e partners.

Classe = luogo di confronto e discussione Dove avviene il lavoro? Fuori la classe Dentro la classe Classe = luogo di confronto e discussione Sono state scelte classi di lingua forse perché è un punto di partenza facilitatorio per poter cominciare il progetto Cultura, in quanto nella classe di lingua, oltre alla lingua in sé, dovrebbe essere previsto l’insegnamento della cultura dei paesi della lingua studiata.

Link nella griglia Cultura: rimanda al sito della MIT di Parigi da dove è partito il progetto Teacher’s Guide: apre un archivio di domande frequenti e una guida pedagogica Giving a virtual voice to the silent language of Cultura: the CULTURA PROJECT: spiegazione del progetto + link dei siti personali di G. Furstenberg e S. Levet Classroom Examples: immagini della classe, per mostrare in modo visivo le attività svolte dagli studenti Questionnaires: questionari on-line Blank Answers Forms: stessi questionari scaricabili e compilabili in modo cartaceo

Link fuori la griglia Sono stati inseriti dei link al di fuori della griglia in quanto non sono di interesse secondario Original description of Cultura: precedente versione del sito Cultura e del progetto risalente al 1997 Credits and acknowledgments: parte che rimanda ai siti personali e agli indirizzi mail dei creatori, sostenitori e finanziatori del progetto cultura.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SITO Punteggio: * pessimo; ** insufficiente; *** sufficiente: **** buono; ***** ottimo. Criteri: Chiarezza della Homepage **** Chiarezza dei contenuti ***** Chiarezza del linguaggio **** Uso di tecnicismi *** Facilità di navigazione interna *** Numero di link ad altri siti ***** Misura in cui in link sono validi approfondimenti e non potenziali distrattori **** Giusta proporzione tra testo e immagini **

Lontani ma vicini