1 CA FOSCARI EUROPROGETTA 19 Maggio – 21 Giugno 2011 SOF - Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali In collaborazione con: APRE – Agenzia per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
Advertisements

Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Politiche Corso di formazione in Diritti Umani Con il patrocinio di:In collaborazione con: Ognuno.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
BANDO R ICERCA I NDUSTRIALE 9 aprile 2010 RISULTATI della PRESENTAZIONE dei PROGETTI (Fonte MIUR: Ufficio VI – DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Unione Europea e Fondi Strutturali
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi1 Seminario ISTAT ATECO La nuova classificazione delle attività economiche La nuova ATECO nel sistema della fiscalità
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
1 Programmi Operativi Nazionali FSE: COMPETENZE PER LO SVILUPPO FESR: AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
Introduzione ai Fondi Strutturali Il contesto Disparità Regionali di sviluppo nell EU a 27 PIL pro capite in % e in purchasing power parities.
REALIZZAZIONE, DISSEMINAZIONE E VALORIZZAZIONE DI UN IP: European Summer School in Screen Translation Michela Giorgio Marrano Roma, 18 febbraio 2008 ALMA.
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro Riepilogo
Fondi strutturali europei PON 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo C-1-FSE annualità 2012/2013 SCUOLA MEDIA STATALE SAN TOMMASO PIAZZA ETTORE.
Fondi strutturali europei PON 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo C-1-FSE annualità 2012/2013 SCUOLA MEDIA STATALE SAN TOMMASO PIAZZA ETTORE.
Fondi strutturali europei PON 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo C-1-FSE annualità 2012/2013 SCUOLA MEDIA STATALE SAN TOMMASO PIAZZA ETTORE.
Fondi strutturali europei PON 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo C-1-FSE e C-4 – FSE – 560 annualità 2011/2012 SCUOLA MEDIA STATALE.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Il progetto Smart City – Comuni in Classe A nella Regione Sardegna Milano, 7 giugno 2013 Ugo Cappellacci.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
M Roma, 21 ottobre Lo STUDENTE ERASMUS In Formazione: LA NUOVA RISORSA per LIMPRESA M Struttura della presentazione Obiettivo dellevento Il plus.
INCONTRO COMUNE FORMATIVO INTERNAZIONALE OSM Casa Di Spiritualita Santa Maria Roma, , 2001.
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
DESK BULGARIA FONDI EUROPEI Torino, 27 aprile 2009 FONDI STRUTTURALI IN BULGARIA Focus sulle opportunità nei settori Ambiente, Edilizia e Infrastrutture.
Mara Fabrizio Formazione e Sviluppo risorse
NAZIONALE PER IL TURISMO
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Alessandra Sarlo Dirigente generale Dipartimento Controlli Regione Calabria Roma - ForumPA - 16 Maggio 2012 Regione Calabria Il modello generale di rappresentazione.
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
per trovare la propria Cultura religiosa Crescita personale
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ROVIGO Euroform Rovigo 2007.
Unione europea Fondo sociale europeo Programma Operativo Nazionale Obiettivo convergenza PON-FSE Competenze per lo sviluppo Con lEuropa investiamo.
Nuovi spazi per ospitare un nuovo modo di fare scuola
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
P.O REGOLAMENTO (UE) 543/ APPLICAZIONE PAR. 5 ARTICOLO 117 (nota ARES 21 febbraio 2013)
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Davvero lUE non sa comunicare? LUnione Europea e i media italiani Eurobarometro: gli italiani e i media Gian Menotti Conti Direttore Divisione Media Ipsos.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
CABINA DI REGIA (Coordinamento struttura amministrativa del progetto)
ANCORA SULLA PLURALITÁ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
La strategia e le azioni del “Comitato nazionale lotta antifrode”
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Primavera.
Opera della Metropolitana di Siena: Con un'attività documentata fin dal 1180, è una delle più antiche istituzioni italiane ed europee.
Piano nazionale per la riduzione del tasso di errore
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.
La Scuola che promuove salute
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO ” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
L’attività dell’ICE a sostegno della collaborazione economica tra imprese italiane e montenegrine Roma,8 giugno 2011.
Transcript della presentazione:

1 CA FOSCARI EUROPROGETTA 19 Maggio – 21 Giugno 2011 SOF - Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea ETAss (Ente Formazione)

2 Fondi strutturali OBIETTIVI Convergenza: per regioni in ritardo di sviluppo (<75% della media comunitaria) Competitività e occupazione: regioni che necessitano consolidamento delle loro attività attraverso un rafforzamento della competitività Cooperazione territoriale: anche per affrontare aumento numero frontiere INTERREG (1. transfontaliero, 2. transnazionale e 3. interregionale)

3 Fondi strutturali Transfontaliero 8 programmi: Italia – Malta; Italia – Francia (Marittimo); Italia – Francia (Terrestre); Italia – Svizzera; Italia – Austria; Italia – Slovenia; Italia – Grecia

4 QUADRO TERRITORIALE del Programma Operativo Italia - Slovenia

5 Obiettivi generali Assicurare unintegrazione territoriale sostenibile; Aumentare la competitività e lo sviluppo di una società basata sulla conoscenza; Migliorare la comunicazione e la cooperazione sociale e culturale.

