ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Concetto di patrimonio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il bilancio di esercizio
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
La riclassificazione del bilancio d’esercizio
La dinamica finanziaria
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Analisi di bilancio
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Economia e Gestione delle Imprese
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Analisi dei flussi di cassa
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a breve termine Università Ca Foscari di Venezia.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
ANALISI FINANZIARIA I “La costruzione del rendiconto finanziario”
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Il fattore lavoro.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
In rendiconto finanziario
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Corso di Finanza aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
La riclassificazione del
Il bilancio di esercizio
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Il Business Plan La Business idea concerne
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Corso di Economia aziendale
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti” Università Ca’ Foscari di Venezia

SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell’impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie Costruire schemi di bilancio capaci di riflettere le cause all’origine dei fabbisogni finanziari

La lettura del bilancio in chiave finanziaria Il bilancio di esercizio rappresenta l’informazione finanziaria più comunemente disponibile sia all’interno che all’esterno contiene informazioni economiche, ma anche finanziarie tali informazioni sono però spesso inquinate dalle politiche di bilancio perseguite    l’analista deve “smontare” il bilancio per neutralizzare gli effetti delle politiche di bilancio   questa operazione è certamente più facile per l’analista interno che può ottenere agevolmente informazioni addizionali

La lettura del bilancio in chiave finanziaria (segue) IL CONTENUTO FINANZIARIO DEL BILANCIO è subito evidente se si considera che:   Lo stato patrimoniale evidenzia: ¨   - al passivo l’origine delle risorse finanziarie utilizzate dall’impresa ¨   - all’attivo le destinazione impressa a tali risorse Il conto economico comprende numerose poste a fronte delle quali si verificano effettivi flussi monetari, accanto a poste figlie di semplici convenzioni contabili    Lo studio dei cicli produttivi e della formazione delle voci di bilancio può risultare a questo punto di particolare interesse

Il ciclo produttivo dell’impresa Acquisto materie T=2 Pagamento fornitori T=3 trasformazione materie T=4 Vendita prodotti T=5 Incasso corrispettivo costi trasform. pagamento costo ricavo incasso debito Acquisiz. merce credito uscita merce GIACENZA SCORTE E PRODUZIONE DEBITO CREDITO CICLO MONETARIO CICLO ECONOMICO CICLO PRODUTTIVO GLOBALE

Premesso che il ciclo produttivo evidenziato rappresenta soltanto una delle molteplici combinazioni possibili In ottica contabile rileva il ciclo economico In ottica finanziaria rileva il ciclo monetario Il ciclo monetario dipende dalle altre politiche aziendali (acquisti, produzione, vendita)

Stato patrimoniale e ciclo produttivo globale Ipotizziamo ora il caso di un’impresa che svolge un solo ciclo produttivo globale alla volta e vediamo come si evolve la struttura dello stato patrimoniale

Costituzione società T=0 T=1 T=2 T=3 T=4 T=5 MP MP MP MP MP MP I I I I MU MU MU MU MU MU TFR $ TAX M1 F M1 B RN PF B C B MP= mezzi propri MU= mutuo I = immobilizzazioni nette M1= materie prime F = fornitori B = banche PF = prodotti finiti TFR TFR TAX RN TFR= fondo TFR TAX= debiti tributari RN= reddito netto $ = cassa e banche attive

Dal disegno precedente si vede: Una parte alta dello SP relativamente stabile di dimensione Una parte bassa che si trasforma di pari passo con lo svolgimento del ciclo La presenza di debito in misura variabile e comunque dipendente dalla dotazione iniziale di risorse finanziarie

Nella realtà più cicli produttivi si sovrappongono : lo SP “fotografa” una situazione intermedia rispetto a quelle viste sopra ora però noi sappiamo distinguere le cause all’origine di tale situazione, tra: - modalità di svolgimento del ciclo acquisto, trasformazione, vendita (gestione commerciale) - dotazione di immobilizzazioni (gestione investimenti) - dotazione di capitali (gestione finanziaria) - eventuali altre attività non connesse all’attività operativa tipica dell’impresa (gestioni accessorie)

Diviene quindi utile pensare di riclassificare secondo tale logica lo stato patrimoniale Lo SP diviene quindi una sorta di puzzle a quattro tessere Ogni decisione aziendale influenza direttamente la dimensione di una tessera Almeno una delle atre si deve adeguare per garantire l’equilibrio

Cosa c’è in ciascuna tessera? Immobilizzazioni accessorie Capitale netto Debiti tributari Debiti finanziari netti a breve Debiti finanziari a medio lungo Immobilizzazioni operative - F.do ammortam. Clienti F.do sval. crediti Magazzino Altri Cr. se legati allo svolgimento del ciclo Fornitori F.do TFR Altri debiti legati allo svolgimento del ciclo

Attenzione! Nello schema proposto di sono alcune semplificazioni, in particolare: il fondo TFR è alimentato per effetto del personale che opera all’interno di tutte le gestioni considerate; il fondo TFR è alimentato anche da una quota di rivalutazione annua del tutto simile ad un onere finanziario; i debiti tributari dipendono dalle imposte di esercizio, alla cui dimensione contribuiscono tutte le gestioni considerate

Attenzione! (segue) Le semplificazioni adottate sono trascurabili in ottica finanziaria, in quanto la loro soluzione: necessita di tempo ed anche di informazioni speso non disponibili per l’analista in genere porta aggiustamenti poco rilevanti, soprattutto in considerazione dell’orientamento al futuro della finanza (dove comunque si scontano ipotesi di previsione necessariamente imprecise) INOLTRE L’evidenziata classificazione è coerente con la struttura del conto economico a valore aggiunto e margine operativo lordo, dove si ritrova il contributo di ciascuna gestione alla formazione del reddito.

Le aree gestionali nel conto economico

Le aree gestionali nel conto economico (segue) Si noti infatti come: tra il costo del personale figuri anche l’accantonamento al F.do TFR Il MOL rappresenta il reddito generato dalla gestione corrente commerciale Per lo svolgimento di tale gestione sono investite risorse pari alla differenza tra le attività e le passività ad essa afferenti. Tale saldo si chiama: CAPITALE CICOLANTE NETTO COMMERCIALE (CCNC)

Pepita S.p.A.: lo stato patrimoniale per aree gestionali

Pepita S.p.A.: lo stato patrimoniale per aree gestionali (segue) Nei tre anni considerati la dinamica del CCNC e stata la seguente Mentre il MOL e stato pari a:

Pepita S.p.A.: lo stato patrimoniale per aree gestionali (segue) Calcolando alcuni semplici indicatori è evidente che qualcosa è cambiato nel tempo nelle modalità di svolgimento del ciclo, con evidenti ripercussioni finanziarie