PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
SOLUZIONI.
Onde elettromagnetiche
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Lo spettro della luce LASER
Solubilità e proprietà colligative
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
SETTIMANA della SCIENZA dei MATERIALI
SETTIMANA DELLA SCIENZA DEI MATERIALI 03-07/11/2008
SINTESI DI OPALE “E’ la più bella gemma che splende come fuoco del granato, porpora brillante dell’ametista ed il colore verde mare dello smeraldo, tutti.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
ELETTROFORESI CAPILLARE
La corrente elettrica (1/2)
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Termodinamica Chimica
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
II lezione.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Cromatografia su strato sottile
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Soluzioni Un po’ di chimica …
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Insegnare Scienze Sperimentali
SOLUZIONI.
Microscopio Elettronico a Scansione
Unità didattica: Le soluzioni
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
I sistemi a più componenti
Sistema, Ambiente e Universo
La materia e le sue caratteristiche
Realizzato da Tesone Giovanni
Idea 6
Caratteristiche e proprietà dei solidi
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
SOLUZIONI.
Stage estivo giugno 2012 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Aiello.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Stage invernale 4-8 febbraio 2013 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Silvio.
Sintesi del poliglicidilmetacrilato e sua applicazione come strato di cladding in una guida d’onda Studente: Roberto Pucci, Liceo Scientifico G. Mercalli.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Esperimenti in laboratorio
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Civita Castellana 11 marzo 2015 Incontro e discussione dei progetti Europei GREEN SINKS (Progetto Delta) e SANITSER (Progetto MINERALI INDUSTRIALI-GEMICA-
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Preparazione degli opali diretti e inversi Fasolato Marco 4° B ch Sorgato Martina I.T.I.S. Primo Levi Favaro Diego a.s. 2008-2009

GLI OPALI L’opale (da “Opalus”: vedere il cambiamento di colore) è un minerale composto principalmente di silice (silice idrata: SiO2·nH2O), ha un colore variabile dal trasparente al bianco latte, con una infinità di sfumature intermedie (verde, rosso, giallo, marrone, nero). L'opalescenza è il gioco di colori e di riflessi presentati dagli opali, dovuta alla diffrazione della luce causata a sua volta dalla regolare disposizione delle sferette di silice in forma impaccata e regolare. A seconda della grandezze delle nanosfere abbiamo riflessi di colori diversi.

La luce “aggira l’ostacolo” LA DIFFRAZIONE DELLA LUCE La diffrazione si ha quando la luce incontra un ostacolo (d) con dimensioni molto simili alla sua lunghezza d’onda. d ≈ l La luce “aggira l’ostacolo” ovvero è solo la lunghezza d’onda con dimensioni pari all’oggetto a passare.

IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE Utilizzando un sistema composto da molte fenditure, vicine tra loro, a distanza costante si ottiene un reticolo, e si migliora la figura di diffrazione. La stessa struttura è creata dalle sfere compatte che formano l’opale che quindi può essere considerato un reticolo di diffrazione.

CREARE L’OPALE DIRETTO E’ possibile creare in laboratorio una nanostruttura simile a quella degli opali naturali (polimetacrilato di metile). In laboratorio possiamo controllare la grandezza delle nanosfere che dipende da : - Volume di acqua - Volume di metacrilato di metile - Temperatura Misura Diametro Quantità di Acqua Volume metacrilato di metile Temperatura Piccole 310 nm 1.6 L 300 mL 80°C Medie 385 nm 70°C Grandi 425 nm 400 mL

PROCEDIMENTO OPALE DIRETTO IN LABORATORIO 1. Preparazione della sospensione del monomero e polimerizzazione radicalica a temperatura costante (80°C): [20 mL di acqua, 4.5 mL di metacrilato di metile, 0.6g di attivatore “2,2 azobis(2metilpropinammide)dihydrochloride” con l’aggiunta di 4 ml di acqua ] 2. Centrifugazione ed essiccazione dell’opale Apparecchiatura usata.

LA POLIMERIZZAZIONE Il polimetilmetacrilato (PMMA) è un polimero che si forma dal monomero metacrilato di metile, CH2CCH3COOCH3, (MMA). Il metacrilato di metile viene disperso agitandolo in un liquido in cui non è solubile (es.acqua). Si forma una sospensione formata da piccolissime goccioline che racchiudono monomeri formanti sfere di PMMA. La reazione viene catalizzata da attivatori radicalici.

REAZIONI CHIMICHE

FASE DI TERMINAZIONE

GLI OPALI AL SEM L’osservazione al microscopio elettronico degli opali prodotti ha permesso di effettuare la misura del diametro delle nanosfere. Il valore rilevato mediamente è di ca. 310 nm

PER CREARE L’OPALE INVERSO Creazione della matrice solida di silice (SiO2) attraverso tecnica sol-gel. Si utilizzano soluzioni che “riempiono” gli interstizi tra le palline di polimero costituenti la struttura dell’opale. Aria Silice 10 mL di soluzione composta da: CH3CH2OH 28.6% Si(OCH2CH3)4 42.8% H2O 21.4% HCl 7.2% (percentuali in volume) utilizzare 3.5 mL/g opale

Con un trattamento termico a 600°C, si elimina la parte organica Con un trattamento termico a 600°C, si elimina la parte organica. Si ottiene l’ opale inverso costituito da uniformi spazi vuoti sferici circondati da pareti solide. Questo tipo di cristalli sono anche chiamati cristalli fotonici. Un cristallo fotonico è una nanostrutturra dove l'indice di rifrazione ha una modulazione periodica su scale comparabili alla lunghezza d'onda della luce.

GLI OPALI INVERSI AL SEM Immagini al SEM realizzate all’università di Venezia (sede via Torino)

APPLICAZIONE DEGLI OPALI INVERSI Le strutture che si creano sono dei “filtri” per selezionare lunghezze d’onda della luce. C’è inoltre la possibilità di cambiare il diametro dei fori e l’indice di rifrazione del materiale per scegliere quali l filtrare. Gli opali inversi quindi possono essere usati per “guidare” la luce.

Nella tecnologia informatica potrebbero andare a sostituire semiconduttori presenti negli attuali circuiti elettrici con il vantaggio di una maggior velocità e un bassissimo consumo energetico. Come sensori molecolari ovvero gabbie per molecole in grado di rivelare concentrazioni bassissime di sostanze specifiche. Ala di farfalla Cristallo fotonico 1D Cristallo fotonico 2D Cristallo fotonico 3D

CONCLUSIONI Fasolato Marco 4° B ch Sorgato Martina I.T.I.S. Primo Levi   L’attività svolta è stata molto interessante, abbiamo acquisito nuove conoscenze ed effettuato esperienze molto significative. Abbiamo lavorato in gruppi, utilizzato attrezzature di livello specialistico, con l’ausilio di docenti e tecnici universitari. Questa attività è stata un’ottima opportunità per conoscere l’ambito dello sviluppo della ricerca scientifica e ci ha aperto una finestra nel mondo universitario. Si ringraziano i docenti e i tecnici dell’università Cà Foscari di Venezia e del Liceo Scientifico G.Bruno di Mestre che hanno permesso la realizzazione del progetto lauree scientifiche Fasolato Marco 4° B ch Sorgato Martina I.T.I.S. Primo Levi Favaro Diego a.s. 2008-2009