6 Priorità 1 Ambiente ed integrazione territoriale sostenibile Proteggere le bio-diversità e garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali; proteggere lambiente contro le calamità naturali e linquinamento, aumentare lutilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; migliorare laccessibilità e i sistemi di trasporto ed aumentare lintegrazione fra le aree urbane e rurali; rafforzare lintegrazione territoriale allinterno di aree omogenee.

7 Priorità 2 Competitività e società basata sulla conoscenza Sviluppare congiuntamente le potenzialità turistiche; aumentare la competitività delle PMI; creare e rafforzare reti materiali e immateriali; promuovere leconomia basata sulla conoscenza; aumentare i posti di lavoro attraverso sistemi coordinati di istruzione superiore e formazione professionale.

8 Priorità 3 Integrazione sociale Rafforzare i sistemi di comunicazione; preservare e collegare la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale e migliorare gli scambi culturali; rafforzare i sistemi di comunicazione; aumentare la qualità della vita attraverso lo sviluppo coordinato dei sistemi sanitari e del welfare.

9 Fondi strutturali Transnazionale 1. Programma Sud Est 2. Programma Spazio Alpino (approvato 20/09/2007) 3. Programma Centro Europa 4. Programma Mediterraneo

10 LItalia nella Cooperazione transnazionale 2007 – Programma Sud Est

11 LItalia nella Cooperazione transnazionale 2007 – Programma Spazio Alpino (approvato 20/09/2007)

12 LItalia nella Cooperazione transnazionale 2007 – Programma Centro Europa

13 LItalia nella Cooperazione transnazionale 2007 – Programma Mediterraneo

14 Fondi strutturali Interregionale Programmi IPA e ENPI

15 Fondi strutturali PRINCIPI DI RENDICONTAZIONE

16 Regole di rendicontazione Diversi programmi di cooperazione Specifiche regole per costruire il budget e manuali di rendicontazione finanziaria

17 Financial Manager Progettista Project Manager

18 SVOLGIMENTO ATTIVITÀ OUTPUT SPESE RENDICONTA ZIONE GANTT BUDGET Il Percorso

19 Esempio di Budget – AF Interreg Italia-Slovenia

20 Voci di costo 1.Personale interno 2.Personale esterno 3.Riunioni 4.Attrezzature 5.Investimenti Infrastrutturali 6.Informazione e pubblicità 7.Costi preparatori 8.Costi di amministrazione e altri costi

21 Ammissibilità delle spese – le fonti Regolamenti CE Regolamento generale: (CE) n.1083/2006 art. 56 Regolamento FESR: (CE) n.1080/2006 art. 7 Regolamento di implementazione: (CE) n.1828/2006 artt. dal 48 al 53 Regole nazionali Regole di programma

22 Ammissibilità delle spese – Regolamento CE 1083/2006 Art. 56 § 4 Le norme in materia di ammissibilità delle spese sono stabilite a livello nazionale, fatte salve le eccezioni previste dai regolamenti specifici per ciascun Fondo.

23 Costi ammissibili – principi generali Tenere a mente i criteri di base generali Verificare di volta in volta nei manuali finanziari di ogni singolo programma prima di procedere ad assumere impegni di spesa !

24 Autorità Di Gestione Lead Partner RICHIESTA RIMBORSO – FONDI FESR – COFINANZIAMENTO NAZ. 24 Autorità Di Certificazione PP Italiani ENTRO 20 GG LAVORATIVI ENTRO 60 GG dallerogaz. Da CE e Min. Ec.e Fin.

25 ATTIVITÀ DI RENDICONTAZIONE

26 La gestione finanziaria Traccia avanzamento di spesa aggiornata Rendiconto finanziario con cadenza periodica (ogni 3/6 mesi) Problema variazioni di budget

27 Iter amministrativo delle spese Chiara indicazione della tipologia di spesa imputata al progetto (riferimento progetto, annullamento con timbro…) Oltre a: CUP(Codice Unico di Progetto) DURC (documento unico di regolarità contributiva) CIG (Codice Identificativo Gara)

28 Archiviazione giustificativi di spesa Documentazione amministrativo-contabile Fatture di fornitori Fatture di consulenti / Note di accredito Note spese con pezze giustificative (biglietti bus, treno, scontrini fiscali, …) Cedolini paga del personale Time Sheet Documentazione a supporto per singole voci di spesa (vd. anche piste di controllo)

29 La rendicontazione Produrre la documentazione necessaria conformemente a quanto richiesto dal Programma (giustificativi di spesa e documentazione di supporto accertarsi di seguire le procedure richieste! costante dialogo e collaborazione tra Financial Manager e Project Manager ! Archiviazione funzionale della documentazione

30 Ogni confronto è benvenuto!